Candy Snake Gallery di Milano cambia casa e, con il trasloco da via Luigi Porro Lambertenghi, conferma anche la propria vocazione. A partire da martedì, 13 maggio 2025, la galleria diretta da Andrea Lacarpia aprirà le porte del suo nuovo spazio in via degli Orombelli 15, nel quartiere Lambrate, con una collettiva di artisti che hanno segnato l’identità del progetto curatoriale fin dalle sue origini.
Nata come evoluzione dell’esperienza di Dimora Artica, Candy Snake Gallery ha mantenuto un forte impegno nella promozione dell’arte emergente, con uno sguardo attento a quelle ricerche che attraversano, con libertà e intensità , generi e linguaggi: dal ritratto e paesaggio rielaborati in chiave contemporanea alle estetiche pop, fino alle forme artistiche più intime e narrative.
La mostra d’esordio nel nuovo spazio vede riuniti Riccardo Albiero, Francesco Ardini, Elen Bezhen, Naomi Gilon, Marco Mastropieri, Agostino Rocco, Marco Sandreschi, Simone Stuto e Gloria Tomasini, autori legati da un dialogo coerente con la linea curatoriale della galleria, che si distingue per la capacità di connettere poetiche personali a una sensibilità condivisa per il presente.
Il nuovo indirizzo di via degli Orombelli si trova in una zona di Milano in cui, già da tempo, si concentrano studi d’artista, atelier e spazi espositivi. Affacciata su strada, la nuova sede di Candy Snake si colloca accanto a Superness, fonderia digitale di caratteri tipografici fondata da Alessio D’Ellena. L’inaugurazione simultanea dei due progetti segna la nascita di un nucleo collaborativo tra arti visive e design tipografico, un piccolo distretto che punta a rendere permeabile la linea di confine tra pratiche artistiche e discipline affini.
La FIMA – Federazione Italiana Mercanti d’Arte promuove un concorso letterario per valorizzare la figura dell’antiquario e l’ereditĂ culturale della…
C'è la data ufficiale: la nuova sede milanese della maxi galleria aprirĂ i battenti, a Palazzo Belgioioso, con un «confronto…
Giovanissimi artisti in mostra da Casa Turese, galleria e stamperia d’arte che da anni lavora con coerenza, nel cuore della…
IED Milano presenta due percorsi di formazione per costruire il futuro della curatela e della comunicazione culturale: il Triennio in…
Giorgio Andreotta Calò trasforma il giardino di Palazzo Bentivoglio in una voliera poetica, con il suo primo mediometraggio ΊΚΑΡΟΣ. Un'esplorazione…
Alla Galleria Patricia Armocida il cantautore e fotografo Lorenzo Urciullo ci conduce in un viaggio intimo tra hotel anni ’70,…