Categorie: Architettura

Architettura e spazio sacro: se ne discute in un convegno a Roma

di - 23 Maggio 2024

Promuovere lo sviluppo dell’architettura e delle arti visive contemporanee per gli edifici di culto, offrendo spunti di riflessione e strumenti conoscitivi. Questo l’obiettivo di Avventure dello spazio sacro. Criticità e nuove sfide, convegno promosso dall’Accademia Nazionale di San Luca e dalla Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon. Organizzata con il supporto della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura, l’iniziativa si svolgerà il 23 maggio, nella Chiesa dei Santi Luca e Martina, a Roma, città nella quale il dialogo tra architettura e senso del sacro ha raggiunto livelli altissimi di complessità. Nel capolavoro barocco di Pietro da Cortona sulla via dei Fori Imperiali, si discuterà quindi di un argomento di grande attualità: l’architettura sacra, a partire da quella che ha caratterizzato la seconda metà del Novecento, attraversando le esperienze che hanno rappresentato nella cultura progettuale, fino alle sue prospettive future, verso ciò che accadrà nell’ambito dell’edilizia religiosa.

Nel corso degli ultimi decenni, infatti, il rapporto tra architettura, arredo liturgico e arte è stato altalenante: tanto caratterizzato da esempi virtuosi, quanto dal ripiego su una tradizione neobizantina, neorinascimentale, neoclassica o altro, ritenuta per convenzione più idonea a comunicare con i devoti. «Viene da chiedersi come oggi l’architettura disegni lo spazio sacro e come le ricerche visive contemporanee dialoghino con le esigenze liturgiche: quali sono state le criticità del passato che hanno portato a diverse forme di scostamento e quali nuovi equilibri possono generarsi? In tale contesto, che ruolo assume la formazione dei progettisti, degli artisti e del clero, quest’ultimo più direttamente impegnato a interagire con i fedeli?», spiegano gli organizzatori, che chiariscono: «Lo scopo del convegno di studi è contribuire al dibattito sui luoghi sacri della cristianità attraverso i suoi protagonisti diretti: architetti, critici, rappresentanze religiose, artisti, docenti e la cittadinanza in generale».

Avventure dello spazio sacro, tra arte e architettura: il programma del convegno

Dopo i saluti di Pio Baldi, Presidente Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon, Marco Tirelli, Presidente Accademia Nazionale di San Luca, e Claudio Strinati, Segretario Generale Accademia Nazionale di San Luca il convegno proseguirà con un panel intitolato “Sessant’anni di avventure nello spazio sacro”, con interventi di Andrea Longhi, Docente Politecnico di Torino, Maria Vittoria Marini Clarelli, Direzione generale creatività contemporanea, Don Luca Franceschini, Paolo Zermani, Architetto, Stefano Arienti, Artista.

Si parlerà quindi di “Liturgia e Architettura: la Formazione”, con Francesco Cellini, Vicepresidente Accademia Nazionale di San Luca, Guendalina Salimei, Docente Sapienza Università di Roma, Yvonne Dohna Schlobitten, Docente Pontificia Università Gregoriana, Padre Andrea Dall’Asta, Direttore Museo San Fedele di Milano.

Ultimo panel incentrato su “Spiritualità e ricerche visive oggi: nuove forme di dialogo”, con Alice Militello, Storica dell’arte, Don Giuliano Zanchi, Docente Università Cattolica del Sacro Cuore, Carolyn Christov-­Bakargiev, Curatore e Docente, FHNW University of Applied Sciences and Arts Northwestern Switzerland, Basilea, Benedetta Tagliabue, Architetto fondatrice dello Studio Miralles Tagliabue EMBTe della Fondazione Enric Miralles, Enzo Cucchi, Artista.

Articoli recenti

  • AttualitĂ 

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

CittĂ  Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerĂ  in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival CittĂ  Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00