Categorie: toscana

fino al 31.III.2003 | Collezione # 1 | Firenze, Isabella Brancolini

di - 13 Febbraio 2004

Ha i colori della bandiera inglese Collezione # 1, mostra in cui Michael Stubbs, Toby Zeigler, Neal Rock e DJ Simpson espongono per la prima volta in Italia. I quattro giovani artisti, tutti provenienti dalla Gran Bretagna, hanno in comune la volontà di esplorare le possibilità legate alla pittura, sfruttando materiali diversi tra loro.
Michael Stubbs realizza dipinti in cui ampie penne llate di colore fluido si alternano a zone lasciate intatte dalle sgocciolature. Le superfici si presentano come un interscambio tra strati pittorici controllati ed altri soggetti a pura casualità. La superficie assorbe l’alternanza di questi procedimenti per poi assumere un’astrazione simile alla grafica degli anni Settanta. Durante la lavorazione l’artista protegge alcune zone del dipinto con lettere applicate con vinile adesivo che, una volta staccate, permettono ulteriori interventi pittorici.
Gli ambienti realizzati da Toby Ziegler, a prima vista piatti e privi di prospettiva, sotto l’azione della luce svelano visioni tridimensionali. L’artista dipinge spazi interni, paesaggi o porzioni di parchi cittadini sullo scotch bride, materiale usato nella lavorazione delle uniformi da lavoro. L’effetto crea un’immagine in positivo con un corrispondente in negativo, come in fotografia, ma con l’aggiunta di una caratteristica proprietà riflettente. Di fronte alla monocromia in bianco di grandi dimensioni, ad esempio, si instaura un movimento ottico tra le forme dipinte e quell prive di colore. In esposizione si trova anche uno degli esemplari appartenenti alla serie dei paralumi: i moduli stampati proiettano una luce incandescente che esalta il contrasto dei disegni.
Neal Rock crea sculture in silicone densamente stratificato, giocando con la reazione provata dallo spettatore. Forme quasi embrionali, dall’aspetto barocco ed eccessivamente decorato, si fissano alla parete attirando l’attenzione. Rock utilizza foglie o fiori sintetici che, una volta inglobati nella massa informe, perdono qualsiasi connotato legato alla naturalità. Il linguaggio, nella complessità della scultura, oscilla tra attrazione e innegabile repulsione.
E’ il legno il supporto sul quale DJ Simpson interviene con un incisore elettrico. Associando un processo dal tratto artigianale e quasi scultoreo a una gestualità controllata, l’artista ottiene l’effetto voluto con l’accostamento di spessori diversi. Lavorando con varie lame sui larghi pannelli colorati, Simpson disegna intagliando e scavando sulla piattezza della tavola. La sua ricerca non resta estranea neppure alla tradizione pittorica dei sistemi di griglie o dell’interscambio di scarabocchi appartenenti alla scrittura dell’inconscio.

marta casati
mostra visitata il 30 gennaio 2004


Collezione # 1 – Michael Stubbs, Toby Zeigler, Neal Rock e DJ Simpson – Curata da Stephen Hepworth – 30 gennaio – 31 marzo – Isabella Brancolini Arte Contemporanea – Lungarno Acciaiuoli, 4 – 50123 Firenze
Tel. : 055 2815149 – isabella@isabellabrancolini.it  – www.isabellabrancolini.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Opening

De-costruire memorie: Pellegrin e Vázquez in mostra a Venezia

Fino al 27 luglio 2024 sarà visitabile la bipersonale di Maurizio Pellegrin e Verónica Vázquez presso la galleria Marignana Arte…

1 Giugno 2024 0:03
  • Film e serie tv

La fine dell’american dream o un nuovo inizio: la Civil War di Alex Garland

Nel suo nuovo film, il regista londinese porta l’orrore della guerra nelle decadenti democrazie occidentali e tra i nostri divani.…

31 Maggio 2024 19:51
  • Musei

Spazio Antonioni, aperto a Ferrara il museo dedicato al grande regista

Annunciato nei mesi scorsi, è stato presentato oggi a Ferrara lo Spazio Antonioni, il nuovo museo dedicato al grande regista…

31 Maggio 2024 19:01
  • Mercato

Hong Kong, $ 124 milioni per l’arte moderna e contemporanea di Christie’s

Warhol, Magritte, Kusama, Zao Wou-Ki, così la major assegna i capolavori dei maestri orientali e occidentali. Gli acquirenti? I Millennials…

31 Maggio 2024 18:00
  • Arte contemporanea

Verso ArtVerona 2024: Fabio Mauri protagonista del format Habitat

Per la prossima edizione di ArtVerona, Fabio Mauri sarà protagonista in fiera per Habitat, il format originale dedicato alle opere…

31 Maggio 2024 16:39
  • Arte contemporanea

Un racconto della Biennale di Sydney, che compie 50 anni

Per i suoi 50 anni, la Biennale di Sydney si amplia coinvolgendo tre nuovi spazi, per gettare una luce sulle…

31 Maggio 2024 12:10