Categorie: toscana

fino all’8.IV.2007 | Corrispondenze | Prato, Centro Luigi Pecci

di - 2 Novembre 2006

Comprendere l’arte accostando opere antiche a prodotti del presente è un’operazione che rinnega quelle teorie, di chiusura totale col passato, care a movimenti del primo novecento come il Futurismo. Teorie che ancora oggi tengono aperto il dibattito su una possibile continuità tra i vari periodi storici dell’arte.
All’interno degli spazi della collezione permanente, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, la prima cosa che colpisce è la vicinanza di tele del Cinquecento o del Seicento, provenienti dal Museo Civico di Prato, con opere contemporanee. Un accostamento a prima vista incongruente ma che, a ben guardare, rivela le Corrispondenze annunciate dal titolo della mostra. Come si evince dal paragone tra il Il Cristo e la Maddalena di Giovan Battista Caracciolo detto il Battistello (Napoli,1578-1635) e il Concetto Spaziale. Attese(1965) di Lucio Fontana (Rosario de Santa Fe ,Argentina, 1899 – Comabbio, Varese,1968). Il fondo buio dell’opera del Seicento, di stampo caravaggesco, dal quale emergono le figure, rappresenta una spazialità legata ai concetti di eternità e di infinito. Una dimensione irreale che conduce alla profonda natura di Dio, uno spazio mentale che è senz’altro associabile a quello rappresentato da Fontana tramite i celebri tagli sulle tele.
L’efferatezza che caratterizza La decollazione del Battista di Francesco Boschi(Firenze, 1619-1675), in cui si nota il carnefice nell’atto di riporre la spada nella guaina dopo aver colpito il profeta a morte, la ritroviamo nelle lame conficcate nei punti di piombo che incorniciano il Senza Titolo di Jannis Kounellis (Pireo, Grecia, 1936): una doppia lastra di ferro con applicati sette tubi di rame, dai quali si sprigionano delle piccole fiamme. Il pathos che si avverte ascoltando il sibilo delle piccole lance di fuoco è il medesimo che si prova nell’osservare il gesto perentorio del guerriero Arsace mentre comunica la notizia della rivolta di Babilonia alla regina Semiramide, dipinta da Cecco Bravo (Firenze, 1601 – Innsbruk,1661).

Nel dialogo tra Panorama (1996) di Giulio Paolini (Genova, 1940) e La Visione di Santa Caterina Dè Ricci (copia dell’opera di Lorenzo Lippi del 1656) di Stefano Gaetano Neri (XXVIII sec.), l’elemento di unione è invece la riflessione sul rapporto opera/fruitore. La composizione, che segue i dettami della Controriforma, raffigura l’incontro tra la Santa e il Cristo che, sceso dalla croce, le appare dinanzi. In questo periodo i dipinti dovevano esaltare la fede dell’osservatore, trascinando il credente nella giusta atmosfera di devozione. Allo stesso modo Paolini, attraverso la fuoriuscita dalla cornice di pezzetti dell’opera accartocciata, cerca di coinvolgere lo spettatore sia nella rappresentazione che nello spazio.
Le differenze, storiche, stilistiche e filosofiche, naturalmente permangono -e sono altrettanto evidenti delle affinità-, ma lo scambio di idee tra arte moderna e contemporanea è un metodo affascinante per analizzare e rileggere un passato di cui troppo spesso crediamo di sapere tutto e un presente che rischia di sfuggirci.

francesco funghi
mostra visitata il 27 settembre 2006


Corrispondenze, dal presente al passato.
Centro per L’arte Contemporanea Luigi Pecci
viale della Repubblica 277 – 59100 Prato
A cura di Maria Pia Mannini e Stefano Pezzato
tutti i gg 10 – 19 ch dom e lun Ingresso; gratuito
Visite guidate solo su prenotazione per gruppi min15 max30 persone
Catalogo Corrispondenze, dal presente al passato – a cura di Maria Pia Mannini e Stefano Pezzato – Per informazioni e prenotazioni, Centro per l’arte Contemporanea Luigi Pecci, tel. 0574 5317 – fax. 0574 531901 – www.centropecci.itinfo@centropecci.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

872.903 HZ: dove la sinergia concettuale s’intreccia alla poetica dell’auto-alterazione sensoriale

Fino al 30 giugno, Universo Factory ospita la mostra “872.903 HZ” a cura di Simone Ceschin, dove luce, suono e…

9 Giugno 2024 11:00
  • Fotografia

Al Museo Diocesano la grande retrospettiva dedicata a Robert Capa

300 scatti, provenienti dagli archivi dell'Agenzia Magnum Photos, ripercorrono a Milano la carriera del fotografo ungherese. Dalla Guerra Civile Spagnola…

9 Giugno 2024 9:00
  • Danza

Roberto Zappalà, Trilogia dell’estasi: il debutto al Maggio Musicale Fiorentino

Tre capolavori musicali e coreografici del Novecento, con tocco kubrickiano, riuniti in una Trilogia dell’Estasi: il nuovo spettacolo di Roberto…

9 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

A plus A Gallery ospita Double Take: una (necessaria) collettiva sulle nuove censure

Nell’epoca della disattenzione di massa, la mostra "Double Take", presso la galleria veneziana A plus A Gallery fino al 15…

9 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Riapre la stagione dell’arte contemporanea di Castel Belasi in Val di Non. Protagonista è la crisi climatica

La mostra collettiva Come Isole a cura di Stefano Cagol, realizzata in collaborazione con MUSE – Museo delle Scienze di…

8 Giugno 2024 17:57
  • Mostre

Pastorale è la seconda mostra personale di Ingar Krauss a Torino

Fino al prossimo 20 luglio Quartz Studio presenta “Pastorale”, la nuova, e seconda, mostra di Ingar Krauss nello spazio torinese…

8 Giugno 2024 16:00