Categorie: Cinema

Modì, il film di Johnny Depp su Amedeo Modigliani si gira a Torino

di - 20 Febbraio 2024

Johnny Depp è arrivato a Torino per filmare alcune scene di Modì, il nuovo biopic su Amedeo Modigliani che sarà girato preso la sede dislocata dei Tuscany Film Studios di Andrea Iervolino. Si tratta della seconda prova regista di Depp, dopo Il coraggiosoThe Brave, del 1997, e con lui ci sarà un super cast. Riccardo Scamarcio interpreterà Modigliani, con Al Pacino – che è anche tra i produttori del film, insieme alla società di Depp Infinitum Nihil – nelle vesti del collezionista Maurice Gangnat e Luisa Ranieri nei panni di Rosalia Tobia, detta Rosalie, modella e fondatrice del ristorante Chez Rosalie, luogo di ritrovo per gli artisti di Montparnasse nei primi decenni del ‘900.

Basato su un’opera teatrale di Dennis McIntyre, il film è ambientato durante il soggiorno parigino dell’artista, nel 1916. Sul grande schermo, però, il regista Depp porterà solo 48 ore, per un’istantanea di vita. Modigliani, desideroso di porre fine alla propria carriera e lasciare la città, è in fuga dalla polizia per le strade della capitale francese e si scontra con i suoi colleghi bohémien: l’artista francese Maurice Utrillo, interpretato da Bruno Gouery, il bielorusso Chaim Soutine e la sua musa e amante inglese Beatrice Hastings. È però quando incontra il collezionista d’arte internazionale Gangnat che la sua vita sembra arrivata al punto di svolta.

Le riprese principali sono iniziate nel settembre 2023 a Budapest, in Ungheria. Nel gennaio 2024, le scene in cui è presente Al Pacino sono state girate a Los Angeles. Le riprese si svolgeranno a Torino il 20 e 21 febbraio 2024.

Johnny Depp e Andrea Iervolino a Torino
Johnny Depp e Andrea Iervolino a Torino

«Sono orgoglioso di portare a Torino una star internazionale del calibro di Johnny Depp, con cui abbiamo spesso collaborato negli scorsi anni, come ad esempio nella serie animata Puffins e nel film Waiting for the Barbarians», ha commentato Andrea Iervolino, CEO del Gruppo ILBE, di Tatatu e fondatore dei Tuscany Film Studios. «La città di Torino ha il potenziale per affermarsi quale polo cinematografico a livello globale, e la presenza degli studi a Torino, sede dislocata dei Tuscany Film Studios, costituisce un elemento fortemente attrattivo per le produzioni nazionali e internazionali. I Tuscany Film Studios nascono infatti per portare l’arte di fare cinema in tutta Italia, non solo in Toscana».

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Tokyo Art Week 2025: la megalopoli giapponese accende il suo sistema dell’arte

Oltre 50 musei, gallerie e spazi indipendenti per una settimana all’insegna dell’arte contemporanea, del design e dell’architettura: uno sguardo ai…

5 Novembre 2025 17:32
  • Premi

Il Premio Sulmona arriva alla 52ma edizione e celebra la trasformazione: tutti i vincitori

Fondato nel 1973 e tra le manifestazioni più longeve in Italia, il Premio Sulmona è al centro di un processo…

5 Novembre 2025 16:10
  • Mostre

Le mostre da non perdere a novembre in tutta Italia

L’appuntamento mensile dedicato alle mostre e ai progetti espositivi più interessanti di prossima apertura, in tutta Italia: ecco la nostra…

5 Novembre 2025 15:15
  • Musei

Apre al Cairo il Grand Egyptian Museum, la “Quarta piramide” di Giza

Il GEM - Grand Egyptian Museum viene finalmente inaugurato dopo 20 anni di attesa: con i suoi 486mila metri quadri,…

5 Novembre 2025 13:30
  • Mercato

A Milano, AMART risveglia l’amore per l’antico

Quello che abbiamo visto negli stand del Museo della Permanente, e i relativi prezzi, durante la preview. E le riflessioni…

5 Novembre 2025 13:25
  • Progetti e iniziative

Lo Schermo dell’Arte 2025: a Firenze, lo sguardo del cinema d’arte si apre sul mondo

Lo Schermo dell’Arte 2025, a Firenze il cinema incontra l’arte contemporanea per aprire nuovi sguardi sul nostro tempo: film, documentari,…

5 Novembre 2025 12:30