Categorie: Express

Il grande matematico Alan Turing è stato nominato personaggio iconico del XX secolo

di - 6 Febbraio 2019
Matematico, logico, crittografo durante la Seconda Guerra Mondiale e considerato tra i pionieri del linguaggio informatico, Alan Turing è stato eletto dalla BBC come Greatest Person of the 20th Century, superando icone come Martin Luther King, Nelson Mandela, Ernest Shackleton, David Bowie, Muhammad Ali e Pablo Picasso. Non ci sono figure femminili e questa assenza è stata notata dai commentatori, che hanno rimarcato come la storia del XX secolo sia stata raccontata dagli uomini.
La nomina è avvenuta il 5 febbraio, nel corso di Icons, popolarissima serie trasmessa dall’emittente statunitense e a perorare la sua causa è stato il presentatore Chris Packham, che ha tenuto un appassionato discorso sulla vita e sull’eredità delle scoperte di Turing.
Il suo lavoro ebbe vasta influenza sullo sviluppo dell’informatica e dell’intelligenza artificiale, da lui teorizzata già negli anni ’30, grazie alla formalizzazione dei concetti di algoritmo e calcolo mediante la macchina di Turing che, a sua volta, ha svolto un ruolo significativo nella creazione del moderno computer. Morì suicida a soli 41 anni, in seguito alle persecuzioni subite da parte delle autorità britanniche a causa della sua omosessualità, nonostante avesse svolto un ruolo ufficiale e di primo piano durante la Seconda Guerra Mondiale, nella decifrazione dei messaggi in codice tedeschi.

Articoli recenti

  • Mostre

Firenze e il tesoro nascosto di Slavko Kopač in una grande retrospettiva

Fino al 13 novembre la Sala delle Esposizioni della prestigiosa Accademia delle Arti del Disegno di Firenze ospita la prima…

14 Settembre 2025 11:27
  • Arte contemporanea

La galleria Numero 51 lancia un ponte artistico con la Cina

Un progetto tra Italia e Cina con protagonista Michele Guido. Un dialogo interculturale tra arte, botanica e filosofia che connette…

14 Settembre 2025 11:00
  • Fotografia

Other Identity #171, altre forme di identità culturali e pubbliche: Umbertha Richeux

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione, nel terzo…

14 Settembre 2025 10:36
  • Arte contemporanea

Da Berlino, a tu per tu con Anna Scalfi Eghenter

Quando le leggi sono ingiuste, l'arte crea le proprie regole. Quando la situazione sembra senza speranza, sotto persecuzione, l'arte continua…

14 Settembre 2025 0:02
  • Musica

Musica e intelligenza artificiale: la “fabbrica invisibile” e le sue conseguenze

Il 18 % della musica caricata ogni giorno online è creata interamente da un algoritmo: l’AI inonda le piattaforme di…

13 Settembre 2025 19:11
  • Architettura

Alla Fabbrica del Vapore sette episodi per raccontare Milano

Alla Fabbrica del Vapore prende vita un progetto fuori dall’ordinario: Milano città che sale. Un titolo che richiama la celebre…

13 Settembre 2025 15:32