Categorie: exibart.prize

exibart prize incontra Sandro Gorra

di - 15 Giugno 2023

Qual è stato il tuo percorso artistico?

Una vita come creativo pubblicitario, usando l’abilità a disegnare. Lavoro in Italia e all’estero nelle maggiori agenzie di comunicazione accanto ad artisti, gente dello spettacolo, musicisti, fotografi, registi, ecc. Cresce così il desiderio che ho da sempre di fare arte: oggi il mio mestiere, dopo aver costruito le mie agenzie pubblicitarie. È un viaggio alla costante ricerca di un segnale chiave capace di gridare forte e portare l’attenzione sul clima, sull’acqua, sul pianeta così maltrattato dagli uomini, gente in parte ottusa e ingrata. E le giraffe sono la rappresentazione della bellezza in crisi, con il loro rischio di estinzione.

Quali sono gli elementi principali del tuo lavoro?

Le emozioni e le bellezze tragicomiche di ogni momento della nostra esistenza, quello che io chiamo Daily Art, l’arte dell’attimo: l’idea siamo noi e il nostro spettacolo quotidiano. E lo spettacolo ha bisogno di sorprese, per questo completo ogni opera con un breve script, dove il flusso vitale è il linguaggio dell’ironia. La parte figurativa e il commento che aggiungo danno spettacolo uno all’altra; una costruzione iconoclasta, che scuote chi guarda e lo sradica dalla consuetudine quotidiana. Il risultato è ricco di curiosità e capace, talvolta, di poesia.

In quale modo secondo te l’arte può interagire con la società, diventando strumento di riflessione e spinta al cambiamento?

Provocando emozioni aperte e prendendo per le spalle la curiosità di ciascuno, per invitarlo a riflettere, a sognare, a ripensarci. Occorre però un sano furore creativo: 3/4 di sapienza e 1/4 di demenza. Comunicare non basta, bisogna convincere, e la parabola per farlo deve essere curiosa, mai usata e memorabile. Da qui l’allegoria antropomorfa dell’uomo-giraffa, con la nostra tendenza a “salire” ad ogni costo nella scalata sociale e il panico, un attimo dopo, di perdere la conquista. Oggi le giraffe-uomo in balìa degli eventi, con lo spettacolo delle macchie che volano via, stanno girando tutta l’Italia, con lo sguardo che si allunga anche oltre confine.

Quali sono i tuoi programmi per il futuro?

Gioire, soffrire e sorridere con gli umani tutti. D’altra parte creare nuova arte produce felicità a chi la fa e a chi la riceve. È la storia palindroma della crescita e del successo.

In quale modo le istituzioni potrebbero agevolare il lavoro di artisti e curatori?

Dato per scontato che non si nega a nessuno la libertà di creare, si potrebbero istituire gruppi di tecnici, pensatori e gestori del danaro pubblico, una sorta di probiviri di alto livello, che fisicamente facilitino il lavoro creativo con mostre, aperture, eventi e regole che costruiscano i fondamentali “intelligenti” di questo che è un lavoro vero, non un’intenzione qualunque. E una legge parastatale che aiuti a sopravvivere gli artisti che non hanno risorse.

Articoli recenti

  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07
  • Musei

Video Game Zone: il Museo del Cinema di Torino si apre ai videogiochi

Al Museo del Cinema di Torino è stata allestita una nuova sezione espositiva permanente dedicata ai videogiochi, tra storia, arte…

17 Giugno 2024 9:46
  • Arte contemporanea

Storia resistente delle orchidee: Silvia Cini all’Orto Botanico di Roma

L’Orto Botanico di Roma presenta i frutti di un progetto pluriennale e multidisciplinare portato avanti dall’artista Silvia Cini per la…

17 Giugno 2024 9:00
  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

Banalità e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianità in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14