Categorie: edicola

Anno XVIII, N.197, Marzo 2001 | Il Giornale Dell’Arte

di - 19 Marzo 2001

Nelle primissime pagine l’annuncio delle vincitrici del premio della giovane arte a Roma e l’annuncio che a Venezia si farà il ponte di Santiago Calatrava tra la Stazione si Santa Lucia e Piazzale Roma. Un lunghissimo approfondimento è costituito dall’articolo “La mia vita da tombarolo”. Cristina Ruiz ha trascorso una giornata con la persona che dirige la maggior parte degli scavi illegali nel comprensorio etrusco di Veio, nel Lazio.
Un’intervista all’ambasciatore Antonio Puri Purini, consigliere diplomatico del presidente Ciampi, racconta il disegno culturale sottostante ai numerosissimi viaggi all’estero del capo dello Stato. Una pagina è dedicata alla morte del pittore francese Balthus.
Tra le mostre si parla diffusamente di Luca Giordano a Napoli, del grande evento sui Malatesta a Rimini e del Caravaggismo a Palermo.
La rubrica Museomania di Alessandra Mottola Molfino analizza il fenomeno delle ‘mostre mostruose’ in un percorso che parte dai primi grandi prestiti di opere italiane per una mostra a Londra nel 1929, per arrivare ai grandi trasferimenti di capolavori per “Italia in Giappone”.
Il prof. Walter Santagata pone l’accento sull’incredibile vastità che hanno le collezioni sabaude denunciando la sorprendente scarsità di visitatori.
Le quattro pagine centrali sono dedicate a ‘Italia in Giappone’ con tutte le foto delle opere che saranno trasportate nel Sol levante.

Anna Maria Farinato cura su questo numero la prima puntata della rubrica dedicata ad internet (‘RecenSiti’); il primo sito preso in considerazione è naturalmente Exibart…
All’interno del ‘Giornale delle Gallerie’ il noto gallerista Minini chiede con un intervento accorato a Harald Szeemann di non rinunciare anche quest’anno a dare all’Italia un padiglione alla Biennale.
Nella sezione ‘Economia’ numerosi articoli approfondiscono le ultime quotazioni e le aste internazionali dei primi mesi del 2001.
L’inserto di questo mese è dedicato alle fondazioni italiane che si occupano d’arte. Si tratta di uno strumento fondamentale per addetti ai lavori del settore. All’interno di Vernissage una riflessione della Alessandra Vettese sul Transavanguardista Mimmo Paladino. Le mostre di Londra (Intercity), Milano (Manetas, Leonardo da Vinci), Torino (Airò) e Trieste (Gligorov) sono presentate, come di consueto, con numerose e gradevoli immagini. Sempre questo mese il Giornale dell’Arte fornisce il fondamentale inserto dedicato a tutte la produzione normativa dedicata all’arte durante l’anno passato.

Articoli correlati
Mario Airò a Torino
Gligorov a LipanjePuntin di Trieste
La mostra di Miltos Manetas a Milano
Lo scorso numero del Giornale dell’Arte


Massimiliano Tonelli



Il Giornale dell’Arte. Mensile di informazione, cultura, economia.
Umberto Allemandi & C. editore, via Mancini 8, 10131 Torino, tel 011-819.91.11 fax 011-819.30.90/83.93.771.
Un numero compresi Vernissage e i rapporti annuali Lire 15.000.
Abbonamento a 11 numeri Lire 150.000
E-mail abbonamenti:gda.abb@allemandi.com
E-mail redazione: gda.red@allemandi.com




[exibart]

Articoli recenti

  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15