Categorie: venezia

fino al 29.VIII.2010 | Miniartextil 2010 | Venezia, Palazzo Mocenigo

di - 27 Agosto 2010
Un piccolo melograno spezzato, il cui interno diviene
intima alcova che racchiude l’immensità degli spazi astrali; led luminosi che
si innestano tra cristalli e vetro per evocare la vorticosa iridescenza delle
luci stellari; microintrecci lucenti di acciaio e plastica che riportano alla
mente il moto informe del caos primordiale da cui tutto si è generato.

Fra tradizione e tecnologia, Venezia riscopre in questa
XIX edizione della Miniartextil, la quinta in terra lagunare, tutte le potenzialità
espressive dell’arte tessile contemporanea, forma artistica che torna ad affermare
prepotentemente la propria autonomia e si rivela terreno fertile per strutture
e iconografie in costante evoluzione.

È la celebre romanza pucciniana – … E lucean le
stelle
– a dare
il titolo al tema attorno al quale si confrontano, attraverso 54 minitessili e
5 installazioni, artisti di 40 paesi, alcuni esordienti, altri già affermati
come i giapponesi Kyoko Tsujita e Takushi Aono.

Le dimensioni ridotte (cm 20x20x20) rendono i minitessili
sculture fragili e delicate che sembrano dilatarsi all’infinito, proiettando lo
sguardo del visitatore verso mondi lontani nello spazio e nel tempo. E quasi
non ci si accorge che i materiali usati appartengono alla quotidianità: fili,
fibre, cotone, carta pressata, spilli. La materia sembra rinnegare se stessa:
gioca con la luce per enfatizzare la propria evanescenza, la scompone, ne usa i
riflessi, la proietta su sfondi neri per evocare profondità cosmiche.


Sono frammenti di una dimensione tutta umana, echi di un
fare artistico tradizionalmente legato all’artigianato, che dimostra le proprie
capacità di adattamento a un terzo millennio che impone sempre più stili e
materiali che sappiano coniugare tradizione e innovazione scientifica in un
rapporto di reciproca contaminazione.

Come attraverso l’oculare di un telescopio, i led luminosi
di Meditation
del giapponese Hiroko Watanabe riportano alla mente immagini di galassie e nebulose lontane;
i globi in carta pressata sovrapposti di Space In, realizzato dalla giovanissima
artista ceca Dagmar Smetanova, sembrano invece alludere alla pluralità di mondi paralleli, in un
implicito invito a superare la sempre più radicata concezione antropocentrica
dell’universo.

Il respiro si dilata con le grandi installazioni del piano
terra: luce e vuoto sono gli elementi fondamentali della suggestiva Ferita-Cosmo di Takushi Aono, un’ampia cascata di fili in
nylon e ferro ai quali sono agganciati piccoli spilli che riflettono la luce,
conferendo alla struttura la luminosità confusa e cangiante di una nebulosa.


Con il grande arazzo Koku di Shihoko
Fukumoto
il
tessere ritrova infine la sua consistenza più tradizionale: non è più
l’antimateria a prevalere sulla materia, ma sono gli intrecci, i vibranti
riflessi della luce sul tessuto a catturare, materializzare e concretizzare lo
spazio, a trascinarlo e ingabbiarlo in una dimensione che torna a essere umana.

articoli correlati

Miniartextil 2007

IV biennale di Fiber Art

XVI edizione di Miniartextil

laura cigana

mostra visitata il 3 agosto 2010


dal 18 giugno al 28 agosto 2010

Miniartextil 2010 – …E lucean le stelle

a cura di Luciano Caramel

Palazzo Mocenigo – Centro Studi di Storia del Tessuto e
del Costume

Santa Croce, 1992 – 30135 Venezia

Orario: da martedì a domenica ore 10-17 (la biglietteria
chiude mezz’ora prima)

Ingresso: intero € 4,50; ridotto € 3

Catalogo JMD

Info: tel. 848082000 / +39
041721798; mkt.musei@fmcvenezia.it; www.museiciviciveneziani.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53
  • Mostre

Lavati la Bocca col Sapone: un’immersione nell’iridescenza dell’arte sensoriale

Fino al 15 giugno 2024 Palazzo Zon a Venezia ospita la mostra "Lavati la Bocca col Sapone", la prima mostra…

2 Giugno 2024 16:11
  • Mostre

Inizia al Kunst Merano la programmazione dei curatori Cippitelli e Frangi. Aperta la collettiva di 11 artisti afrodiscendenti

La linea insubrica inaugura a Kunst Merano Merano Arte la nuova programmazione triennale The Invention of Europe: a tricontinental narrative…

2 Giugno 2024 16:03
  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10
  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00
  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02