Categorie: toscana

fino al 30.VI.2003 | De l’autre cote des Alpes | Firenze, Biagiotti Arte Contemporanea

di - 8 Maggio 2003

Italia e Svizzera a confronto in un’unica mostra. Nata dall’incontro di tendenze diverse, alla ricerca di punti in comune e differenze.
Il primo sguardo all’ingresso della galleria Biagiotti è catturato da un quadrato d’erba. Un prato verde entra in galleria. Occasione irrinunciabile per immergerci nella natura, o quasi. Che importa se i fili d’erba sono di plastica? E se non siamo noi a portare la testa indietro tanto da tuffarla nel terreno?
Meno d’impatto nelle dimensioni, ma altrettanto cariche di suggestioni sono le foto di Natalie Rebholz’s, ripresa come una mitologica divinità delle montagne e delle nevi, sullo sfondo di paesaggi da cartolina.
Luca Francesconi propone una fotografia dal titolo Strategie di seduzione.
L’ambiente naturale si fa protagonista del video di Rébecca S., lentamente accompagnato dal suono di un corso d’acqua che scorre.
Poco idilliache, invece, le ambientazioni di Gianni Motti, con la serie di fotografie scattate durante il Social Forum di Firenze. I collaboratori dell’artista emergono tra la folla, grazie alla la maglietta gialla dalla scritta “assistente di Gianni Motti”. Intimistico il messaggio di Anny San, che riflette sull’essenza del sé studiando le emergenze e le ombre di volti in primo piano. I risultati sono di raffinata eleganza. Faticoso dire lo stesso delle prove pittoriche e video di Andrea Mastrovito, che gioca sull’esuberanza dei colori e chiama in causa personaggi di successi hollywoodiani. Il video, nato da una collaborazione tra Mastrovito e Luca Francesconi, sotto la guida di Marco Marcassoli, parodizza “Batman” di Tim Burton. Special guest: Stefano Arienti. Imbrattando capolavori di tutti i tempi, i personaggi si dilettano in gesti liberatori dal gusto neo-dada. E, grazie ad un montaggio fai da te, riescono a dialogare con una perplessa Kim Basinger. Umorismo pop trabocca dai fotogrammi.
Strizza l’occhio al passato, invece, l’omaggio di David Casini. La sua interpretazione della storia di Guglielmo Tell, richiama nel linguaggio e nella tecnica la xilografia quattrocentesca d’oltralpe.
Nei confini di quattro stanze, gli artisti svizzeri ed italiani chiamati in causa dalla curatrice Charlotte Mailler si incontrano. In certi casi, va detto, si scontrano. Ma riescono a non fare a pugni. Esaltando anzi le caratteristiche l’uno dell’altro. Per contrasto.

silvia bottinelli
mostra vista l’11 aprile 2003


De l’autre cote des Alpes
Stefano Arienti, David Casini, Luca Francesconi, Andrea Mastrovito, Gianni Motti, Natalie Rebholz, Rébecca S., Anny San.
Mostra curata da Charlotte Mailler
Dal 12 aprile- giugno 2003; aperto dal martedì al sabato dalle 14 alle 19
Biagiotti Arte Contemporanea, via delle Belle Donne39/r, (centro stroico, zona Santa Maria Novella) 50123, Firenze
info: 055 214757; galleria@florenceartbiagiotti.com; www.artbiagiotti.com


[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

La Biennale Gherdëina sempre più estesa: ecco cosa vedere tra passeggiate nella natura e spazi espositivi

Fino all’1 settembre, la Val Gardena torna a ospitare Biennale Gherdëina, la rassegna alpina che si affaccia tra panorama nazionale…

6 Giugno 2024 15:00
  • Eventi

Da Base Milano 36 ore di musica, cinema e performance non stop

Il 7, 8 e 9 giugno 2024 inaugura a Milano "TUTTA BASE", trentasei ore di musica, corpi e arti

6 Giugno 2024 12:00
  • Arte contemporanea

Londra, Cris Contini Contemporary apre la nuova sede con Mark James

La galleria Cris Contini Contemporary inaugura la sua nuova sede di Londra, nel dinamico quartiere di Notting Hill, con una…

6 Giugno 2024 11:05
  • Fiere e manifestazioni

Artissima 2024, prime novità dalla fiera d’arte contemporanea di Torino

Sarà un invito al sogno a occhi aperti la 31ma edizione di Artissima, che si terrà all’Oval di Torino dall’1…

6 Giugno 2024 9:05
  • Arti performative

Se i performer sono giovani migranti: intervista a Luis Casanova Sorolla

L'artista peruviano Luis Casanova Sorolla ci racconta il suo ultimo progetto, presentato al Centro di Accoglienza Minori Stranieri di Lugo,…

6 Giugno 2024 8:32
  • Mostre

Più che oro: al Museo Rietberg di Zurigo 400 opere raccontano la Colombia indigena

Con la mostra "Più che oro", aperta fino al 21 luglio negli spazi del Museo Rietberg, la curatrice Fernanda Ugalde…

6 Giugno 2024 0:02