Categorie: toscana

fino al 31.I.2008 | Frank Horvat | Firenze, Assolibri

di - 13 Dicembre 2007
In primo piano ci sono teste in ombra, rivolte verso il centro della foto. Verso il rettangolo nero davanti al quale una donna, girata di spalle, si sta sfilando l’ultimo indumento rimastole. Sotto di lei, un pavimento luminoso di vetro diviso in quadrati. Sopra, un soffitto a specchio che riflette forma e luce del pavimento. È una delle foto che Frank Horvat (Abazia, 1928) riuscì a scattare nel ‘56 a Le Sphynx, un locale parigino di seconda classe situato in rue Pigalle, su commissione di un giornale newyorkese per uomini. Quando una delle ragazze cominciò ad assillarlo con la storia della paga delle modelle, costringendolo alla ritirata, Horvat aveva già finito tre rullini.
La storia rocambolesca non deve però trarre in inganno: tutte le foto di questa serie, esposte da Assolibri, mostrano una composizione formale rigorosa, in cui il corpo o i corpi luminosi e soffici, ma solidissimi, delle ragazze diventano l’elemento ordinatore, ciò intorno a cui tutto il resto prende posizione. Non solo: il corpo è ciò che crea lo spazio, sostiene l’intera immagine e la illumina, rendendo possibile l’acceso a essa. Come accade in un’altra delle foto scattate a Le Sphynx, nella quale il corpo bianco e sinuoso di una ragazza in primo piano, preso di profilo dalle caviglie al seno, divide in due metà esatte e inconciliabili ciò che, in penombra, è situato dietro di lei: un uomo seduto con una bottiglia di champagne da una parte, una ragazza che aspetta di andare in scena dall’altra. Quasi come se fosse il trumeau di una chiesa romanica (e alla scultura romanica Horvat dedicò un reportage tra il 1966 e il ’67). Altre volte invece sembra di cogliere echi della scultura classica nel modo in cui i corpi sono trattati, se non addirittura dell’architettura: c’è infatti una foto in cui una fila obliqua di corpi nudi visti di schiena, regolare come una fuga di colonne, accompagna lo sguardo verso il fondo dell’immagine, dove un uomo seduto a un tavolo sta osservando la scena. Mentre nelle foto scattate nel back stage è spesso la scomposizione dei piani, dovuta alla presenza di specchi, a frammentare i corpi.
Sono tutte suggestioni che contribuiscono a creare un alone di indeterminatezza, a trasportare l’immagine in un altrove indefinito quanto sfuggente. Le donne, fotografate nude, riescono comunque a non esplicitarsi mai completamente. Conservano qualcosa di enigmatico, sono refrattarie alla completa rivelazione.
Caratteristiche che creano continuità con le altre foto in mostra: da quelle scattate al Crazy Horse nel 1962 fino a quelle di moda degli anni ‘80. In una delle quali, per il Frankfurter Allgemeine Magazine, il corpo femminile si occulta completamente, sollevando con le braccia il proprio vestito. Che rimane l’unica cosa visibile di un corpo che si può solo indovinare.

articoli correlati
Horvat alla Casa di Goethe a Roma nel 2001

donata panizza
mostra visitata il 13 novembre 2007


dal 7 novembre 2007 al 31 gennaio 2008
Frank Horvat – Strip Tease
Assolibri libreria d’arte
Via del Sole, 3/r – 50123 Firenze
Orario: da martedì a sabato ore 10-14 e 15.30-19.30
Ingresso libero
Info: tel. +39 055284533; fax +39 0552342629; info@assolibri.com; www.assolibri.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Da Berlino, a tu per tu con Anna Scalfi Eghenter

Quando le leggi sono ingiuste, l'arte crea le proprie regole. Quando la situazione sembra senza speranza, sotto persecuzione, l'arte continua…

14 Settembre 2025 0:02
  • Musica

Musica e intelligenza artificiale: la “fabbrica invisibile” e le sue conseguenze

Il 18 % della musica caricata ogni giorno online è creata interamente da un algoritmo: l’AI inonda le piattaforme di…

13 Settembre 2025 19:11
  • Architettura

Alla Fabbrica del Vapore sette episodi per raccontare Milano

Alla Fabbrica del Vapore prende vita un progetto fuori dall’ordinario: Milano città che sale. Un titolo che richiama la celebre…

13 Settembre 2025 15:32
  • Arte contemporanea

L’alchimia degli elementi al Godai Fest 2025 di Milano: il programma

Torna a Milano il Festival di arte contemporanea ispirato all'armonia degli elementi: cosa vedremo al Godai Fest, tra installazioni, sound…

13 Settembre 2025 14:10
  • Fotografia

Letizia Battaglia, la fotografia come poesia civile: la mostra farà tappa a Forlì

In attesa dell'apertura della mostra al Museo Civico di San Domenico di Forlì, dopo le presentazioni a Tours e ad…

13 Settembre 2025 12:10
  • Mercato

Abu Dhabi, gli Hamptons e St.Moritz: svelate le nuove tappe di NOMAD

Un aeroporto dismesso, una location segreta, il Watermill Center fondato da Robert Wilson. Così la fiera itinerante dà appuntamento in…

13 Settembre 2025 12:06