Categorie: venezia

fino al 23.III.2012 | Dario Lazzaretto | Venezia, A + A

di - 19 Marzo 2012
Al 3073 di Calle Malipiero, inserito nella vitale scena dell’arte contemporanea veneziana – che va dalla Biennale alla collezione Pinault, all’Accademia fino alle gallerie private – ha sede un centro espositivo no-profit dedito a sperimentazioni artistiche dal forte accento curatoriale: luogo ideale per la sound art di Dario Lazzaretto (Padova, 1975). All’inaugurazione, sollecitato a prendere parte attivamente, il pubblico segue un allestimento di tre lavori inseriti in un coerente percorso unitario dalla curatrice Elena Squizzato.
Nella prima sala sulla calle, ha luogo “Sound of thousand scratches”, un’installazione performativa dove agli scratches, rumori e fruscii di fondo, l’inattesa caduta di fogli appallottolati genera eventi collegati da un insondabile legame. Il corto circuito percettivo che ne scaturisce stimola lo spettatore a proseguire con l’installazione multimediale “Whispering wood”: un rassicurante cinguettio si diffonde nella penombra di un “sacro bosco”, sagome di alberi in faesite, per un ancestrale richiamo alla natura. Sensazioni che, come in un fil rouge, ritornano nella scultura-conchiglia “Memory”, in cui un pulsante rosso, se premuto, fa riecheggiare un sonoro in cui al verso stridulo dei gabbiani fa da controcanto il ritmo incessante delle onde.

A questa prima parte “sensoriale”, gli spazi al secondo piano introducono a una lettura degli eventi performativi. Nella terza sala un video mostra Lazzaretto all’opera, ma è necessario un successivo passaggio per la comprensione del percorso: dalla soglia dell’ultimo ambiente l’artista, di spalle, crea work in progress i disegni a china lanciandoli poi nel vuoto della prima sala. Con un loop di sette secondi, una fotocellula segnala a Lazzaretto la presenza del pubblico facendo girare delle setole che, graffiando la carta, producono gli scratches.
Dal titolo dell’esposizione, un’ulteriore chiave interpretativa: “Wysiwyg” (acronimo informatico dall’inglese “What You See Is What You Get”, ovvero “quello che vedi è quello che è”) viene opportunamente mutato da Lazzaretto in “Wysinwyg” (“quello che vedi non è quello che è”). Se gli alberi di “Whispering wood” sembrano rassicuranti, a un’occhiata più attenta si rivelano inquientanti grattacieli finestrati e il cinguettio altro non è che un suono artificiale, come enunciato dal video a supporto dell’installazione: “the / sound / signal / of / danger / for / blind / people / in / Tokyo’s / subway / stations /are / elettronic / bird’s / singing”. Anche lo sciabordio delle onde di “Memory”, in un continuo gioco di illusione sonora, è in realtà un effetto della voce di Lazzaretto.
Tutto ciò fino all’ “irruzione” del prossimo artista, tra le installazioni di Lazzaretto, che darà vita ad un’altra storia…
enrico padovani
mostra visitata il 7 marzo 2012

dal 7 marzo al 20 marzo 2012
Dario Lazzaretto – Wysinwyg. What You See Is Not What You Get
a cura di Elena Squizzato
A + A – Centro Espositivo Sloveno
Calle Malipiero 3073 (San Marco) – 30124 Venezia
Orario: da martedì a sabato 11-14/15-18
Info: tel. e fax +39 041 2770466 –
info@aplusa.it– www.dariolazzaretto.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

BanalitĂ  e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianitĂ  in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14
  • Mercato

Art Basel 2024, tutti i numeri alla fine della fiera

Fine dei giochi per la super fiera di Basilea. Ecco com'è andata l'edizione di quest'anno, dalle maxi vendite all'affluenza di…

16 Giugno 2024 20:12
  • AttualitĂ 

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10