Categorie: Giro del mondo

Banksy e i gadget | in Cisgiordania

di - 11 Settembre 2017
Che valore ha la paccottiglia, se è firmata? Altissimo. Se poi tazze, magliette, portachiavi e stampe sono parte dell’arte di Banksy, “l’imprendibile” street artist che, per la prima volta dopo 4 anni, metterà in vendita nuove opere, il successo è assicurato.
Una galleria? Manco per niente, ma lo shop del Walled Off Hotel, l’albergo con la vista peggiore del mondo sul muro che separa Israele e Palestina, a Betlemme.
Le opere in vendita includeranno crocifissi in edizione limitata che sono stati trasformati in ganci per l’arrampicata (o l’evasione?) e ornamenti costituiti da parti del muro che sorge a pochi metri.
Il negozio di articoli da regalo, che aprirà in autunno, è proprio accanto al museo e alla galleria “di protesta” che l’artista ha aperto a marzo.
E ancora, appunto, questa è la prima volta che Banksy rimette le sue opere in vendita dal 2013, quando installò a New York una piccola bancarella pop-up anonima a Central Park, dove i fortunati passanti poterono acquistare tele originali firmate per 60 dollari. Un furto rispetto ai prezzi delle opere originali che finiscono in asta. La maggior parte delle nuove opere sarà in vendita allo shop del Walled Off, ma alcuni pezzi potranno essere comprati anche online.
Le cifre? Per qualche brandello di muro, appunto, 90 shekel (circa 20 euro) mentre per disegni o manifesti creati a mano i prezzi salgono a 500 shekel.
Tutti gli oggetti comunque, si assicura, sono stati progettati e creati da Banksy stesso. Una vera e propria garanzia di successo, visto che è decisamente raro che lo street art metta le proprie opere in vendita, nonostante l’enorme domanda mondiale.
In ottobre, oltre all’apertura del negozio di articoli da regalo, l’hotel Walled Off offrirà anche “visite guidate” al muro e ai suoi graffiti, in compagnia di una serie di graffitisti, come per esempio l’australiano Lush, che porteranno anche i visitatori a dipingere sulle pareti divisorie degli stati. (MB)

Articoli recenti

  • Musica

Tutto su SUPERFLAT, il festival che raccoglie il meglio della scena musicale indipendente di Parma

Alle porte di Parma, un festival indipendente pulsa sotto traccia. A settembre torna SF25: visione, suono e una comunità che…

14 Agosto 2025 18:30
  • Mostre

Gilberto Zorio accende Castelbasso: sessant’anni di Arte Povera tra luce, alchimia e trasformazione

La Fondazione Malvina Menegaz dedica una grande retrospettiva a uno dei protagonisti dell’arte italiana contemporanea. Un viaggio tra opere iconiche,…

14 Agosto 2025 16:30
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Poverina di Chiara Galeazzi

Torna la rubrica "Un libro al giorno", per presentare romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte…

14 Agosto 2025 15:00
  • Arte contemporanea

«Saremo tutti migranti»: le architetture della memoria di Chiharu Shiota in mostra all’ICA di Boston

Fino al 1 settembre, nell’ambito della Boston Public Art Triennial 2025, è in mostra il lavoro di Chiharu Shiota, una…

14 Agosto 2025 13:23
  • Arte moderna

Una milionaria e 42 gatti: storia del quadro felino più importante al mondo

La storia di Carl Kahler e di My Wife’s Lovers, il grande quadro di fine Ottocento che oggi ha conquistato…

14 Agosto 2025 9:30
  • Mostre

Chiavacci e Melani: convergenze parallele nel laboratorio della materia

Palazzo Fabroni a Pistoia riunisce due solitudini visionarie in un dialogo scientifico e metodologico sull’arte contemporanea

14 Agosto 2025 9:00