Categorie: exibart.prize

Ecco quattro nuovi finalisti di exibart prize 2023

di - 17 Aprile 2023

Fulvio Morella

Fulvio Morella, nato a Grosio (Sondrio) nel 1971, è noto per aver portato la tornitura del legno nell’arte contemporanea. Si può dire che sia cresciuto con il legno: fin dall’infanzia ha imparato ad amare questa materia nella falegnameria del padre, che ha affiancato fin da ragazzo. Dalla fine degli anni ’90 Morella lascia le tecniche della lavorazione del legno imparate in famiglia per approcciare la tornitura del legno, alla base di tutte le sue opere. Il suo obiettivo è non solo scardinare l’idea di tornitura intesa come tecnica per la realizzazione di oggetti di design “rustici”, ma superare il confine tra arte e design. La creatività non ha né forme né confini prestabiliti.

Alessandro Costanzo

La sua pratica si formalizza in installazioni che ibridano diversi media. Costanzo prova a partire dal rapporto esperienziale con la materia che si appresta a trattare, seguendo un metodo quasi scientifico nell’analizzare diverse situazioni, come in Deserti, una serie di opere a parete che nasce da un’indagine sull’ozio, misurando il tempo che trascorre in studio.
La ricerca di Alessandro Costanzo è eterogenea, come un work in progress del pensiero che indaga, decostruendo, diversi aspetti legati al sé contemporaneo. Identità, luoghi, memoria e rapporto con il tempo e lo spazio si fondono in una sorta di viaggio in ciò che costituisce un sentire contemporaneo fluido: la fluidità dell’essere.

Salvatore Mauro

Per la migliore acquisizione significativa del lavoro proposto da Salvatore Mauro, citerei senza titubanze alcune forme espressive che hanno origine negli anni ’60, in particolare quella tipologia di lavori oggettuali ad alto contenuto tecnologico come nel concettuale di Joseph Kosuth, Dan Flavin, Maurizio Nannucci, ma con un taglio processuale vicino a Merz e un’idea neofuturista alla Marco Lodola, rimando che individua una radice linguistica mediterranea. Ma vi è anche la traslitterazione ipermoderna degli oggetti in un linguaggio che vuole diventare assemblage di segni e di comunicazione dotta alla maniera degli anni 2000, relazionando pubblico e interventi dell’artista.
Domenico Scudero

Bekim Hasaj

Sebbene ora il mio approccio di ricerca sia interdisciplinare, aperto e pronto a sperimentare al di fuori del mio campo di studi primario, rimango fortemente legato allo studio del colore, del segno e della pittura.
La mia ricerca artistica, mettendo in discussione la rappresentazione del contenuto e accantonando il figurativo, si concentra sugli elementi fondamentali e costitutivi di un’opera pittorica: colori, forme, gesti, spazio e supporto. Il processo del ‘fare’ ricopre una parte fondamentale nel procedimento e creazione del lavoro. Come viene trattata e usata la materia, cambiata e impressa in uno spazio che diviene quasi scultoreo, guidato dall’improvvisazione e intuito.

Vedi gli altri finalisti di exibart prize su exibartprize.com

Articoli recenti

  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

BanalitĂ  e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianitĂ  in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14
  • Mercato

Art Basel 2024, tutti i numeri alla fine della fiera

Fine dei giochi per la super fiera di Basilea. Ecco com'è andata l'edizione di quest'anno, dalle maxi vendite all'affluenza di…

16 Giugno 2024 20:12
  • AttualitĂ 

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10