Categorie: didattica

sezioni didattiche | MART

di - 15 Maggio 2003

Come e quando è nata la Sezione Didattica del Museo?
L’attività è iniziata in forma pionieristica nel 1984, per volere di Gabriella Belli, Direttrice del Mart. Le linee guida furono tracciate ancora nel 1990 con l’avvio dei laboratori di educazione permanente ai linguaggi visivo e plastico, di incontri storico-artistici, corsi di aggiornamento, mostre didattiche e laboratori annessi alle mostre del Mart. Nel giro di cinque anni, da un solo laboratorio si è passati a quattro, di cui tre funzionanti a Palazzo delle Albere a Trento e uno all’Archivio del ‘900 o alla Casa Museo Depero (le altre due sedi del Mart) a Rovereto.

Qual è il ruolo attuale della Sezione Didattica, all’interno del progetto di diffusione dell’arte contemporanea del MART, e come si è evoluto nel tempo? L’attività didattica è finalizzata a valorizzare il patrimonio artistico del museo, facilitare la comprensione e la fruizione dell’opera d’arte moderna e contemporanea per il fine ultimo di una costruzione dell’identità culturale personale e collettiva. L’evoluzione del Progetto Scuola-Museo è avvenuto gradualmente con varie proposte che hanno coinvolto la scuola (dalla materna alle superiori), l’IPRASE (IRRSAE nazionale), le Università (Lettere e Filosofia di Trento e Scienze della Formazione Primaria a Bressanone ), il Centro Sclerosi multipla Franca Martini, Circoli e associazioni pubbliche e private. Attualmente la Sezione didattica svolge un ruolo di agenzia formativa sul territorio avendo conseguito l’accreditamento dal Servizio Istruzione della Provincia di Trento. Il progetto per il pubblico Andiamo al Mart, coinvolge adulti, ragazzi, famiglie, circoli, associazioni e centri sociali; offre laboratori, incontri tematici, incontri con gli artisti, attività ludico-creative. La sezione di didattica del Mart conta circa 30.000 presenze l’anno.

Da chi è formata e che formazione ed esperienze professionali hanno gli operatori?
Lo staff della Sezione didattica è composto da un responsabile e coordinatore dei progetti, due assistenti al coordinamento, un’assistente ai laboratori didattici, una segretaria, e circa 30 operatori didattici. L’operatore che conduce gli incontri non ha un ruolo progettuale. Essendo condotti su vasta scala, i progetti sono ideati, condotti e testati da chi li progetta, abitualmente coincidenti con lo staff di coordinamento o con esperti esterni con il quale il museo ha un rapporto di tipo continuativo. Gli operatori esecutivi seguono degli incontri di formazione per ogni itinerario e vengono tutorati La formazione di un operatore didattico a livello progettuale è da autodidatta, non essendo ancora previsto un ruolo istituzionale per tale mansione. Gli approfondimenti spaziano dagli aspetti disciplinari, psicologici, metodologici, progettuali, di comunicazione, marketing e editoriali (nel caso del Mart sono stati editati tre volumi, da me curati: Documenti. Educare all’arte contemporanea. L’esperienza del Mart, e 2 volumi sull’educazione all’immagine, dal titolo Laboratorio immagine e arte

Qual è la vostra offerta didattica (percorsi, laboratori, corsi di aggiornamento, stage, incontri) e la metodologia adottata?
Le attività della Sezione didattica si dividono in temporanee e permanenti. Le prime sono legate alle collezioni del Mart e le seconde alle mostre e agli eventi temporanei. Attualmente l’attività comprende: visite guidate alle mostre, incontri tematici, storico-artistici, laboratori metodologici (come si legge un quadro e l’ambiguità dell’immagine), laboratori dell’immagine, del linguaggio plastico, del cinema di animazione, dello spazio architettonico. Il laboratorio è finalizzata alla lettura dell’opera d’arte. Si tratta di una propedeutica al comprendere attraverso il fare. Le attività fruitivo-critiche e operative di scomposizione e ricomposizione dell’immagine non prevedono un risultato artistico, né il prodotto finito (che si attua nella scuola), ma sono funzionali ad un approccio razionale alla scoperta della progettualità dell’artista, del processo creativo e del significato dell’opera d’arte. I laboratori sono per gli studenti, ma anche motivo di riflessione per gli insegnanti quale modello operativo cui rapportarsi per una didattica costruttivista, che tende a costruire significati invece di riceverli precostituiti.

A quale pubblico vi rivolgete ? Quali sono i rapporti con le Università, le scuole, le Associazioni e le altre Sezioni didattiche della provincia e Regione?
L’utenza del museo è composta di scolari, insegnanti, circoli, associazioni, ragazzi, famiglie e adulti. Numerose sono le collaborazioni con l’Università, le scuole, le associazioni.
La convenzione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento ha portato alla realizzazione del tirocinio Didattica museale, svolto per quattro anni consecutivi. Dal 1990 al 2002 il Mart ha collaborato con l’Iprase (l’IRRSAE nazionale) per i corsi di aggiornamento e formazione che sono stati tenuti annualmente. Dal 2002, con l’accreditamento del Servizio Istruzione della Provincia di Trento, il Mart è diventata agenzia formativa. Numerosi corsi patrocinati dal museo, sono stati progettati e svolti dalla sottoscritta, in parte al Mart, in parte negli Istituti comprensivi e nelle Scuole materne. Con la Galleria di Arte Contemporanea di Trento è in atto una convenzione didattica. Da cinque anni è in funzione la collaborazione con l’Associazione Sclerosi multipla di Trento. Su richiesta delle sezioni didattiche del museo Pecci di Prato e del Museo di Rivoli di Torino abbiamo partecipato come relatori a due convegni sulla didattica museale.

Come percepisce l’attuale panorama italiano? Stiamo assistendo ad un reale “boom” della didattica dell’arte?
Indubbiamente la didattica dei musei è in piena espansione. Bisogna però distinguere chi privilegia forme di animazione da chi ha un impianto didattico che prevede obiettivi cognitivi e forme di rielaborazione autonoma. Con i bambini non si tratta di “giocare con l’arte”, sebbene il gioco, come l’arte, è formativo perché contempla regole e trasgressioni. Si tratta di trovare strategie semplici, nella salvaguardia di obiettivi alti.

Quali i progetti futuri, le novità o i cambiamenti in atto?
Nel 2002-2003, con l’apertura del Polo di Rovereto, in Corso Bettini, la Sezione didattica ha raddoppiato il progetto educativo. Due infatti sono diventati le sedi delle attività: Palazzo delle Albere a Trento (la sede storica dove è nata la didattica nel 1984) e la nuova sede museale progettata da Mario Botta, in corso Bettini. Il punto di forza della sezione didattica, di un’educazione permanente all’arte si confronterà con l’offerta di una didattica virtuale, un’educazione on-line con proposte da gestire autonomamente o collegate al progetto didattico del museo. Il futuro vedrà impegnata la sezione nel mantenimento e nella promozione di nuove sinergie con scuole, università, enti e associazioni pubbliche e private.

intervista a cura di annalisa trasatti


MART- SEZIONE DIDATTICA: Polo Museale Rovereto: Corso Bettini, 43 Rovereto (TN)
Call center al numero verde gratuito, 800 397760. Per contattarela Sezione Didattica tel. 0464- 454154 – mail: education@mart.trento.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Louise Nevelson da Phillips: oltre alla vendita, c’è di più

Nata nel 1899, eppure attualissima, eternamente contemporanea. Margherita Solaini (Specialist, Associated Director del dipartimento Modern & Contemporary Art di Phillips)…

3 Maggio 2024 7:00
  • Mostre

Alessandria Preziosa. Un laboratorio internazionale al tramonto del Cinquecento

Dopo il successo di Alessandria Scolpita nel 2019, il Palazzo del Monferrato ospita sino al 6 ottobre 2024 Alessandria Preziosa.…

3 Maggio 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Maurizio Cattelan va a New York, per la sua prima mostra personale da Gagosian

Maurizio Cattelan torna a esporre in galleria dopo più di 20 anni, esordendo da Larry Gagosian a New York. E…

2 Maggio 2024 20:47
  • exibart.prize

Ecco i nomi che compongono la giuria di exibart prize N4

Andrea Gambetta, Antonio Addamiano, Uros Gorgone, Cesare Biasini Selvaggi, Manuela Porcu, Fabio Mongelli, Simone Manuel Sacchi, Edson Luli, Federico Pazzagli,…

2 Maggio 2024 17:28
  • Personaggi

In ricordo di Pino Pinelli: artista, amico e consigliere

A pochi giorni dalla sua scomparsa, l'artista Pino Pinelli viene ricordato dal gallerista Antonio Addamiano. Tra mostre, progetti passati e…

2 Maggio 2024 17:15
  • Arte contemporanea

Nasce la Capitale italiana dell’Arte contemporanea: la prima edizione si terrà nel 2026

È stata presentata ufficialmente oggi a Roma la nuova iniziativa della Capitale italiana dell’arte contemporanea voluta dal Ministero: per candidarsi…

2 Maggio 2024 16:14