Categorie: venezia

fino al 3.VI.2012 | Robotica | Venezia, A + A

di - 23 Maggio 2012
La Slovenia, a partire dalla Net-art di Vuk Ćosić e dal laboratorio Ljudmila, è all’avanguardia delle ricerche artistiche incentrate su robot, media, arte digitale e installazioni spaziali. Una collettiva, proveniente dalla Galleria d’Arte di Maribor e allestita negli spazi del Centro Espositivo Sloveno, fa il punto degli ultimi vent’anni di sperimentazioni; tematiche dell’allestimento, l’interattività, l’oggetto e la sua vita autonoma, la cibernetica e il controllo a distanza.
Sottilmente inquietante e minaccioso, Cubot 2.0 di Boštjan Kavčič, un “ragno” meccanico che si attiva in modo caotico e imprevedibile, metafora dell’isteria della società moderna; mentre focalizzato sul “lato oscuro” della tecnologia è il lavoro di Maja Smrekar, Active Denial System Error 1.0, un’arma di sorveglianza e neutralizzazione di massa con telecamera e ultravioletto a ribadire l’uso perverso e distorto della tecnologia. Tra il polemico e l’ironico Midi Picnic, in cui la banalità dell’esistenza automatizzata dagli elettrodomestici viene stigmatizzata da  Stefan Doepner che realizza, con Nika Oblak & Primož Novak, The smartist, automa che “firma” il pavimento evidenziando l’assurdità del mercato dell’arte, dove tutto è ridotto a logo.

Quattro hardware di recupero assemblati e sormontati da un monitor tv per il Beggar Robot di Sašo Sedlaček, qui il controverso tema della carità in spazi urbani viene affrontato alla luce di un simpatico videogioco accattivante e antropomorfo.
Una tecnologia calda e umanizzante è possibile in Pufination, sfere luminose di Robertina Šebjanič & Luka Frelih si attivano con il calore della mano; così come nella “macchina per abbracci” dal titolo The bug, project The dance of Neurons, un teddy bear cibernetico creato da Luka Drinovec che simula reazioni umane tramite algoritmi random.
“Macchine inutili” sono quelle del video Sculptures (Robots) for sale di son:DA, in cui in violazione della terza legge della robotica androidi si suicidano con azioni non-sense, oppure quelle semoventi di Branko Zupan dal movimento meccanico artificiale.
Documentaristici gli approcci di Luka Frelih in FRIDA V. (acronimo per “Free Ride Data Acquisition Vehicle”), un sistema video computerizzato montato su un velocipede, oppure quelli di Srečo Dragan con Telerobot Leonardo tra i primi esperimenti a usare internet e la rete. Tra arte gestuale e performance si colloca Fire Painting, in cui Sanela Jahić “dipinge” estemporanee opere nell’aria con fiamme attivate a distanza da un guanto a sensori.
In ultima analisi, Robotica pone anche una riflessione sull’inevitabile l’obsolescenza a cui vanno incontro le macchine, quasi a confermare le paure sul futuro che la tecnologia è chiamata, spesso senza successo, a esorcizzare.
enrico padovani
mostra visitata l’11 maggio 2012
dall’11 maggio al 3 giugno 2012
Robotica – Tra arte e tecnologia
a cura di Meta Kordiš
A + A – Centro Espositivo Sloveno
Calle Malipiero 3073 (San Marco) 30124 Venezia
Orario: da martedì a sabato 11-14/15-18
Info: tel. e fax +39 041 2770466 – info@aplusa.it –  www.aplusa.it

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

Banalità e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianità in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14
  • Mercato

Art Basel 2024, tutti i numeri alla fine della fiera

Fine dei giochi per la super fiera di Basilea. Ecco com'è andata l'edizione di quest'anno, dalle maxi vendite all'affluenza di…

16 Giugno 2024 20:12
  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10