Categorie: Mercato

Speciale case d’aste #2: Il Ponte

di - 3 Agosto 2024

Fondata nel 1974 a Milano da Stefano Redaelli, Il Ponte Casa d’Aste ha la sua sede storica in Palazzo Crivelli e conta oggi due strutture espositive, 22 dipartimenti, una media annuale di 45 aste e oltre 25 mila lotti battuti. Risale al 2006 l’apertura di un distaccamento dove vengono gestiti i beni maggiormente commerciali: dapprima in via Riccardo Pitteri (quartiere dell’Ortica) e recentemente (settembre 2023) in via Giacomo Medici del Vascello 8, in un nuovo spazio limitrofo all’avveniristico quartiere di Santa Giulia.

Il Ponte, fin dagli esordi, ha gestito conferimenti illustri e di prestigio, consolidando anno dopo anno la propria fama sul mercato internazionale. Tra le vendite che restano nella memoria collettiva: l’asta di Villa i Pioppi a Sassuolo del 1991, l’asta dell’eredità Renzo Mongiardino del 1999, con le suggestive ambientazioni ricreate dagli architetti Roberto Peregalli e Laura Rimini; nel 2000 l’Eredità Castaldi-Pasqualini che, oltre a gioielli e opere di arte contemporanea, propose un ingente guardaroba di capi Yves Saint Laurent, dando vita a una tra le prime aste di Vintage in Italia. Nel 2001 il settore dell’arte moderna e contemporanea presenta un conferimento di rilievo: la Collezione di Villa Sant’Antonio di Pozza di Maranello.

Il secondo millennio prosegue con una serie di aste significative: la vendita a favore della Casa di Gino di Lora, l’Eredità Necchi Campiglio, la vendita dei beni dello storico circolo meneghino Società Artisti e Patriottica. Nel 2008 è la volta dell’eredità Carlo Sernicoli, commercialista modenese e importante collezionista, mentre nel 2009 l’asta di Luisa Cederna con gli arredi della villa di Lisanza, frutto della genialità e del gusto di Renzo Mongiardino. Celebre resta l’incanto nel 2010 del guardaroba di Evelina Levi Broglio, con i risultati record delle 22 Kelly di Hermès e degli abiti Capucci. L’elegantissima regina del jet set internazionale è nuovamente protagonista nel 2011 con il lascito degli splendidi gioielli. Nel 2015 un’asta di forte impatto mediatico: “Mike Bongiorno”, organizzata dalla famiglia e dalla Fondazione a scopo sociale e benefico, seguita, nel dicembre dello stesso anno, da quella di un altro noto personaggio della cultura italiana della Prima Repubblica: Giorgio Forattini.

Del 2019 è l’asta dedicata a Eduardo de Filippo che trasporta nelle sale di Palazzo Crivelli la teatralità del quotidiano del grande commediografo e attore partenopeo. Ricco di appuntamenti l’anno 2021 con le aste delle collezioni provenienti dalle residenze di Cesare e Gina Romiti,  gli arredi e i dipinti di Villa Orlando a Bellagio e le opere d’arte del critico Philippe Daverio. Tra il 2022 e il 2023 brillano sotto i riflettori due importanti aste benefiche: quella dedicata al guardaroba e gli arredi dell’attrice Valentina Cortese (marzo 2022) e l’asta dei meravigliosi gioielli appartenuti a Mariuccia Agrati (maggio 2023). A inaugurare il 2024, cinquantesimo della Casa d’Aste, è la vendita del Codice Santini, autentico gioiello del Rinascimento urbinate, un evento che celebra ed esalta questa importante ricorrenza e preannuncia ulteriori capitoli di eccellenza nel corso dell’anno.

[L’articolo prosegue sullo Speciale Case d’Aste #2 | 2023-2024, distribuito in versione onpaper e digitale. Scarica qui la tua copia!]

SPECIALE CASE D’ASTE #2 | 2023-2024. Cover: Chiara Sorgato, Pesi specifici, 2023, olio su carta, 34 x 24 cm

Articoli recenti

  • Arti performative

Nella performance di Silvia Martella all’Acquario Romano il corpo diventa architettura

Negli spazi suggestivi dell’Acquario Romano – Casa dell’Architettura, una performance inedita di Silvia Martella, nata da una riflessione tra arte,…

18 Luglio 2025 17:50
  • Mercato

Oltre 30 milioni di dollari per il dinosauro di Sotheby’s

Ma anche un nuovo record per il meteorite più prezioso mai venduto all'asta e altri lotti straordinari. Ecco i pezzi…

18 Luglio 2025 17:13
  • Mostre

L’amore come insurrezione: Lovett/Codagnone al PAC di Milano

Al PAC di Milano, una grande antologica racconta il duo queer che ha fatto del corpo un campo di battaglia…

18 Luglio 2025 16:26
  • Progetti e iniziative

La pittura italiana in viaggio: dopo Milano, la mostra vola in Argentina

Dalla Triennale di Milano a Buenos Aires, il linguaggio della pittura contemporanea italiana vola in Argentina, con le opere di…

18 Luglio 2025 16:23
  • Arte contemporanea

Una Escape Room alla Biennale 2026: il Padiglione Grecia di Andreas Angelidakis

Biennale Arte 2026: l’artista e architetto ateniese, già volto noto in Italia, porterà al Padiglione della Grecia un’installazione immersiva che…

18 Luglio 2025 13:56
  • Arte contemporanea

Tre artiste millennial per la terza edizione del Premio Paul Thorel

Il Premio Paul Thorel 2025 celebra tre artiste millennial: Caterina De Nicola, Irene Fenara e Lorenza Longhi saranno in residenza…

18 Luglio 2025 12:02