Categorie: visualia

video.zoom | Giacomo Verde. Solo limoni | Documentazione video-poetica sull’anti-G8 di Genova | Lucca, agosto 2001

di - 22 Novembre 2001

E’ da agosto che il video di Giacomo Verde sugli episodi di Genova anima i dibattiti nei CSOA, nelle mailinglists tematiche, nei siti di contro-informazione.
Merito di inVideo, rassegna milanese di video d’arte e di ricerca, averlo presentato in un contesto artistico e non politico, di “videoarte”, e non di militanza. L’attenzione si sposta dall’evento alla modalità di racconto, dalla realtà al linguaggio. Ma la sostanza non cambia. Anzi. Forse si tocca il cuore del problema. Infatti “il linguaggio è una questione
politica”. L’intenzione del video è raccontare dei fatti di Genova quello che i mezzi di informazione non riescono a mostrare perché imprigionati nelle regole della comunicazione-spettacolo e dello scoop. Il fumo che impedisce la vista non è solo quello dei lacrimogeni della polizia, ma è anche quello di un eccesso di immagini (le telecamere onnipresenti, il flusso televisivo, le dirette interminabili) prodotte da un’informazione omologata e cieca. Occorrono quindi i limoni contro i lacrimogeni, bruciore contro bruciore, per riuscire ad aprire gli occhi. Un superamento per capovolgimento, che ricorda il metodo di Bataille per risvegliarsi dall’hegelismo e riuscire a pensare diversamente, a pensare finalmente. Il riferimento ai temi estremi di Bataille, la morte, l’amore, il sacrificio inutile, non-economico, il baratro del non-senso, mi sembra particolarmente opportuno, purtroppo… Il succo di limone è la poesia (Montale). E la poesia è la verità del documentario, lo spessore del tempo presente, non un suo abbellimento, un suo incensamento, una facile redenzione. Il lavoro di Verde ricorda gli esperimenti di video-informazione antagonista degli anni ’70 (le esperienze americane di guerrilla television, ma anche quelle italiane di Grifi). Ma ci sono due importanti novità. Nelle riprese delle immagini, effettuate da una pluralità di videomaker indipendenti e non coordinati dal regista. E l’intervento di post produzione, che potremmo chiamare l’effetto-Verde: selezione del materiale strutturato in episodi, per interrompere il flusso televisivo e costruire un ragionamento; la manipolazione elettronica delle immagini, con sovraimpressioni, rallenty, velocity; la colonna sonora e il commento poetico. Il risultato è un documentario di poesia, dove il linguaggio elettronico è il vero protagonista. Il video è infatti la storia di un conflitto non concluso tra due ritmi contrapposti: un ritmo molecolare del movimento anti-global, movimento tout court di immagini colorate, stratificate, sovraimpresse, complesso, plurale, anarchico. E un ritmo molare delle violenze della polizia e dei blackblocker, stasi di immagini nere, univoche, allucinate. Proprio perché si tratta di due tipi di movimenti, due personaggi elettronici, non devono semplicisticamente essere identificati con buoni e cattivi. La struttura ricorda molto un certo modo di procedere delle composizioni di Luigi Nono (nella colonna sonora è presente un suo coro, distorto elettronicamente). Da questo deriva anche il carattere aperto del video, che sembra non concludersi, ma additare un nuovo inizio, di lotta e forse di speranza.

Guarda il video:
(under construction)
Articoli correlati:
Net Art e interattivitĂ . Intervista a Giacomo Verde.
inVideo 2001. Intervista con Romano Fattorossi
Link correlati:
Il sito di Giacomo Verde
Titoli, frames, episodi e testi del video
Informazione indipendente:
http://www.italy.indymedia.org
http://www.carta.org
http://www.genoa-g8.org
http://www.ecn.org
http://www.retelilliput.org
http://www.decoder.it


Lavinia Garulli



Giacomo Verde, “Solo limoni”. Documentazione video-poetica in 13 episodi
sull’anti-G8 di Genova. Italia, 2001, 45′.
Regia: Giacomo Verde.
Composizione video di: Mauro Lupone, Uliano Paolozzi Balestrini, Elena
Recchia, Giacomo Verde, Lello Voce.
Riprese video di: Giacomo Verde (giac), Teresa Paoli (ze)
– Italy.IndyMedia –
Uliano Paolozzi Balestrini, Pulika Calzini, Luca Tomassini, Tiziano,Lorenzo,
Edoardo, Philippe, Vincent, Florence etc.
– SocialPlus, Fluid video crew, Digipresse –
Elena Recchia (bobò), Umberto Sebastiano, Francesco Villa
– D.INK –
Musiche originali di Mauro Lupone.
Commento poetico di Lello Voce.
Testi di: Giacomo Verde, Lello Voce, Patrick Chamoiseaux, Miguel Cervantes
de S., Elio Pagliarani, Bertold Brecht, Piero Jahier, Roque Dalton, Elemire
Zolla.
Voci fuori campo: Giacomo Verde, Lello Voce.
Realizzazione di: Reset, SeStessi Video, Shake edizioni underground.
Il video può essere richiesto a Giacomo Verde: info@verdegiac.org
con un contributo per le spese di spedizione.


[exibart]

Visualizza commenti

  • Alberto Grifi (giustamente citato dall'autrice dell'articolo) co-dirige nel 1972 "Anna", il primo film girato in Video in Italia: io ce l'ho (grazie a Enrico...); se a qualcuno fa piacere averne una copia in VHS contattatemi.
    Cost.

  • Cara Lavinia,
    i tuoi articoli sono sempre belli e interessanti con le notizie che ci fanno conoscere le varie parti del mondo.
    Ho sempre amato viaggiare e conoscere usanze e costumi, avvicinare persone con esperienze diverse dalle nostre, ciò contribuisce ad aprire la mente e a rispettare tutte le idee, perchè frutto di conoscenze diverse dalle nostre, di genere di vita diverso, di storie diverse.
    TU ci porti a spasso per il mondo ed io viaggio con te, mia carissima.
    Ti abbraccio.
    Maria

  • Paola,
    ti sei ripresa dal delirio? ... bene.
    Ora mettiti d'impegno, da brava, e rileggi questo articolo.
    Non solo, forse, finalmente, riuscirai a capirlo.
    Ma credo che potrai anche imparare qualcosa.

    Il pezzo qui sopra di Lavinia Garulli è, in una parola: impeccabile.
    Complimenti.
    Ciao, Biz.

  • ma a genova ci sei stata???????
    li hai mai sentiti i lacrimogeni che bruciano sulla tua pelle???altrimenti parlare di "solo limoni" così è solo noia intellettualistica.

  • la scortesia, Biz, caratterizza il vosto modo di comunicare e si commenta giĂ  da sola.
    a mi interesso all'argomento e questa garulli io non l''ho mai sentita.
    exibart sta diventando sempre più noioso e autoreferenziale.non penso che continuerò a perdere il mio tempo con voi.

Articoli recenti

  • Mostre

Le foto d’archivio della Biennale di Venezia e gli scatti di Marina Caneve: due mostre fotografiche al centro dell’estate culturale di Modena

FMAV Fondazione Modena Arti Visive presenta due mostre fotografiche che renderanno sicuramente vivace l’estate culturale modenese: Facce da Biennale e…

12 Giugno 2024 18:12
  • Arte contemporanea

Al MUDEC di Milano è in arrivo una grande mostra di Niki de Saint Phalle

Nel palinsesto autunnale del MUDEC di Milano è in programma un’ampia mostra dedicata alla mitica Niki de Saint Phalle, con…

12 Giugno 2024 13:47
  • Mostre

Renato Mambor, la vita è relazione, come l’arte: la mostra alla Tornabuoni di Roma

La galleria Tornabuoni Arte di Roma presenta una mostra che ripercorre tutto l’ampio arco di sperimentazioni del grande Renato Mambor,…

12 Giugno 2024 13:11
  • Danza

Una danza di corpi in lotta: tre spettacoli al Festival Interplay di Torino

Il Festival Interplay porta a Torino la danza contemporanea italiana e internazionale: in tre spettacoli notevoli, abbiamo visto il corpo…

12 Giugno 2024 12:05
  • Arte contemporanea

New York, sei super gallerie trasformano una ex scuola in uno spazio d’arte

Le super gallerie Bortolami, James Cohan, kaufmann repetto, Anton Kern, Andrew Kreps e kurimanzutto uniscono le forze per trasformare un'ex…

12 Giugno 2024 10:00
  • Fotografia

Una nuova direttrice per la fiera Photo London: chi è Sophie Parker

La fiera internazionale di fotografia Photo London si è affermata tra gli appuntamenti piĂą interessanti nel settore. E per la…

12 Giugno 2024 9:04