Categorie: Libri ed editoria

catalogo | Da Canaletto a Constable (Ferrara Arte, 2001)

di - 2 Marzo 2001

Curato da Cynthia E. Roman il catalogo descrive il cambiamento sociale e architettonico che l’Inghilterra ha subito a causa della rapida industrializzazione attraverso le opere dei vedutisti che in quel periodo si adoperarono a ritrarre il paesaggio cittadino e rurale. Le 51 opere (appartenenti allo Yale Center for British Art di New Haven) presentate, non vengono analizzate per mezzo di una critica vera e propria ma sono accostate da un contributo letterario di autori del tempo. Il risultato è piacevole anche in virtù dell’introduzione ai testi letterari firmata da Carrie Raider che ben spiega il motivo che ha indotto a pensare il catalogo con questa formula. Il fascino dei “panorami” britannici non coinvolgeva solamente i pittori, ma anche gli scrittori. Da qui l’idea di far coincidere punti di vista e sensibilità differenti verso il medesimo “oggetto della contemplazione”: si avranno allora le descrizioni di Edmun Burke circa quale sia l’animale che più ci riconduce al “sublime” accanto alla rappresentazione pittorica di Gorge Stubbs “Cavallo aggredito da un leone”; oppure lo scritto di Daniel Defoe a corredo di un dipinto di Francio Wheatley “Il Medway a Rochester nel Kent”; o ancora le righe di Mary Shelley a supporto del capolavoro di Joseph Wright of Derby “Notturno con cottage in fiamme”.

Nella nota Carrie Raider spiega che in quel periodo in Inghilterra non erano solamente gli scrittori più importanti a riempire fogli su fogli di descrizioni paesaggistiche, ma era piuttosto un’ usanza comune anche per i dilettanti che benché non chiudessero le proprie note in un vero e proprio romanzo o saggio, si concedevano la licenza di tenere diari di viaggio, oppure di scambiare fitte epistole con amici o cari. Bisogna riconoscere che la tipologia di scrittura reperita per questo catalogo spazia dal romanzo, al diario di viaggio, dall’espistole alla nota…ma non tralascia articoli di stampa, trattati sul giardinaggio e studi topografici. Se nella parte iniziale del catalogo Cynthia E. Roman si preoccupa di delineare gli aspetti più sociologici e storici della differenza di stile tra un artista e l’altro, nonché del motivo che spingeva a insistere sulla pittura di paesaggio e quindi a ritrarre campagne,scorci di città, scene di vita agreste, nella scheda delle opere in mostra invece assolve appieno a quella che è la differenza tecnica tra gli artisti in virtù dello stile del background di ognuno. La biografia purtroppo si limita a quella degli artisti, tralasciando di informarci sulla vita degli scrittori citati. Anche se non ricco di elaborazioni teoriche, o particolarmente interessante per analisi o curiosità, il catalogo rimane una buona appendice ad una mostra che per quanto osannata non si risparmia dal lasciare perplessità. Le riproduzioni dei dipinti sono di buona qualità ed in formato accettabile.


Forum Correlati:
Libri e pubblicazioni d’arte
Articoli Correlati:
Un saggio sul paesaggio
Altri paesaggi
Confronto con un altro catalogo

Kranix



“Da Canaletto a Constable
Vedute di città e di campagna dallo Yale Center for British Art”
A cura di: Cinthya E. Roman
Febbraio 2001, Ferrara Arte S.p.A.

Formato:30×22; pagine 200
Tavole: colori e B/N numero non riportato
Lire: 52.000
Ferrara Arte S.p.A.
Piazzetta Municipale,2
44100 Ferrara

Coordinamento editoriale: Stefania Agarossi
Progetto e Realizzazione grafica: Laura Quaggia
Collaboratore di redazione: Laura Benini
Traduzioni: Mary Acher
Stampa: Sate Srl. Ferrara




[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07
  • Musei

Video Game Zone: il Museo del Cinema di Torino si apre ai videogiochi

Al Museo del Cinema di Torino è stata allestita una nuova sezione espositiva permanente dedicata ai videogiochi, tra storia, arte…

17 Giugno 2024 9:46
  • Arte contemporanea

Storia resistente delle orchidee: Silvia Cini all’Orto Botanico di Roma

L’Orto Botanico di Roma presenta i frutti di un progetto pluriennale e multidisciplinare portato avanti dall’artista Silvia Cini per la…

17 Giugno 2024 9:00
  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

Banalità e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianità in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14