Categorie: Libri ed editoria

libri_saggi | Fragilità della Narrativa | (skira 2008)

di - 2 Febbraio 2009
Intellettuale cosmopolita, Lóránd Hegyi rappresenta un esempio piuttosto raro d’intelligenza non settoriale. Ciò significa che la competenza e l’acume con i quali legge l’arte contemporanea derivano anche e soprattutto dal fatto che sono immersi in una comprensione a ben più ampio spettro del mondo nel quale l’arte stessa è calata. Hegyi è dunque un pensatore che, diremo per semplicità, rimanda all’Umanesimo più che all’iper-specializzazione di questi nostri tempi.
È esattamente per questa ragione che, faute d’espace, ci occuperemo della prima delle due parti di cui si compone il volume, la seconda (Cambiamento della Narrativa) essendo costituita da incursioni più avanzate in territori quasi monografici, si tratti di Lucio Fontana o Piero Manzoni, di Yves Klein o Günther Brus. Non che manchino tali approfondimenti nelle prime pagine, dedicate al Paradigma Mitteleuropa, ma sono inserite in un contesto di maggior respiro, e innanzitutto sostengono una tesi più originale rispetto a quella, diremo ancora per semplicità, troppo genericamente lyotardiana della seconda parte.
Prendendo a modello l’area mitteleuropea, Hegyi riflette così su alcuni caratteri propri della nostra epoca, ossia “una sensibilità immanente, antigerarchica e in un certo senso melanconica”. Ma ci pare più interessante, per chi in quell’area non è nato né vissuto, comprenderne le caratteristiche precipue. In ciò la guida di Hegyi è basilare. Quando, innanzitutto, sottolinea come il problema dell’identità – in Paesi ove i sistemi valoriali sono frutto di elaborazioni “calate dall’alto” – è ipersensibile, sfociando spesso in un eroismo patetico che accomuna la vita del singolo e del popolo. Di conseguenza, il ruolo dell’intellettuale – e quindi dell’artista – diviene prometeico, di enorme e amplissima portata. Ma tale compito dai tratti profetici non potendo essere portato a termine, specie quando – direbbe Gramsci – l’intellettuale non è “organico” al sistema politico, il rovescio della medaglia reca in effigie l’isolamento e il rifugio in “mitologie private” (gli esempi più lampanti sono gli atelier di Karel Malich a Praga e di György Jovánovics a Budapest).
Il campo in cui opera l’artista mitteleuropeo è insomma iper-ideologizzato. Ne consegue che la storia e la sua filosofia assumono un’importanza spropositata, ma soprattutto miscelano cieco progressismo al fatalismo più irrazionale e immobilizzante. In questo senso, l’unica via d’uscita – praticata da artisti quali Miroslav Balka, Katarzyna Kozyra e László Fehér – consiste nell’esemplarizzare la (propria) vita individuale e, in tal modo, cangiarla in (metafora d’) arte. Col rischio, per usare un eufemismo, di non storicizzare gli eventi, ma di appropriarsene in maniera soggettivistica.
Naturalmente, gli spunti di riflessione offerti da Hegyi non si limitano a ciò. Almeno ne vanno accennati un paio d’altri, utili per inquadrare il fenomeno Mitteleuropa. In primis, quest’ultima è sì un esempio importante di multiculturalismo, ma va tenuto a mente che si tratta d’una “coesistenza forzata”; in secondo luogo, se da un lato i Paesi dell’area presentano “modelli concettuali molto simili” (e ciò è valido anche per l’Austria, così come per i Paesi dell’area centro-orientale dell’Europa pure prima della “spartizione” del secondo dopoguerra), dall’altro non si può etichettare la Mitteleuropa come un insieme omogeneo.

Hegyi ribadisce con forza e insistenza tali differenze, sino a scrivere che “esistevano più limitazioni per quanto riguarda gli scambi culturali tra i Paesi socialisti di quante non ne esistessero tra Polonia e Ungheria e l’Occidente”. Come sempre, dalla trasparenza dell’acqua nascono le infinite sfumature dell’arcobaleno.

articoli correlati
Lóránd Hegyi e La metafora dello spazio

marco enrico giacomelli

*articolo pubblicato su Exibart.onpaper n. 55. Te l’eri perso? Abbonati!


Lóránd Hegyi – Fragilità della Narrativa. Nuovo approccio all’arte contemporanea e la Mitteleuropa come paradigma
Skira, Milano 2008
Pagg. 240, ill. b/n e col., € 29
ISBN 9788861307247
Info: la scheda dell’editore

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Riscoprire l’avanguardia belga: Jef Verheyen al museo KMSKA di Anversa

Dopo una prima fase di digitalizzazione e archiviazione delle sue opere, viene presentato il lavoro di uno dei protagonisti dell'avanguardia…

4 Maggio 2024 16:23
  • Arte contemporanea

Come è nata la più famosa fornace d’arte di Murano? Una conversazione con il fondatore Adriano Berengo

La mostra Glasstress, inaugurata nei giorni di preview della Biennale, riac-cende i riflettori su questa realtà unica, che lavora in…

4 Maggio 2024 16:11
  • Fotografia

Other Identity #110. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Black Napkin

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

4 Maggio 2024 14:10
  • Mostre

Frank Auerbach, per una pittura meditativa: la mostra a Venezia

Dopo la vittoria del Leone d’Oro alla Biennale del 1986, l’artista Frank Auerbach torna a Venezia, a Palazzo da Mosto,…

4 Maggio 2024 12:20
  • Progetti e iniziative

Food & Art: a Roma nasce Osteria La Segreta, in pieno stile Via Margutta

Nel cuore di Roma, a via Margutta, la storica strada degli artisti, nasce l’Osteria La Segreta, un progetto dell’architetto Antonio…

4 Maggio 2024 10:10
  • Fotografia

Fotografia e dintorni, cosa vedere a Torino #3: dal centro a Madonna di Campagna

Torino a tutta fotografia con il nuovo festival Exposed e la fiera The Phair, gli appuntamenti da non perdere con…

4 Maggio 2024 9:21