Categorie: toscana

Fino al 31.III.2002 | Piergiorgio Branzi – Diario Moscovita 1962-1966 | Prato, Cassero medievale

di - 20 Marzo 2002

1965 Piergiorgio Branzi scrive nel suo diario consistente di fotografie: “Si dice che ‘le donne russe sono femmine tre volte’. Una felice dote, dato che sul mercato si trova un solo tipo di rossetto, ‘Pabieda – vittoria’, e una sola cipria, ‘Krasnuj oktiabr – ottobre rosso’.
C’è chi ha approfittato della carenza e in uno scantinato ha prodotto cosmetici in proprio, divenendo miliardario. Ci ha rimesso la testa: l’esecuzione è avvenuta la settimana scorsa.” Lo stesso testo accompagna la
fotografia di una donna che si dipinge le labbra mentre sta in piedi nella cabina di una grú elevata sopra un paesaggio innevato e circondato da palazzi prefabbricati della Mosca moderna.
Mentre la fotografia permette a chi la usa di fermare delle immagini da lui ritenute interessanti, la presentazione pubblica di queste fotografie nelle
mostre e nei libri da l’occasione preziosa di rivedere le stesse immagini e, spesso, di fare dei viaggi virtuali per luoghi e tempi distanti. Questo succede visitando la mostra proposta al Cassero medievale a Prato
dall’Archivio Fotografico Toscano: circa ottanta fotografie scattate da Piergiorgio Branzi a Mosca tra 1962 e 1966.
Branzi, nato a Signa nel 1928, nominato autore dell’anno nel 1997 dalla FIAF (Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche) dedicandogli una pubblicazione monografica, comincia a fotografare nel 1953.
Attraverso Vincenzo Balocchi entra in contatto con il gruppo veneziano La Bussola, poi partecipa a quello chiamato Misa, con Alfredo Camisa, Mario Giacomelli, Nino Migliori e altri. Negli stessi anni questi
giovani fotografi italiani sviluppano lo stile del Realismo formalista, che si manifesta anche nelle immagini pubblicate dal giornale Il Mondo di Mario Pannunzio. Branzi viene mandato a Mosca da Enzo Biagi, a quel tempo direttore del Telegiornale RAI, come giornalista-reporter, e fa le riprese filmate accompagnate da un testo di commento. Ufficialmente fotografare a Mosca in quei tempi di guerra fredda non è permesso e la situazione per un reporter straniero è molto difficile, anche perché non gli viene reso facile coltivare contatti privati. Dal punto di vista di un osservatore silenzioso, Branzi riprende la vita quotidiana delle persone in un suggestivo bianco e nero: la fila davanti ai negozi, correre nelle strade o sulle ampie piazze innevate, prendere un Tjai nei Magazzini Gum, e, alla fine del lungo spazio espositivo del Cassero, il bagno
alla domenica nella Moscova – in costume da bagno, sembra, che siamo tutti uguali.
La mostra è divisa in vari capitoli e i commenti scritti del autore, esposti insieme alle immagini, sono un elemento aggiuntivo irrinunciabile, le documentazioni e le sensazioni autentiche di chi ci ha vissuto.
Inoltre vengono presentati i suoi filmati moscoviti. Il catalogo contiene tutte le fotografie in ottime riproduzioni e un testo critico importantissimo e esauriente di Giuseppe Pinna.

articoli correlati
La Bussola
link correlati
Archivio Fotografico Toscano di Prato
Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche
Fotoreporter On Line

Katharina Hausel


9 – 31 marzo 2002
mercoledì a lunedì: 10:00 – 13:00, 16:00 – 19:00, chiuso: martedì
ingresso gratuito
Cassero medievale
Viale Piave
59100 Prato
tel.: 0574-26693
e-mail: info@aft.it
http://www.aft.it
Catalogo con testi critici di Giuseppe Pinna, prefazione di Demetrio
Volcic, edito da Il Ramo d’Oro Editore, Trieste. Prezzo: Euro 20,00.


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10