Francesco Manacorda è il nuovo direttore del Castello di Rivoli

A seguito di una manifestazione di interesse pubblica, Francesco Manacorda è stato nominato nuovo direttore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. La nomina è stata annunciata dal Consiglio di Amministrazione. Manacorda è stato scelto da una commissione giudicatrice presieduta da Francesca Lavazza, Presidente del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, e composta da Richard Armstrong, Direttore The Solomon R. Guggenheim Foundation dal 2008 fino a luglio 2023, Andrea Ruben Levi, collezionista, Amico Benefattore del Castello di Rivoli, membro del Board of Trustees del New Museum di New York, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, collezionista, Presidente dell’omonima fondazione, Presidente della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, Sir Nicholas Serota, Presidente Arts Council England, già Direttore Tate.

Castello di Rivoli e Manica Lunga Foto Paolo Pellion. Courtesy Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino

Francesco Manacorda, biografia del nuovo direttore del Castello di Rivoli

Classe 1974, nato a Napoli e con una solida esperienza internazionale, Francesco Manacorda assumerà l’incarico di Direttore a partire dal primo gennaio 2024, succedendo a Carolyn Christov-Bakargiev, alla guida del Castello di Rivoli dal 2009 e dal 2016 e che andrà in pensione il 31 dicembre 2023. Tra i compiti statutari del direttore, la progettazione ed elaborazione di piani annuali e pluriennali di attività e la cura della formazione della collezione.

Laureato in Scienze Umanistiche, Master curatoriale presso il Royal College of Art di Londra, dal 2017 a 2022 Francesco Manacorda è stato Direttore Artistico della V-A-C Foundation, istituzione dedicata all’arte contemporanea fondata a Mosca nel 2009, incarico dal quale si dimise a seguito dello scoppio delle ostilità tra Russia e Ucraina. Direttore Artistico della Tate Liverpool dal 2012 al 2017, è stato anche Direttore della fiera d’arte contemporanea di Torino Artissima, dal 2010 al 2012, oltre che Curatore presso la Barbican Art Gallery di Londra, dal 2007 al 2009. Dal 2006 al 2011 è stato Docente presso il dipartimento di Curating Contemporary Art del Royal College of Art, Londra. Ha co-curato nel 2016 la Biennale di Liverpool e nel 2018 l’11ma edizione della Biennale di Taipei.

Autore di monografie di artisti come Simon Starling, Rainer Ganahl, Phil Collins, Maurizio Cattelan, Anna Lucas, ha curato mostre come “Subcontingente – Il Subcontinente Indiano nell’Arte Contemporanea”, insieme a Ilaria Bonacossa, nel 2006, presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino.

Articoli recenti

  • Mostre

Spaces as Places as Stages: Enrico Castellani, Jannis Kounellis e Chiara Lecca alla Galleria Fumagalli

Fino al 20 dicembre, a Milano, l’ottavo e ultimo capitolo della serie MY30YEARS – Coherency in Diversity, ideata da Lóránd…

5 Dicembre 2023 0:02
  • Arte contemporanea

Presentate due nuove installazioni di Hilario Isola ai Giardini della Reggia di Venaria. Il tema è l’ecosistema

Un’ape e una libellula di grande formato rappresentano la prima tappa di un progetto che sarà concluso il prossimo anno,…

4 Dicembre 2023 19:44
  • Mostre

Realtà e sogno di Thomas Huber, alla Kromya Gallery di Lugano

Lugano, l’eclettica città svizzera che guarda alla nostra Penisola, si anima d’arte contemporanea: nella ricca offerta culturale, spicca la mostra…

4 Dicembre 2023 18:37
  • Libri ed editoria

Il nuovo numero di Postalmarket: continua la collaborazione con exibart

Esce il nuovo Postalmarket e continua la collaborazione con exibart: in questo numero si parla anche di arte, design e…

4 Dicembre 2023 18:10
  • Arte contemporanea

Damasa, al Museo di Capodimonte l’installazione di Gian Maria Tosatti

Al Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli, presentata l’installazione permanente di Gian Maria Tosatti: un tributo dovuto all’anima…

4 Dicembre 2023 14:10
  • Arte contemporanea
  • Musei

Apre a Valencia il Centro Hortensia Herrero: la grande fondazione che unisce arte contemporanea e archeologia

Al termine di un ambizioso progetto di restauro, ha aperto le porte a Valencia il Centro d'Arte Hortensia Herrero, con…

4 Dicembre 2023 12:00