Categorie: Libri ed editoria

A piedi nudi nell’arte, inno a uno sguardo “differente”

di - 26 Agosto 2019

Carlo Vanoni, storico dell’arte istrionico, autore versatile nonché interprete di spettacoli teatrali, ideatore della BienNoLo, la biennale d’arte presentata a Milano nel distretto cool a Nord di Loreto, vive l’arte come materia della conoscenza. Lo racconta con un libro esilarante già nel titolo: “A piedi nudi nell’Arte. Una passeggiata alla scoperta dei capolavori antichi e moderni” , in cui trasfigura una ordinaria passeggiata metropolitana di una luminosa giornata di maggio, ciondolando tra bar, negozi e centri commerciali, in un’avventura straordinaria di riscoperta dell’arte di ieri e di oggi, per sottrarsi all’assedio della banalità del reale, narrando traiettorie immaginarie senza annoiare il lettore con sequele di nozionismi di stampo accademico.

Carlo Vanoni

Per capirlo basta leggere le prime pagine, volutamente senza immagini, e come accade al cinema, da subito capiamo se il film ci piacerà oppure no. Vanoni è un performer della parola, un’affabulatore coinvolgente capace di trascinare il lettore nella sua passeggiata particolare nel cuore di una Milano trasfigurata, che sarebbe piaciuta a Charles Baudelaire e al giallista Andrea Pinketts, scomparso poco tempo fa. Pagina dopo pagina Vanoni riflette a “viva voce” sulle ragioni, estetiche, provocazioni dell’arte di ieri e oggi, dentro alla storia delle immagini. Da Giotto a Duchamp, da Yves Klein a Lucio Fontana, a Andy Warhol, Bruce Nauman a Felix Gonzalez-Torres, tanto per citare alcuni protagonisti delle prime e seconde avanguardie artistiche del Novecento, l’autore con la destrezza di un surfista in equilibrio precario sulla sua tavola in preda alle onde dell’Oceano, traccia iperboli attraverso una scrittura “visiva”, per dimostrare che l’arte è un linguaggio soggettivo e universale insieme, intrigante perché pone una riflessione in una forma di emozione.

Yves Klein, Spons relief bleue

Cosa si cela dietro un corpo nudo? Quando l’opera d’arte è riconosciuta come tale? Cos’è la bellezza? Come si è evoluta l’arte in seguito alla sua riproducibilità prima fotografica, cinematografica nel XIX secolo e nell’epoca digitale in rete? E ancora, l’arte dipende da mode culturali, tecniche e contesti? Perché l’arte del passato è sempre contemporanea? Queste e altre sono le domande che l’autore ci pone, scaturite da osservazioni casuali, associazioni spontanee tra situazioni quotidiane e capolavori, attraverso confronti ardui e impensabili, emerse dall’immaginario di Vanoni. La sua critica all’approccio banale dell’arte antica e moderna nasce a seguito all’incontro dell’autore, diversamente giovane, con una commessa, tale Alessia, seducente ventenne ricoperta di tatuaggi, in occasione dell’acquisto di un paio di jeans strappati. Ma, per capire come si sviluppa la relazione di sguardi tra i protagonisti e i loro diversi punti di vista sull’arte e quindi sulla contemporaneità si consiglia di leggere questo libro, che racconta anche la storia di capolavori fagocitati dalla nostra cultura di massa, con uno sguardo intellettualmente ironico e mai saccente. Scrive Vanoni: “La storia dell’arte è come una telenovela, se ti perdi qualche centinaio di puntate poi non capisci più perché lui si è sposato con lei e perché lei ha tradito lui. La pretesa è sempre quella di capire senza sapere. Di giudicare senza conoscere. Peggio ancora, di disprezzare senza frequentare”. È necessario interrogarsi prima, dopo e durante sulle origini dell’opera d’arte in relazione al suo tempo, saperla ascoltare. Vanoni scrive che come per la musica, anche per l’arte bisogna sviluppare un “orecchio” sincronizzato al ritmo di uno sguardo più che retinico, emotivo e concettuale insieme. Bando, dunque, ai pressapochismi imposti dai media e come antidoto al fallimento del liberalismo politico, che coincide con quello intellettuale, contro la svalutazione della storia dell’arte iniziamo onestamente a conoscerla. Affrontiamo l’arte come un viaggio nella storia delle immagini, contro l’ignoranza dilagante e l’analfabetismo di ritorno. Il libro di Vanoni è un inno all’otium attivo, in cui gli approfondimenti eruditi dello storico dell’arte rigoroso si fondono con l’attitudine narrativa dell’autore, un affilato pamphlettista che avrebbe convinto Ernst H. Gombrich.

Carlo Vanoni

A piedi nudi nell’arte. Una passeggiata alla scoperta dei capolavori antichi e moderni

Solferino, Milano 2019

pagine 250

Euro 14,45

Jacqueline Ceresoli (1965) storica e critica dell’arte con specializzazione in Archeologia Industriale. Docente universitaria, curatrice di mostre indipendente.

Articoli recenti

  • Attualità

Cultura, 13 milioni di Euro assegnati senza bando: in Sicilia è protesta

Leggi ad hoc per finanziare i progetti speciali dei pochi, soliti noti: 103 realtà siciliane della cultura, rappresentate da Gli…

7 Maggio 2024 8:57
  • Mercato

Dall’asta al Prado: il Caravaggio riscoperto va in mostra a Madrid

Aveva destato scalpore tre anni fa, rischiava di andare in vendita per appena € 1500. Adesso il suo nuovo proprietario…

7 Maggio 2024 6:08
  • Mostre

Oltre lo scatto di Susan Meiselas: Mediations, a Reggio Emilia

Dalla guerra alle questioni relative ai diritti umani, dall'identità culturale all'industria del sesso: la prima retrospettiva italiana di Susan Meiselas,…

7 Maggio 2024 0:02
  • Fotografia

Le figure umbratili di Paolo Mussat Sartor, tra arte contemporanea e Canova

Fotografie di corpi scolpiti dal buio: la poetica visiva raffinata, misteriosa e al di là del tempo di Paolo Mussat…

6 Maggio 2024 19:34
  • Progetti e iniziative

Videocittà 2024: il Gazometro di Roma si illumina con la cultura digitale

Presso la sede di ANICA, a Roma, è stata presentata la settima edizione di VIDEOCITTÀ, il Festival Internazionale della Visione…

6 Maggio 2024 19:22
  • Mostre

Nostalgia contemporanea: l’attualità di un sentimento in mostra a Palazzo Ducale di Genova

A Palazzo Ducale di Genova abbiamo provato la nostalgia in tutte le sue sfumature. E senza spoilerarvi nulla, mettiamo subito…

6 Maggio 2024 18:43