Categorie: Giro del mondo

Decolonizza il museo |

di - 13 Ottobre 2016
Continua negli Stati Uniti la lotta contro monumenti e musei che richiamano pagine del passato controverse. Dopo la rimozione di due statue a Baltimora legate alla schiavitù, più di duecento persone a New York hanno partecipato a un tour organizzato da un gruppo di attivisti all’American Museum of Natural History contro il Columbus Day, la festa nazionale che si celebra il 12 ottobre in vari stati dell’America e in Spagna per ricordare il giorno in cui Cristoforo Colombo “scoprì” il continente americano.
La protesta, ideata da Deconolize This Place, è cominciata con una visita del museo focalizzata su dieci “fermate” rappresentanti il colonialismo e il potere bianco e si è conclusa davanti alla statua del presidente Theodore Roosevelt, sita all’esterno dell’istituzione. Tra i partecipanti diversi esponenti di movimenti impegnati nella lotta per l’uguaglianza e la giustizia sociale, come Black Lives Matter, ma anche alcuni artisti, come la performer Nia Nottage, e altri attivisti del mondo dell’arte, come il gruppo britannico Liberate Tate.
La statua realizzata nel 1939 da James Earle Fraser ritrae Theodore Roosevelt, considerato da molti uno dei presidenti più razzisti della storia, su un cavallo con al fianco due uomini: un nativo americano e un afroamericano. I manifestanti, al grido di “Respect. Remove. Rename” (rispetta, rimuovi, rinomina), hanno circondato la scultura di bronzo e l’hanno coperta con un paracadute. Oltre alla rimozione della statua gli attivisti chiedono che il Columbus Day sia trasformato nell’Indigenous Peoples Day, per onorare gli antenati del continente americano e promuovere una visione del passato slegata dal colonialismo. (Giulia Testa)

Articoli recenti

  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10
  • Musei

ICOM, una nuova direttrice per l’organizzazione mondiale dei musei: chi è Medea Sógor Ekner

Storica dell’arte di origini ungheresi, con esperienza decennale nel settore in Svezia, Medea Sógor Ekner è stata nominata direttrice generale…

3 Giugno 2024 9:44
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 3 al 9 giugno, in scena nei teatri…

3 Giugno 2024 8:52
  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53
  • Mostre

Lavati la Bocca col Sapone: un’immersione nell’iridescenza dell’arte sensoriale

Fino al 15 giugno 2024 Palazzo Zon a Venezia ospita la mostra "Lavati la Bocca col Sapone", la prima mostra…

2 Giugno 2024 16:11