Categorie: edicola

1246 – Dicembre 2000 | The Architectural REVIEW

di - 22 Dicembre 2000

Anche quest’ anno AR pubblica un numero interamente dedicato ai progetti vincitori o segnalati nel concorso internazionale AR+D Emerging Architecture per opere realizzate da giovani progettisti autocandidati. Siamo solo alle prime edizioni di questo premio, ma la risonanza ed il numero di partecipanti rendono particolarmente interessante l’ evento. E la sua pubblicazione su questa autorevole rivista, che d’ altra parte ne è il principale promotore, fornisce un notevole servizio a tutti coloro che, appassionatamente, cercano di cogliere “in tempo” gli umori e le tendenze del panorama architettonico. Dunque questo numero di ar, che da alcuni viene snobbato per l’ assenza di nomi da copertina, va considerato come una delle pubblicazioni più importanti del periodo. Non dimentichiamo che i progetti esposti sono selezionati da una giuria di indubbia qualità (Peter Davey, Odile Decq, C. Ingenhoven, E. Van Egeraat, W. Bruder, A. Dias), e che sono poi recensiti con lo stile e l’ autorevolezza che solo AR sa garantire.
Sarebbe davvero imbarazzante dover citare solo qualcuna delle 15 realizzazioni illustrate, dunque limitiamoci ad accennare ai contenuti. Innanzitutto rimarcherei come il vincolo della giovane età non abbia ridotto la qualità delle proposte. Alcune di queste architetture sono state abbondantemente pubblicate sulle riviste già prima di godere di questa vetrina, altre sono inedite, ma perfettamente degne di essere portate alla ribalta. In tutte domina una espressività moderata, matura, un buon controllo del linguaggio architettonico, e soprattutto una notevole originalità. Spesso sono interventi molto piccoli, limitati nel budget, e dunque vivono esclusivamente della poesia che il progettista è riuscito a creare.

Marco Felici


Informazioni sulla rivista:
The Architectural Review
distributore per l’ Italia:
Dedalo srl , V.le Rossini 20, Roma. email: libreria@dedalo.it
n. 1246 – Dicembre 2000
periodicità mensile, costo Lire 18.000. Abbonamento 210.000. Speciale studenti 164.000.
www.arplus.com




[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

I paesaggi termici di Rebecca Moccia all’Oasi Zegna

Rebecca Moccia porta la sua ricerca artistica sulle temperature degli spazi in Casa Zegna, e il tutto diviene una riflessione…

9 Giugno 2024 15:00
  • Mostre

Associazione Arte Continua e Stefano Mancuso inaugurano il Bosco delle Neofite a Prato

Associazione Arte Continua inaugura a Prato un bosco volto a riqualificare la città e generare connessioni tra spazio pubblico, comunità…

9 Giugno 2024 12:59
  • Mostre

872.903 HZ: dove la sinergia concettuale s’intreccia alla poetica dell’auto-alterazione sensoriale

Fino al 30 giugno, Universo Factory ospita la mostra “872.903 HZ” a cura di Simone Ceschin, dove luce, suono e…

9 Giugno 2024 11:00
  • Fotografia

Al Museo Diocesano la grande retrospettiva dedicata a Robert Capa

300 scatti, provenienti dagli archivi dell'Agenzia Magnum Photos, ripercorrono a Milano la carriera del fotografo ungherese. Dalla Guerra Civile Spagnola…

9 Giugno 2024 9:00
  • Danza

Roberto Zappalà, Trilogia dell’estasi: il debutto al Maggio Musicale Fiorentino

Tre capolavori musicali e coreografici del Novecento, con tocco kubrickiano, riuniti in una Trilogia dell’Estasi: il nuovo spettacolo di Roberto…

9 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

A plus A Gallery ospita Double Take: una (necessaria) collettiva sulle nuove censure

Nell’epoca della disattenzione di massa, la mostra "Double Take", presso la galleria veneziana A plus A Gallery fino al 15…

9 Giugno 2024 0:02