Categorie: venezia

fino al 10.II.2004 | Non sono in casa | Venezia, Palazzetto Tito

di - 22 Dicembre 2003

La Collettiva giunge alla 87.ma edizione e ha luogo nella galleria di Piazza San Marco, mentre i lavori dei 4 borsisti, vincitori di una borsa di studio nell’ambito della Collettiva precedente, vengono presentati nella sede del Palazzetto Tito.
Sono riunite le esperienze differenti di Valentina Ferrarese, Elisa Rossi, Sebastiano Zanetti e Davide Zucco, artisti tutti al di sotto dei 30 anni. La presidentessa Angela Vettese, rientrata alla guida della BLM dopo le tempestose dimissioni estive, ha fatto la sua apparizione fulminea alla vernice per dichiarare “aperte le danze”, mentre i vj, video jockey di Davide Zucco iniziavano a riempire di immagini caleidoscopiche e suoni amplificati le sale. In assonanza con i suoi dipinti ad acrilico e pennarelli argento e nero e le sue storie mediate dai modi dei fumetti che saturano grandi carte con un’esuberanza decorativa di segni ideografici e simboli, di scritte spaesanti Hell (inferno) e Devil (diavolo) e di umanoidi. Intimità, confidenze, operazioni private come il depilarsi o il restare a coccolare un pensiero segreto, sono le attitudini delle ragazze che riflettono il loro mondo domestico all’esterno negli oli su tela di Elisa Rossi, evocativi mix di poesia del reale e suggestione della memoria, come in antiche foto dai toni seppia. Tagli singolari, iperrealismo descrittivo alternato a passaggi sfumati, densa intensità emotiva degli episodi danno al figurativismo un tratto singolarmente innovativo.
Dagli interni domestici si passa agli esterni di città che si manifestano attraverso i vissuti di abitanti invitati da Valentina Ferrarese a fare un giro gratis in taxi in cambio di un racconto. Il suo programma One day free taxi si compone di una serie di video reports realizzati a Plovdig (Bulgaria) e a Berlino ed è parte del progetto radio Tunablecities che indaga sull’idea di confine e sulle forme che assume nella società contemporanea. Una voce narra l’io, quello stesso io che si rapporta con il mondo per mezzo del corpo. Superarne il limite fisico diventa l’intento di Sebastiano Zanetti. “Mi approprio dell’immagine di un treno, metafora dello spostamento, della velocità, per mezzo del mio tag, elaborazione grafica della mia firma che, stilisticamente personale e riconoscibile, diventa simbolo che riporta alla mia persona. E’ un modo” continua l’artista “di lasciare traccia dando nuove possibilità al corpo”. La partenza è il graffitismo, i suoi tags invadono i muri che costeggiano le linee ferroviarie, ma il contesto urbano sparisce nell’immagine fotografica delle sue scarpe da ginnastica appese ad un filo. L’oggetto diventa soggetto. Nei ghetti newyorkesi negli anni ‘60/’70 le scarpe sospese delimitavano un territorio, quelle di Zanetti, sullo sfondo del cielo, aprono nuove possibilità, rimetendo in gioco nuovi valori.

myriam zerbi
mostra visitata il 4 dicembre 2003


Non sono in casa
Fondazione Bevilacqua La Masa
Palazzetto Tito Dorsoduro 2826 (vicino a campo San Barnaba)
tutti i gg 11-17. chiuso mart.
Informazioni 0415207799
a cura di Guido Comis
www.bevilacqualamasa.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Storia resistente delle orchidee: Silvia Cini all’Orto Botanico di Roma

L’Orto Botanico di Roma presenta i frutti di un progetto pluriennale e multidisciplinare portato avanti dall’artista Silvia Cini per la…

17 Giugno 2024 9:00
  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

Banalità e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianità in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14
  • Mercato

Art Basel 2024, tutti i numeri alla fine della fiera

Fine dei giochi per la super fiera di Basilea. Ecco com'è andata l'edizione di quest'anno, dalle maxi vendite all'affluenza di…

16 Giugno 2024 20:12
  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55