Categorie: toscana

fino al 24.V.2003 | Gianni Pettena. Archipensieri – Opere 1967-2002 | Pontedera (pi), Museo Piaggio

di - 7 Maggio 2003

Architetto, critico, designer ed artista, Gianni Pettena (Bolzano, 1940) è uno dei pilastri fondanti del movimento Radical italiano. Negli anni ’60, infatti, Firenze- città in cui da sempre Pettena vive e lavora- ne costituì uno dei centri più rappresentativi, grazie alla presenza di gruppi storici come Ufo, Superstudio e Archizoom.
L’ampia retrospettiva che la Fondazione Piaggio gli dedica ne testimonia l’approccio curioso e versatile verso le molteplici sfaccettature del reale. Preceduta da un’analoga mostra a Orléans e in contemporanea con il tributo che Londra dedica al Superstudio, dimostra inoltre l’attuale riscoperta, anche a livello critico, dell’arte e dell’architettura degli anni ’60.
Il divano Rumble (1967), ad esempio, si pone come caso emblematico della feconda incursione del critico-architetto nel campo del design. L’oggetto diventa elemento polifunzionale e polisemico, proponendo non solo una nuova accezione dell’estetica e dell’uso, ma rivoluzionando il concetto stesso dell’abitare. Nasce infatti, in questo periodo, il principio dell’open space, così come la riappropriazione di spazi inusuali per le esigenze di un quotidiano più nomade e libero.
Ombra (1986) estremizza ulteriormente questo personalissimo métissage. Gli abiti diventano sedute, funzionali oggetti di design che esaltano il concetto di oggetto portatile e portabile già presente nelle Wearable Chairs del ’71.
Analogamente, l’ibridazione semiotica viene esplorata da Pettena nel campo dell’installazione e dell’architettura. Emblematici del suo procedimento critico-creativo, il Dialogo Pettena-Arnolfo (1968) e il Tumbleweeds Catcher (1972).
Nel primo caso, la nobile armonia dell’architettura arnolfiana viene esaltata da una campitura “segnaletica”. Il contrasto ne enfatizza ritmo e proporzioni, resi nuovamente leggibili perché sottratti al meccanismo dell’abitudine.
Il secondo diventa invece testimonianza della fascinazione subita da Pettena per la cultura dell’on the road americano celebrata da Kerouac, da Bob Dylan o dalla Pivano. Con, in più, la fortissima suggestione cinefila che da sempre gli fa amare Easy Rider e l’Antonioni di Zabriskie Point , non meno del western “classico” di John Ford a cui il Tumbleweeds Catcher è ispirato. Un’architettura nel vento e del vento, che persegue il ritorno alla radice primigenia del costruire e del progettare. Vera matrice del suo percorso critico e creativo, tanto da farlo accostare “in tempi non sospetti” alla cultura tradizionale e popolare, e da generare inedite letture dello spazio come la Ice e la Clay House (1971-72) e i recentissimi Archipensieri (2003).

articoli correlati
dialoghi di architettura fra Austria ed Italia
Continuità – Arte in Toscana 1968-1989
Adolfo Natalini Architettore
link correlati
il sito di Gianni Pettena
Lezioni di Designi su Rai Educational
www.italian.it/lapobinazzi
www.ideamagazine.net

elena franzoia
mostra visitata l’11 aprile 2003.


Gianni Pettena: Archipensieri. Opere 1967-2002.
Fino al 24.V.2003
Museo Piaggio “Giovanni Alberto Agnelli”
Viale Rinaldo Piaggio, 7
Pontedera (Pi)
Tel. 0587-27171
Web site: www.museopiaggio.it
e-mail: museo@museopiaggio.it
Orario: dal mercoledì al sabato dalle 10.00 alle 18.00.
Ingresso: libero.
Ufficio stampa:
Maria Chiara Favilla, Fondazione Piaggio
Tel. 0587-271729
Fax: 0587-290057
e-mail: favilla@museopiaggio.it
Susanna Holm, Cooperativa Servizi Culturali Sigma
Tel. 055-2340742
Fax: 055-244145
e-mail: cscsigma@tin.it
Contributo e collaborazione di: Fondazione Piaggio; Fondazione Teseco per l’Arte; Italian Cultural Foundation of America (ICFA); Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura; California State University; Syracuse University; ANCE Toscana; Comune di Firenze, Assessorato all’Urbanistica; Comune di Fiesole; Comune di Impruneta; Comune di Prato; Comune di Rio nell’Elba; Comune di Scandicci; Federazione degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Toscana; Fondazione Professione Architetto; Ordine degli Architetti di Firenze; Ordine degli Architetti di Livorno; Ordine degli Architetti di Pisa; Ordine degli Architetti di Pistoia
Progetto dell’allestimento: Studio Pettena
Contributi all’allestimento: Giancarlo Cauteruccio; Gori Tessuti Spa, Prato; MW Studio, Firenze
Realizzazione dell’allestimento: Giuseppe Fidanza; Domenico D’Aleo; Marco Pace
Grafica e pannelli: MW Studio, Firenze
Video: Enrico Ciabatti
Coordinamento mostra: Elisa Mazzini, Fondazione Piaggio
Catalogo Silvana Editoriale, Milano, con introduzione di Gillo Dorfles e Andrea Branzi e testi di Bruno Corà, Frédéric Migayrou, James Wines, Marie-Ange Brayer, Emilio Ambasz, Ettore Sottsass.


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

Banalità e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianità in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14
  • Mercato

Art Basel 2024, tutti i numeri alla fine della fiera

Fine dei giochi per la super fiera di Basilea. Ecco com'è andata l'edizione di quest'anno, dalle maxi vendite all'affluenza di…

16 Giugno 2024 20:12
  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10