Categorie: Architettura

Dalla Cina a Treviso, per il Premio Carlo Scarpa per il Giardino

di - 3 Agosto 2019

È stata posticipata al primo settembre la chiusura della mostra “The ground we have in common”, curata da Patrizia Boschiero e Nicolas Vamvouklis, in occasione della 30ma edizione del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino. Il 2019 vede come vincitori I giardini del tè di Dazhangshan in Cina, i quali accolgono lo spettatore già dall’esterno delle Gallerie delle Prigioni di Treviso, sede della mostra, grazie all’installazione Here in my Garden.

L’installazione è composta da specchi alternati alle foto delle coltivazioni del tè di Dazhangshan, permettendo ai passanti di essere coinvolti in un gioco di riflessi urbani e immagini di luoghi naturali che, grazia alla curatela dall’architetto Tobia Scarpa e da Enrico Bossan, si propone come oggetto a partire dal quale sensibilizzare i cittadini nei confronti del bisogno di cura sia del paesaggio naturale che della città. All’interno, invece, la mostra si snoda tra le sale dell’antico carcere, presentando tutte le informazioni per un’esplorazione approfondita dei giardini del tè di Dazhangshan, come il contesto geografico del territorio, nucleo delle coltivazioni della pianta esclusivamente eseguite secondo i principi dell’agricoltura biologica, e la produzione della bevanda, temi presenti anche nel documentario diretto da Davide Gambino, in collaborazione con Gabriele Gismondi.

“The ground we have in common” dedica anche spazio a materiali d’archivio, testi, fotografie, pubblicazioni e video delle precedenti edizioni del premio, ma anche a una selezione di opere d’arte che riflettono la relazione uomo e ambiente, il ruolo che il commercio e lo scambio hanno nel determinare il modo in cui viviamo, la fisicità degli elementi naturali, temi che insieme hanno lo scopo di trasmettere la conoscenza della cura condivisa della terra dal contesto locale a quello globale. Gli artisti in mostra sono: Antonio Biasiucci, Andrea Caretto & Raffaella Spagna, William Cobbing, Petros Efstathiadis, Susan Hiller, Christiane Löhr, Laura Pugno, Naufus Ramírez–Figueroa, Elham Rokni, Armén Rotch & Gilda RG, Michele Spanghero, Cao Yuxi (James).

Il Premio Carlo Scarpa per il Giardino, promosso e organizzato dalla Fondazione Benetton Studi e Ricerche, ha lo scopo di diffondere la cultura della cura dei luoghi e di ampliare la conoscienza del lavoro per la salvaguardia dei patrimoni di natura.

Articoli recenti

  • Mercato

Sotheby’s, all’asta uno Stegosauro stimato fino a $ 6 milioni

Ha 150 milioni di anni, è stato scoperto in Colorado, è il primo fossile della sua specie ad arrivare sul…

4 Giugno 2024 6:13
  • Mostre

Da Reggia a Museo, Capodimonte in mostra a Venaria

Fino al 15 settembre la Sala delle Arti della Reggia di Venaria accoglie "Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli…

4 Giugno 2024 0:02
  • Mercato

Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per per l'appuntamento di Fine Asian…

3 Giugno 2024 19:00
  • Attualità

Bologna: il caso dei manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati dalla comunità

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30