Categorie: Archeologia

Domus Aurea, una nuova scoperta svela la natura dei suoi colori

di - 20 Gennaio 2025

La Domus Aurea, straordinaria testimonianza dell’ambizione dell’imperatore Nerone, continua a rivelare i suoi segreti. Durante recenti indagini archeologiche, gli studiosi hanno riportato alla luce un ritrovamento di grande rilevanza: due vasche utilizzate in fase di cantiere per lavorare i pigmenti destinati alle magnifiche decorazioni parietali del palazzo. Ma il protagonista di questa scoperta è un raro lingotto di blu egizio, un dei colori più preziosi nell’antichità, rinvenuto in condizioni eccezionali.

Un palazzo per il potere e la bellezza

Costruita tra il 64 e il 68 d.C., la Domus Aurea fu concepita da Nerone come un’espressione monumentale del suo potere e del suo gusto estetico. Esteso su oltre 80 ettari, tra i colli Palatino, Esquilino e Celio, il complesso comprendeva sontuosi giardini, padiglioni decorati, un lago artificiale (nell’odierna area del Colosseo, la cui costruzione risale invece al 72 d.C.) e persino una gigantesca statua dorata dell’imperatore, alta più di 30 metri e andata poi dispersa.

Planimetria generale del padiglione della Domus Aurea, in evidenza ambiente 9 in cui sono state individuate le due vasche (© Parco archeologico del Colosseo)

Progettata dagli architetti Severo e Celere, la Domus Aurea non era solo una dimostrazione di opulenza, ma anche un laboratorio d’innovazione artistica. Le sue sale erano decorate con affreschi realizzati sotto la supervisione del celebre pittore Fabullus, caratterizzati da motivi fantastici e da un uso rivoluzionario della prospettiva e della luce. Proprio questi dettagli decorativi, insieme all’impiego di materiali preziosi come il blu egizio, sottolineano l’alto grado di specializzazione delle maestranze che lavorarono al cantiere.

Domus Aurea, Ortofoto dell’ambiente 9, nel settore occidentale con le due vasche al termine dello scavo archeologico (© Parco archeologico del Colosseo)

Un lingotto di luce: il blu egizio nella Roma imperiale

Con un’altezza di 15 cm e un peso di 2,4 kg, il lingotto ritrovato si distingue per le sue dimensioni notevoli, considerando che il pigmento è solitamente rinvenuto in polvere o in piccole sfere. Questo reperto conferma l’impiego del blu egizio nelle decorazioni della Domus Aurea e getta nuova luce sull’altissima specializzazione delle botteghe artistiche che vi lavorarono.

Domus Aurea, Lingotto di blu egizio (© Parco archeologico del Colosseo, Foto di Simona Murrone)

Il blu egizio, prodotto artificialmente attraverso un processo complesso descritto da Vitruvio nel De Architectura, era apprezzato per la sua brillantezza e versatilità. Gli artisti romani lo utilizzavano per ottenere effetti cromatici unici: donare lucentezza agli occhi, realizzare chiaroscuri nei panneggi o rendere più fredda l’incarnazione delle figure.

Domus Aurea, Particolare dell’anfora con ocra gialla in fase di scavo (© Parco archeologico del Colosseo)

Nato nella Mesopotamia e nell’Egitto del III millennio a.C., il blu egizio si diffuse in tutto il Mediterraneo antico, trovando centri di produzione d’eccellenza ad Alessandria d’Egitto e, più tardi, in Italia, come dimostrano i siti di Cuma, Literno e Pozzuoli. A Roma, il ritrovamento di un nucleo così significativo di pigmento in un contesto imperiale ribadisce la raffinatezza estetica e la sofisticata organizzazione delle maestranze della Domus Aurea.

Domus Aurea, Veduta d’insieme delle vasche di lavorazione da sud (© Parco archeologico del Colosseo)

Un filo blu attraverso i secoli

Lo studio dei pigmenti della Domus Aurea potrebbe contribuire a chiarire come il blu egizio abbia influenzato anche i maestri del Rinascimento, tra cui Raffaello, che ne riprese l’uso nelle sue opere, come nel Trionfo di Galatea. Questo straordinario pigmento, dunque, diventa un legame visibile tra le decorazioni imperiali e i capolavori rinascimentali, attraversando secoli di storia con la sua incantevole profondità.

«Il fascino trasmesso dalla profondità del blu di questo pigmento è incredibile», ha commentato Alfonsina Russo, Direttrice del Parco archeologico del Colosseo. «La Domus Aurea ancora una volta emoziona e restituisce la brillantezza dei colori utilizzati dai pittori che abilmente decorarono la stanze di questo prezioso e raffinato palazzo imperiale».

Articoli recenti

  • Personaggi

È morto Giorgio Forattini, il vignettista che fece della satira un mestiere civile

È morto a Milano, a 94 anni, il celeberrimo vignettista satirico Giorgio Forattini: con il suo segno tagliente e divisivo…

4 Novembre 2025 18:06
  • Mostre

Alice non ha paura: l’arte come gesto contro la violenza di genere

A Palazzo d’Avalos di Vasto, una mostra a cura di Ilaria Centola unisce 24 artiste e artisti in un coro…

4 Novembre 2025 17:28
  • Mercato

Christie’s mette all’asta un capolavoro di Canaletto

Sarà il protagonista della vendita di dipinti antichi il prossimo febbraio, al Rockefeller Center di New York. Stima riservata, ma…

4 Novembre 2025 17:06
  • Progetti e iniziative

San Francesco 800: dieci sculture contemporanee per dieci città

Nel 2026, l’Italia celebrerà gli 800 anni dalla morte di San Francesco con un itinerario d’arte contemporanea che attraversa la…

4 Novembre 2025 14:04
  • Progetti e iniziative

Il ruolo delle arti nella transizione ecologica e tecnologica: se ne parla a Bologna

ART.IT Art in Transition: all’Accademia di Belle Arti di Bologna, arriva il ciclo di incontri per discutere sul ruolo dell’arte…

4 Novembre 2025 11:42
  • Teatro

La reginetta di Leenane: piccoli gesti domestici d’amore e crudeltà, in scena al Parenti di Milano

Al Teatro Franco Parenti di Milano, Raphael Tobia Vogel dirige Ivana Monti e Ambra Angiolini in un duello madre-figlia che…

4 Novembre 2025 10:30