Categorie: exibart.prize

exibart prize incontra Enrico Pezzoli

di - 23 Giugno 2023

Qual è stato il tuo percorso artistico?

Sono fondamentalmente autodidatta, nonostante avessi manifestato interesse per l’arte fin da piccolo i miei genitori erano contrari a farmi fare scuole artistiche perché pensavano non mi potessero dare un lavoro stabile, alle superiori mi sono avvicinato per la prima volta ai programmi di grafica e successivamente a 20 anni ho avuto l’occasione di lavorare per lo studio di architettura & design Iosa Ghini di Bologna come grafico pubblicitario e web designer, in seguito dopo essere stato selezionato tramite concorsi ho partecipato a varie mostre di grafica in Italia continuando a lavorare come grafico freelance per studi di Bologna e Milano, nel corso del tempo ho mostrato i lavori che facevo a vari critici che poi mi hanno supportato tra cui Carlo Franza, Giorgio Di Genova e Giorgio Verzotti.

Quali sono gli elementi principali del tuo lavoro?

Attualmente sono interessato alle relazioni del mondo invisibile non spiegabili scientificamente che hanno portato a concetti come quello di Sincronicità interpretato da Jung e altri scienziati come simultaneità di nessi acausali che fanno coincidere immagini inconsce e relative intuizioni/presentimenti con dati oggettivi; altri temi che mi interessano sono lo scorrere del tempo e le azioni dello stesso sulla materia e l’ambiente, la soglia del fine vita, la società futura tecnologica e le sue trasformazioni, i danni causati all’ambiente dal nucleare e dai conflitti sempre più invasivi dovuti ai continui riarmi delle nazioni, le analogie e corrispondenze energetiche tra micro e macrocosmo.

In quale modo secondo te l’arte può interagire con la società, diventando strumento di riflessione e spinta al cambiamento?

L’arte è comunicazione, da sempre è stata usata per influenzare interi popoli, l’esempio più potente lo ritroviamo nell’arte sacra, il volto santo per esempio sappiamo che non è il volto di Cristo ma il risultato di studi su come utilizzare un’immagine per influenzare il mondo. Non credo che attualmente l’arte in quanto parcellizzata in ogni stile e il suo contrario (ma spesso riproducendo concetti e stili del passato in maniera spuntata e adatta a un consumo veloce) oltre che totalmente connessa al mercato che è ormai diventato l’unico parametro di valore (anche quando vorrebbe essere contro lo stesso mercato nel caso di Banksy che è un vero fenomeno mediatico spinto dallo stesso sistema che in teoria si prefigge di combattere) possa veramente interagire con la società se non in certi casi selettivi come arte di denuncia ad esempio per gli effetti deleteri che avrebbe una guerra nucleare, il conseguente inquinamento estremo e i cambiamenti climatici relativi ad esso, mostrando il negativo che questo può comportare forse potrebbe diventare strumento di riflessione e spinta al cambiamento.

Quali sono i tuoi programmi per il futuro?

Continuare a produrre arte magari con piĂą continuitĂ  e fare altre mostre.

In quale modo le istituzioni potrebbero agevolare il lavoro di artisti e curatori?

Magari con l’apertura di spazi espositivi pubblici non preclusi ai soli artisti usciti da accademie.

Articoli recenti

  • AttualitĂ 

Una nuova direttrice per la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederĂ  a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari

17 Giugno 2024 11:44
  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10
  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07
  • Musei

Video Game Zone: il Museo del Cinema di Torino si apre ai videogiochi

Al Museo del Cinema di Torino è stata allestita una nuova sezione espositiva permanente dedicata ai videogiochi, tra storia, arte…

17 Giugno 2024 9:46
  • Arte contemporanea

Storia resistente delle orchidee: Silvia Cini all’Orto Botanico di Roma

L’Orto Botanico di Roma presenta i frutti di un progetto pluriennale e multidisciplinare portato avanti dall’artista Silvia Cini per la…

17 Giugno 2024 9:00
  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02