Categorie: Design

design_opinioni | Da cosa rinasce cosa

di - 7 Gennaio 2010
Se si pensa all’intero ciclo di vita di un oggetto, si
immaginano la sua ideazione, la progettazione con le varie fasi di
prototipazione, la produzione, la messa in vendita, l’utilizzo e infine lo
smaltimento. Ultimamente non si può più associare alla dismissione di un
prodotto la morte dell’oggetto, perché è proprio da questa fase che inizia la
sua seconda vita, o meglio la sua rinascita.
Il Conai – Consorzio Nazionale Imballaggi sembra aver
rivisitato, per la settimana nazionale del riciclo tenutasi dal 13 al 18
novembre scorsi, il motto di Bruno Munari: “Da cosa nasce cosa”.
Sostituendo il verbo nascere con ‘rinascere’, la frase del
più grande maestro di design assume un significato ciclico. Ed è proprio su
questo principio ciclico di riuso dei materiali che si basano i principi dell’eco-design.
Un oggetto, per esser definito eco, non deve più semplicemente essere fatto con
un materiale che successivamente potrà essere riciclato, ma con un materiale già
riciclato in partenza e magari ancora riciclabile in futuro.
Oltre al Conai sono nate fiere, mostre e associazioni che
si occupano di promuovere e diffondere le basi della green economy; alla fine di ottobre si è
conclusa a Rimini una delle più grandi kermesse internazionali sul recupero di
materia, energia e sviluppo sostenibile, Ecomondo. La stessa fiera riminese, in
occasione dell’edizione del 2005, aveva promosso una campagna per informare e
sensibilizzare lo sviluppo sostenibile con la prima mostra europea sul tema, Ecofatto, che negli anni successivi è
diventato un progetto itinerante, per dimostrare come si possono ridurre l’impiego
di materie prime e di energia, e soprattutto come i prodotti finali possano
essere non solo etici, ma anche gradevoli e utili oggetti di design.
Il designer con in mano un materiale riciclato riesce a
dar vita a un prodotto che il più delle volte si discosta completamente dall’oggetto
d’origine. I prodotti sul mercato e gli esempi sono tanti: ogni giorno si
scopre quale nuova forma può assumere la vecchia lattina o in che modo si possa
indossare la carta.
Per questa ragione occorre sapersi orientare fra i mille
prodotti. Utilizzando le basi del riciclo seguirà ora una piccola raccolta
differenziata del design, un progetto per ogni materiale.
Partiamo dal cartone, il materiale dei classici scatoloni:
nelle mani di Paolo Ulian divennero il paravento Pinocchio (1990). Con questo progetto Ulian
precorse i tempi e anticipò quella che sarebbe poi diventata la filosofia eco;
se ne accorse Domus e per Paolo questa fu la prima di una lunga serie di pubblicazioni.
La carta di giornale, la cosiddetta cartastraccia, può
diventare anche una seduta. Il designer belga Charles Kaisin interviene su una vecchia sedia,
rivestendola interamente di striscioline di carta: Hairy chair, un esperimento provocatorio al
confine fra arte e design, per risvegliare le coscienze in tema di riciclo.
Non bisogna dimenticare che alcuni materiali, come il
vetro, non sono presenti semplicemente nei prodotti di più facile consumo come
le bottiglie, ma anche in altri oggetti che, seppur di uso quotidiano,
trascuriamo al momento del riciclo. Un esempio? Gli occhiali. Stuart
Haygarth
con
lenti di occhiali ha creato il lampadario Optical.

Per il legno, oltre alla famosa sedia dei fratelli
Campana

realizzata interamente con scarti di lavorazione, è sufficiente osservare i
prodotti usciti dal concorso Legno d’ingegno indetto da Rilegno, consorzio
nazionale per raccolta, riciclo e recupero degli imballaggi. Tra gli oggetti
interessanti, la libreria tutta di bancali Pallet Book di Gilberto Pescatore. L’alluminio ritorna in tavola
grazie al designer Denis Santachiara e all’azienda Regenesi (si occupa esclusivamente di
produrre oggetti con materiali riciclati) con una linea di piatti Alutable, composta interamente di
alluminio satinato riciclato e riciclabile al 100%. Lo studio svedese Berhin, che basa la sua intera filosofia
di progettazione su principi ecosostenibili, ha realizzato una collezione di
sedie fatte in pet felt, materiale ottenuto dal riciclo delle bottiglie di
plastica.
Questi sono solo alcuni esempi dei sempre più numerosi
oggetti di ecodesign. Considerando che anche noi siamo artefici della prima
fase di questo processo, ovvero il riciclo, sapendo ora che fine faranno i
nostri rifiuti, differenziamo con cura.

articoli pubblicati
Semplicità
a doppio taglio

a cura di valia barriello


*articolo pubblicato su Exibart.onpaper n.
62. Te l’eri perso?Abbonati!

[exibart]


Articoli recenti

  • Mostre

Emma Talbot, mitologie femminili in mostra da Mucciaccia Gallery, Roma

Negli spazi di Mucciaccia Gallery Project, a Roma, va in scena la prima mostra personale in Italia dell’artista britannica Emma…

3 Maggio 2024 11:12
  • Fotografia

Fotografia e dintorni, cosa vedere a Torino #2: in zona Vanchiglia

Torino a tutta fotografia con il nuovo festival Exposed e la fiera The Phair, gli appuntamenti da non perdere con…

3 Maggio 2024 9:14
  • Mercato

Louise Nevelson da Phillips: oltre alla vendita, c’è di più

Nata nel 1899, eppure attualissima, eternamente contemporanea. Margherita Solaini (Specialist, Associated Director del dipartimento Modern & Contemporary Art di Phillips)…

3 Maggio 2024 7:00
  • Mostre

Alessandria Preziosa. Un laboratorio internazionale al tramonto del Cinquecento

Dopo il successo di Alessandria Scolpita nel 2019, il Palazzo del Monferrato ospita sino al 6 ottobre 2024 Alessandria Preziosa.…

3 Maggio 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Maurizio Cattelan va a New York, per la sua prima mostra personale da Gagosian

Maurizio Cattelan torna a esporre in galleria dopo più di 20 anni, esordendo da Larry Gagosian a New York. E…

2 Maggio 2024 20:47
  • exibart.prize

Ecco i nomi che compongono la giuria di exibart prize N4

Andrea Gambetta, Antonio Addamiano, Uros Gorgone, Cesare Biasini Selvaggi, Manuela Porcu, Fabio Mongelli, Simone Manuel Sacchi, Edson Luli, Federico Pazzagli,…

2 Maggio 2024 17:28