Categorie: Fotografia

Dina Goldstein, oltre il velo delle illusioni della modernità: la mostra a Milano

di - 18 Febbraio 2025

Sarà visitabile dal 20 febbraio al 23 marzo 2025, presso Fabbrica Eos di Milano, la mostra personale di Dina Goldstein, artista israelo-canadese nota per il suo linguaggio visivo provocatorio e la sua abilità nel decostruire i miti contemporanei attraverso la fotografia. Nata a Tel Aviv nel 1969 e cresciuta artisticamente a Vancouver, Goldstein ha sviluppato una cifra estetica molto personale, che fonde il surrealismo pop con una tagliente critica sociale. La sua ricerca si muove sul filo dell’ironia e del disincanto, mettendo in discussione le narrazioni dominanti della cultura di massa.

Dina Goldstein, In the Dollhouse, Bathroom Mirror. Courtesy Tallulah Studio Art, Italy
Dina Goldstein, In the Dollhouse, Passed Out. Courtesy Tallulah Studio Art, Italy

Il percorso espositivo da Fabbrica Eos, a cura di Patrizia Madau e in collaborazione con Tallulah Studio Art, include alcune delle sue serie più celebri, tra cui In the Dollhouse, che esplora il rapporto tra bellezza, potere e sessualità attraverso la decostruzione dell’immaginario di Barbie e Ken. Le sue immagini rivelano l’instabilità insita nelle icone patinate della perfezione, mostrando le crepe nascoste dietro la plastica del sogno americano.

Dina Goldstein, In the Dollhouse, The Dream. Courtesy Tallulah Studio Art, Italy
Dina Goldstein, In the Dollhouse, Affair. Courtesy Tallulah Studio Art, Italy

Altro progetto chiave in mostra è Fallen Princesses, una serie che ribalta le aspettative legate alle figure fiabesche femminili, catapultandole in contesti crudi e reali. Le principesse Disney, simboli di grazia e redenzione, si trovano a confrontarsi con scenari drammaticamente umani: Cenerentola si ubriaca in un bar squallido, Biancaneve è una madre esausta, Jasmine diventa una guerrigliera. Goldstein denuncia così l’illusione di un mondo perfetto, al confronto di tematiche reali come l’invecchiamento, la malattia e la guerra.

Dina Goldstein, Fallen Princesses, Red. Courtesy Tallulah Studio Art, Italy
Dina Goldstein, Fallen Princesses, Belle. Courtesy Tallulah Studio Art, Italy

L’interesse per la rilettura iconografica emerge anche in Gods of Suburbia, una serie che indaga il ruolo della religione nella società contemporanea, e in Last Supper, East Vancouver, dove l’artista reinterpreta l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci trasportandola in un contesto urbano marginale, riflettendo sulle contraddizioni e le difficoltà della comunità del Downtown Eastside di Vancouver.

Dina Goldstein, Gods of Suburbia, Lakshmi. Courtesy Tallulah Studio Art, Italy
Dina Goldstein, Gods of Suburbia, Satan. Courtesy Tallulah Studio Art, Italy

Dina Goldstein ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio speciale Arte Laguna nel 2012 e il Prix Virginia nel 2014, confermandosi come una delle voci più interessanti della fotografia contemporanea.

Articoli recenti

  • Arte antica

Ha aperto a Castel Sant’Angelo la mostra che racconta la storia della committenza papale

L'arte dei Papi, da Perugino a Barocci, in corso fino al 31 agosto 2025, si inserisce nel programma dell'anno Giubilare,…

16 Marzo 2025 18:45
  • Arte contemporanea

Dopo otto anni Palazzo Monti trova una nuova casa a Brescia. Ce lo raccontano i suoi fondatori

Spazio espositivo, spazio per residenze, realtà internazionale. Il progetto bresciano di Palazzo Monti è cresciuto nel tempo e si avvia…

16 Marzo 2025 11:30
  • Archeologia

Essere donna nell’antica Pompei: la mostra nel sito archeologico

Al Parco Archeologico di Pompei, aprirà una mostra dedicata alle storie di otto donne vissute nell’antica città romana, per mettere…

16 Marzo 2025 9:30
  • Mercato

Phillips mette all’asta le stampe dry transfer di William Eggleston

La casa d'aste annuncia gli highlights della vendita "Color Vision", a New York. «Senza dubbio il più grande risultato del…

16 Marzo 2025 9:21
  • Mostre

L’arte che sopravvive alla guerra: la nuova mostra del museo M9

Dal 15 marzo al 31 agosto, cinquantuno capolavori provenienti dal MuMa di Le Havre approdano a Mestre per la prima…

16 Marzo 2025 0:02
  • Arte antica

El Greco restituito. Il Prado riunisce per la prima volta i capolavori dispersi di Toledo

Dopo quasi duecento anni, un evento imperdibile: il Museo del Prado espone le opere di El Greco dipinte per la…

15 Marzo 2025 19:39