Categorie: Design

design_opinioni | Il decennio degli oggetti liquidi

di - 25 Febbraio 2010
Nel 1973, il designer Victor Papanek scrisse Progettare
per il mondo reale
, saggio sulle vie che avrebbe dovuto perseguire il disegno
industriale per rimanere uno strumento del popolo. Qualcosa già verso la fine
del XX secolo stava cambiando se la disciplina, nata come risposta alle
esigenze delle persone, veniva messa in discussione dai suoi stessi creatori.
Papanek aveva notato in nuce quei sintomi che
hanno portato negli ultimi anni del Novecento alla modernizzazione del design:
l’utilizzo di nuove tecnologie, l’introduzione di materiali innovativi,
l’ingrandimento dei mercati e il protagonismo dei designer. Ma se questa storia
recente del design fa oramai parte del nostro background culturale, non
possiamo dire lo stesso per la storia contemporanea, quella degli ultimi dieci
anni, che è in continua e frenetica trasformazione.
Per analizzare i cambiamenti del design, come
fece Papanek, occorre osservare la società e lo stretto rapporto che ha con il
disegno industriale. Per questa ragione, bisogna partire dall’inizio del
secolo, nel 2000, anno in cui il sociologo Zygmunt Bauman ha steso un saggio
sui cambiamenti della modernità, Liquid Modernity, in cui descriveva i
processi di trasformazione come “transitori, modificabili e sperimentali”. E sono proprio
questi processi che si diffondono in tutte le attività dello Stato, nella
politica, nelle istituzioni, nel mercato e persino nelle arti.
È stato poi un designer, Andrea Branzi, a riflettere su come
questa nuova liquidità abbia invaso completamente anche il mondo della
progettazione.

Il XX secolo è stato il secolo d’oro del
disegno industriale, il secolo della meccanica, in cui vigeva come legge il
rapporto forma-funzione e l’oggetto rispondeva a finalità chiare e
riconoscibili. Verso la fine del secolo, i primi sintomi del fermento moderno
furono colti dal movimento radical italiano, ad esempio dagli Archizoom, che cercarono di
sfruttare positivamente i nuovi aspetti mobili e di riconciliare l’universo
progettuale architettonico con il design.
L’ingresso vero e proprio nel nuovo secolo “pulviscolare
e diffuso
” ha reso desueto del tutto il principio cardine del design, e la
forma, svincolata dalla funzione, si è ritrovata libera da legami, liquida.
L’oggetto, sempre più leggero e mobile, ha trovato il suo habitat naturale in
un ambiente fluido, dove poter essere continuamente riposizionato e
reinventato. Sembra quasi che l’oggetto di design si sia adattato alle nuove
composizioni delle città, non più costituite da rigide maglie stradali, ma “metropoli
genetiche”
. Non a caso, lo stesso Branzi, nel 2007, ha curato una mostra in
Triennale dal titolo Il paesaggio mobile del nuovo design italiano, in cui gli oggetti
erano esposti su un nastro trasportatore in continuo movimento. L’allestimento
dimostra l’inafferrabilità del design, che non può essere osservato stando
fermi, perché è troppo veloce, va quasi inseguito, rincorso, obbligando il
fruitore a stare al passo, non solo fisicamente, ma anche coi tempi.
Ed è così il design che abbiamo potuto
osservare in questi anni: rapido, in perenne sviluppo, trepidante di assumere
una nuova forma e poi un’altra ancora, svincolato da vecchi principi, libero
tra gli spazi interstiziali delle città e, in particolar modo, diffuso. E sono
proprio la diffusione del design e il suo sconfinare in altri campi, che ha
reso propri, come il mondo web, del food, del graphic e della comunicazione, a
conferirgli maggiormente questa etichetta di fluidità. E quale mondo può
essere più pulviscolare della rete, o più liquido del food, o più immediato
della grafica, o ancora più diffuso della comunicazione? Il design è diventato
talmente liquido che, in alcuni casi, ha anche abbandonato una qualsiasi forma,
lo stadio di oggetto, ed è diventato qualcosa di pulviscolare ma altrettanto
reale.
La modernità debole e diffusa del decennio che
abbiamo appena vissuto ha portato quindi l’oggetto a uno stadio liquido che,
seppur in continua trasformazione, ha mantenuto come caratteristica costante la
sua viscosità. Dopo la crisi del 2009, non ancora conclusa, quale sarà lo
stadio successivo che assumerà l’oggetto di design?

valia bariello


*articolo pubblicato su Exibart.onpaper n.
63. Te l’eri perso? Abbonati!

[exibart]


Articoli recenti

  • exibart.prize

Ecco i nomi che compongono la giuria di exibart prize N4

Andrea Gambetta, Antonio Addamiano, Uros Gorgone, Cesare Biasini Selvaggi, Manuela Porcu, Fabio Mongelli, Simone Manuel Sacchi, Edson Luli, Federico Pazzagli,…

2 Maggio 2024 17:28
  • Personaggi

In ricordo di Pino Pinelli: artista, amico e consigliere

A pochi giorni dalla sua scomparsa, l'artista Pino Pinelli viene ricordato dal gallerista Antonio Addamiano. Tra mostre, progetti passati e…

2 Maggio 2024 17:15
  • Arte contemporanea

Nasce la Capitale italiana dell’Arte contemporanea: la prima edizione si terrà nel 2026

È stata presentata ufficialmente oggi a Roma la nuova iniziativa della Capitale italiana dell’arte contemporanea voluta dal Ministero: per candidarsi…

2 Maggio 2024 16:14
  • Mostre

Narrazioni classiche contemporanee: Michelangelo Galliani in mostra a Bologna

Rielaborare la classica figura del martire, attraverso materiali eterogenei, per riscoprire una scultura di valori contemporanei: allo Studio la Linea…

2 Maggio 2024 12:10
  • Progetti e iniziative

Chorus, arte per uno spazio corale: il progetto espositivo al MAC di Milano

Il MAC Musica Arte e Cultura di Milano ospita la seconda edizione del progetto espositivo organizzata da Ilaria Centola e…

2 Maggio 2024 11:20
  • Progetti e iniziative

L’arte presa per la gola, da Velazquez a Dalì: il talk al Mercato Centrale di Roma

Al Mercato Centrale di Roma, un nuovo appuntamento per il ciclo di conferenze a cura di Fabiana Mendia, incentrato sulla…

2 Maggio 2024 10:22