Arte Fiera 2026: la prima di Davide Ferri e le altre novità da Bologna

di - 5 Giugno 2025

A otto mesi dall’apertura, in programma dal 6 all’8 febbraio 2026, con preview il 5, Arte Fiera lancia le prime coordinate della sua 49ma edizione. Cosa sarà è il titolo scelto, a evocare apertura e possibilità: la fiera più longeva d’Italia si appresta a inaugurare, infatti, un nuovo ciclo sotto la direzione artistica di Davide Ferri, che aveva ricoperto già la curatela della sezione Pittura XXI, affiancato da Enea Righi alla direzione operativa. L’edizione 2025, l’ultima diretta da Simone Menegoi, ha segnato una fase di consolidamento vivace e molto partecipata. Per il 2026, Arte Fiera rilancia quindi con varie novità nell’assetto curatoriale, un progetto espositivo rivisto e una ridefinizione delle sezioni, tesa a esplorare nuovi formati di presentazione e collezionismo.

Arte Fiera 2026: le novità dalle sezioni

Accanto alla Main Section, suddivisa come di consueto tra arte moderna e contemporanea, Arte Fiera 49 si articolerà in cinque sezioni su invito, ciascuna affidata a un curatore indipendente con una visione forte e autonoma. Debutta Ventesimo+, affidata ad Alberto Salvadori: un progetto dedicato al Novecento storico, che si spinge fino ai nostri giorni, in un’indagine sulle forme del collezionismo e sulla sua natura eclettica. Un nuovo modo di leggere il moderno, considerando la sua influenza sul contemporaneo.

Arte Fiera 2025, Courtesy of Galleria Umberto Di Marino

Fotografia e dintorni, curata da Marta Papini, propone un dialogo trasversale tra fotografia e contaminazioni intermediali, costruendo un ponte tra autori storicizzati e giovani pratiche emergenti. Per la prima volta curata da Lorenzo Gigotti, la sezione Multipli guarda alle edizioni, ai libri d’artista, ai media riproducibili, dalla grafica al suono, come forme di resistenza e diffusione culturale, per riflettere su accessibilità e pratiche democratiche.

Pittura XXI, che Ferri ha plasmato per cinque edizioni, passa ora a Ilaria Gianni. La sezione continuerà a indagare la pittura come linguaggio attuale, mettendo a confronto artisti emergenti e mid career, italiani e internazionali, attivi dal 2000 in poi. Infine, torna Prospettiva, a cura di Michele D’Aurizio, sezione-laboratorio per le ricerche delle gallerie più giovani, con meno di dieci anni all’attivo, o di quelle storiche che scelgono di scommettere su nuovi nomi. In mostra, solo progetti monografici, con uno sguardo puntato su sperimentazione e ricerca.

Arte Fiera 2025, Galleria Vistamare, Credits: Roberto Sala

Una nuova identità visiva, performance e collaborazioni

Al mare. Studio firma l’identità visiva dell’edizione 2026, trasformando il celebre bollino di Arte Fiera in un segno fluido, che si innalza da una linea d’orizzonte a suggerire un sole nascente. I padiglioni 25 e 26, da sempre attraversati dalla luce naturale, tornano a essere lo scenario ideale di un racconto che intreccia il Novecento con le ultime tendenze del contemporaneo.

Tra le conferme, anche quella della collaborazione con Fondazione Furla, giunta alla sua quarta edizione. Curato da Bruna Roccasalva, il programma di performance live continuerà a scandire il ritmo della fiera. Si rinnova anche la partnership con BPER Banca, main partner già nel 2025. Fondamentale anche il dialogo permanente con ANGAMC, l’associazione che riunisce le gallerie italiane di arte moderna e contemporanea.

Articoli recenti

  • Arti performative

Gelitin/Gelatin e il dialogo con il sito archeologico della Basilica Ulpia

A Roma, da FOROF, la performance inedita "TUTTO STUCCO" idata dal collettivo viennese Gelitin/Gelatin ha chiuso la IV Stagione Nimbus…

13 Luglio 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

VULCANA, l’isola come partitura: arte e suono si diffondono a Stromboli

Stromboli si accende con la prima edizione di Vulcana: quattro giorni di linguaggi contemporanei diffusi in vari luoghi dell’isola, tra…

12 Luglio 2025 12:30
  • Teatro

La 55esima edizione di Santarcangelo Festival: perché abbiamo ancora bisogno delle storie degli altri

Tra corpi che resistono e storie che interrogano, la 55esima edizione del festival trasforma la scena in uno spazio politico,…

12 Luglio 2025 11:43
  • Arte contemporanea

In Cina il museo WU SPACE Contemporary apre una nuova sede e inaugura con un artista italiano

Liminal, la personale di Filippo Berta curata da Lu Zhao e Angel Moya Garcia, arriva in Cina, alla WU SPACE…

12 Luglio 2025 11:30
  • Fiere e manifestazioni

ARTESANTANDER, la fiera d’arte contemporanea con vista mare

In un tempo sospeso tra l’atmosfera rilassata delle vacanze e la frenesia delle grandi fiere autunnali, c’è un luogo in…

12 Luglio 2025 10:35
  • Arti performative

Centrale Fies: dieci giorni per ampliare l’immaginario delle arti performative

L’estate di Centrale Fies inizia con una mostra collettiva sulla resistenza all’addomesticamento e un ricco programma di performance, concerti, workshop…

12 Luglio 2025 10:30