Categorie: Bandi e concorsi

Corporate Movie 2024, il concorso per raccontare il patrimonio d’impresa

di - 7 Agosto 2024

C’è tempo fino al 31 agosto per partecipare al concorso Corporate Movie, promosso nell’ambito del MADE Film Festival, manifestazione ideata dalla Camera di Commercio di Bergamo e realizzata da Lab 80 film, incentrata sulla narrazione del patrimonio d’impresa, della cultura del saper fare e dell’impegno delle aziende verso la sostenibilità e la responsabilità sociale. Realizzata in collaborazione con Fondazione Dalmine, Fondazione Legler per la Storia Economica e sociale di Bergamo, GAMeC e Museo delle storie di Bergamo, la kermesse si terrà a Bergamo, dal 15 al 17 novembre 2024, presso lo Schermo Bianco e negli Spazi Culturali di Daste Bergamo, in via Daste e Spalenga. Una tre giorni di proiezioni, networking e incontri focalizzata sul racconto e la valorizzazione del patrimonio culturale d’impresa.

160 sono stati i film d’impresa candidati alla scorsa edizione del concorso Corporate Movie di MADE Film Festival, per raccontare imprese storiche del Made in Italy, come Maserati e Lanificio Ermenegildo Zegna, nonché GEWISS che, con il suo Materia Prima, ha ricevuto il Premio principale MADE per il Miglior Corporate Movie.

«Raccontare e valorizzare la cultura d’impresa significa svelare l’anima di un’azienda, non è solo un esercizio di comunicazione, ma un atto di trasparenza e fiducia. Vuol dire aprire le porte del proprio mondo, mostrando non solo i successi, ma anche le sfide, i valori e la cultura proprie del mondo del lavoro», spiegano dall’organizzazione. «Il Made in Italy ha da sempre trovato nel cinema d’impresa un alleato prezioso per raccontare la sua eccellenza, come testimoniato fin dal secolo scorso da colossi come FIAT e Olivetti, pionieri in questo campo dello storytelling. Ogni prodotto italiano porta con sé una storia fatta di tradizione, creatività e qualità. Il cinema permette di mostrare il dietro le quinte di queste creazioni, celebrando il lavoro degli artigiani e degli imprenditori che, giorno dopo giorno, mantengono vive le tradizioni e innovano il futuro».

I destinatari principali della sezione competitiva del Festival sono le imprese, gli autori, le case di produzione e le agenzie di comunicazione che hanno lavorato alla produzione di opere audiovisive. Con Corporate Movie si fa riferimento a qualsiasi tipo di contenuto video creato e commissionato da un’azienda, un’istituzione, una società, un’organizzazione, un’associazione di categoria, al fine di raccontare se stesse, i propri processi, i propri prodotti e servizi. Alla regia del Corporate Movie vincitore, sarà riconosciuto il premio MADE Film Festival del valore monetario di 5mila euro. Qui si può consultare il bando completo.

Anche per l’edizione 2024, oltre al premio principale attribuito dalla Camera di Commercio di Bergamo, sono previsti due Premi Speciali: il Premio Speciale FUTURA della Camera di Commercio di Brescia dedicato alla sostenibilità e il Premio Speciale Valorizzazione del capitale umano, istituito da Confindustria Bergamo.

Articoli recenti

  • Mostre

Dentro l’opera di Joana Vasconcelos: l’arte come disobbedienza domestica

Tra Valchirie, cuori ribelli e letti di pillole: Joana Vasconcelos trasforma il Museo di Ascona in un manifesto di ironia,…

14 Luglio 2025 15:36
  • AttualitĂ 

Triennale di Milano: incendiata la Balena di Jacopo Allegrucci

In fiamme la Balena di Jacopo Allegrucci, imponente installazione di cartapesta realizzata per la 24ma Triennale di Milano: la polizia…

14 Luglio 2025 13:24
  • Premi

Premio Combat 2025: annunciati tutti i vincitori della sedicesima edizione

Sono stati annunciati a Livorno tutti i vincitori del Premio Combat 2025: ad aggiudicarsi la 16ma edizione è stata Dilan…

14 Luglio 2025 12:40
  • Progetti e iniziative

La grande fotografia a Palazzo Magnani: gli appuntamenti dei prossimi mesi

Il programma espositivo autunnale della Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia aprirĂ  con una mostra dedicata alla grande fotografa Margaret…

14 Luglio 2025 11:53
  • Beni culturali

Le domus de janas della Sardegna diventano Patrimonio dell’Umanità Unesco

Le case delle fate diventano Patrimonio dell’UmanitĂ : le domus de janas della Sardegna, esempi unici di architettura funeraria neolitica, entrano…

14 Luglio 2025 10:35
  • Arte contemporanea

Whitespace Projects, a Napoli un nuovo spazio per l’arte contemporanea

Dopo anni trascorsi a New York, Pietro Costa apre a Napoli WHITESPACE Projects, nuovo spazio dedicato all’arte contemporanea: si parte…

14 Luglio 2025 9:50