Categorie: Design

Graphic Days 2025: a Torino dieci giorni di amore per il visual design

di - 3 Maggio 2025

A dieci anni dalla sua prima edizione, Graphic Days, il festival dedicato alla comunicazione visiva e al social design, si rinnova negli spazi, approdando per la prima volta al Vitali Park di Torino, area urbana di 1600 metri quadrati, che accoglierà mostre, talk, workshop, performance e progetti partecipativi, dall’8 al 18 maggio 2025, con il coinvolgimento di progettisti, illustratori, performer e istituzioni culturali da tutto il mondo.

Il tema scelto per questa edizione – Love, Now! – è un’esortazione all’azione, un invito a riscoprire il valore dell’amore come strumento di relazione, accoglienza e coesione sociale. Come hanno spiegato i direttori artistici Ilaria Reposo e Fabio Guida, il festival si fa portatore di una riflessione su come il design possa affrontare criticamente le tensioni del presente, promuovendo apertura, tolleranza e consapevolezza ambientale e politica.

Grandi nomi e nuove visioni

Tra le 14 sezioni espositive previste, spicca il dialogo inedito tra due giganti del visual design spagnolo: Isidro Ferrer, vincitore del Premio Nacional de Diseño, e Pep Carriò, artista poliedrico che per la prima volta espone in Italia. Serigrafie, sculture, sketchbook e manifesti comporranno una narrazione visiva intima e poetica, culminando in una masterclass e due talk durante il primo weekend del festival.

Dall’Olanda arriva The Rodina, studio fondato da Tereza Ruller, noto per un approccio critico e performativo al graphic design, che unisce installazioni, ambienti virtuali e pratiche partecipative. Il loro intervento pone l’accento sulla relazione tra esseri umani, ambiente e tecnologia, ridefinendo il concetto stesso di comunicazione visiva.

Sguardo sulla Finlandia

L’edizione 2025 dedica uno dei suoi focus geografici alla Finlandia con Eyes On Finland, mostra che esplora la cultura visiva del Paese attraverso premi storici come il Rudolf Koivu per l’illustrazione per l’infanzia e il Vuoden Huiput, il riconoscimento più prestigioso per il graphic design finlandese. A questi si affianca una selezione di manifesti d’autore della Lahti Poster Triennial, le opere del collettivo PILOT e installazioni firmate da SerraGlia e Lucas Zanotto, che riflettono su amore, contatto e trasformazione.

Tra i protagonisti anche Tomi Leppänen, designer dell’anno 2023 secondo Grafia, che presenta The Waiting Room, installazione site specific pensata come uno spazio di riflessione sull’attesa e il tempo condiviso.

Design in movimento e progetti speciali

Torna a Torino anche Demo Festival, il più grande evento internazionale di motion design lanciato da Studio Dumbar e Exterion Media Netherlands. Dopo il debutto alla stazione centrale di Amsterdam nel 2019, questa straordinaria rassegna di video grafici sarà visibile in Italia solo all’interno di Graphic Days, accompagnata da un talk dello studio fondatore.

Il cuore sociale della manifestazione si conferma nel progetto We mix design and people, curato in collaborazione con il Politecnico di Torino: uno spazio espositivo dove il design diventa strumento per raccontare storie di inclusione, sostenibilità e innovazione sociale.

Parallelamente, torna Neologia, call annuale dedicata a designer under 30 italiani o residenti in Italia. I 100 progetti selezionati nelle categorie Editorial, Poster, Motion e AI saranno esposti durante il festival e alcuni premiati con collaborazioni e produzioni originali. Un ecosistema fertile per far emergere le voci più promettenti del design contemporaneo.

Workshop, talk e incontri

Il programma di Graphic Days si arricchisce nei due weekend di eventi, con un palinsesto fitto di workshop professionalizzanti, portfolio review e incontri. Tra i nomi, Tina Touli, creative director londinese nota per l’ibridazione tra digitale e analogico, con collaborazioni che spaziano da Adobe a The New Yorker, che guiderà un laboratorio e terrà una conferenza.

Completano l’offerta incontri con studi e realtà indipendenti come Due Studio, specializzato in type design, oltre a momenti musicali e performativi che animeranno le giornate del festival.

Articoli recenti

  • Bandi e concorsi

Un premio per raccontare l’antiquario: nasce il concorso letterario della FIMA

La FIMA – Federazione Italiana Mercanti d’Arte promuove un concorso letterario per valorizzare la figura dell’antiquario e l’eredità culturale della…

13 Giugno 2025 17:47
  • Mercato

Thaddaeus Ropac apre a settembre con Baselitz e Fontana

C'è la data ufficiale: la nuova sede milanese della maxi galleria aprirà i battenti, a Palazzo Belgioioso, con un «confronto…

13 Giugno 2025 16:44
  • Arte contemporanea

Dove cresce l’arte del futuro? Considerazioni da una mostra a Casa Turese

Giovanissimi artisti in mostra da Casa Turese, galleria e stamperia d’arte che da anni lavora con coerenza, nel cuore della…

13 Giugno 2025 16:43
  • Formazione

IED Milano: due percorsi di formazione tra arte contemporanea e moda

IED Milano presenta due percorsi di formazione per costruire il futuro della curatela e della comunicazione culturale: il Triennio in…

13 Giugno 2025 15:24
  • Arte contemporanea

Un giardino bolognese si apre all’Icaro contemporaneo di Giorgio Andreotta Calò

Giorgio Andreotta Calò trasforma il giardino di Palazzo Bentivoglio in una voliera poetica, con il suo primo mediometraggio ΊΚΑΡΟΣ. Un'esplorazione…

13 Giugno 2025 13:30
  • Personaggi

A Milano Colapesce espone per la prima volta i suoi scatti. Intervista al musicista-fotografo

Alla Galleria Patricia Armocida il cantautore e fotografo Lorenzo Urciullo ci conduce in un viaggio intimo tra hotel anni ’70,…

13 Giugno 2025 12:36