Categorie: milano

fino al 31.I.2004 | Gary Hume/Atto primo/Luigi Ontani | Milano, Galleria Massimo De Carlo

di - 16 Gennaio 2004

Massimo De Carlo abbandona la formula della doppia sede studio/galleria e si trasferisce negli spazi affascinanti (ma che scomodo raggiungerli!) di uno dei tanti capannoni post-industriali di Milano.
Ad inaugurare la nuova sede sono tre mostre, una sorta di vetrina dell’arte di cui si potrà fruire lungo l’arco della futura programmazione: due grandi nomi e una collettiva di emergenti.
Apre il percorso espositivo Gary Hume (Kent, Gran Bretagna, 1962, vive a Londra), nome di punta della Young British Art, lanciato a suo tempo da Damien Hirst. L’artista presenta sei dei suoi smalti su alluminio in cui la percettibilità dei soggetti si discioglie parzialmente nella sensualità dei colori e del materiale, nonchè nelle linee (a volte solchi) che tratteggiano le figure (donne, fiori, nature morte, soggetti astratti). Al centro di questo vortice percettivo una scultura: uno scatologico “Pupazzo di neve”; tutte le opere presentate sono del 2003 e testimoniano sia la continuità sia l’evoluzione verificatesi nell’opera di Hume.
Anche di Luigi Ontani (Montovolo di Grizzano, 1943), sono esposte opere recentissime, che si allontanano (nel soggetto ma non nello stile) dai suoi beffardi e sensuali idilli filo-mitologici e si configurano come allegorie dense di figure della storia dell’arte e della cultura, che ricordano le raffigurazioni dei cieli danteschi. Si incontrano così una ideale genealogia artistica di Ontani –fra gli altri Fra’ Galgario, Parmigianino, Fontana e De Pisis (l’immodestia dell’artista riconferma qui la sua consueta ‘poetica dello sberleffo’), una rappresentazione dei quattro elementi e una raffigurazione dei rapporti tra l’Italia, l’Europa e l’Universo, tutti e tre personificati. Leonardo sorveglia la stanza da una posizione privilegiata, ma sottoforma di urna funeraria con il coperchio che raffigura la sua testa.
La collettiva presenta una selezione della curatrice Paola Clerico di artisti emergenti che potrebbero essere selezionati per le prossime mostre personali ospitate dalla galleria: dalle indagini sulla forma e sullo spazio di Haluk Akakçe e di Ricci Albenda alla performatività seriale di Trisha Donnelly, dai disegni caricaturali ma toccanti di Erik Van Lieshout alle riflessioni installativo-concettuali sugli spazi architettonici ed abitativi di Ian Kiaer, fino a un nuovo dipinto della serie sui fantasmi di Stefania Galegati e alle tecniche miste su carta di Jonathan Pylypchuk dove prendono vita caustiche ‘vignette’ su temi esistenziali e sul caos contemporaneo (interiore e sociale).

articoli correlati
Le opere e i giorni-Ontani alla Certosa di Padula
Luigi Ontani-NapoLeonCentaurOntano
Viva l’Arte alla Biennale. Un grido di Luigi Ontani
Luigi Ontani-Opere appena nate
Ontani-Ganeshamusa
The moderns-collettiva con Akakçe e Albenda
Padiglione olandese Biennale 2003 con van Lieshout
Criccagang-collettiva con Van Lieshout
Tra est e ovest- collettiva con Van Lieshout
Stefania Galegati Genova, Galleria Pinksummer-2003
Stefania Galegati
Genova, Galleria Pinksummer-2001

Buon viaggio Stefania Galegati
P.s.1., vince Stefania Galegati
Intervista a Stefania Galegati
Stefania Galegati al Premio Furla 2003
Stefania Galegati premio per la giovane arte 2001
I moderni-collettiva con Akakçe e Albenda

stefano castelli
mostra visitata l’8 gennaio 2004


Gary Hume
Atto primo. A cura di Paola Clerico
Luigi Ontani
Galleria Massimo De Carlo
via Ventura, 5 Milano
Tel.: 02-70003987
E-mail: admin@massimodecarlo.it
Dal martedì al sabato ore 11-19.30
Fino al 31 gennaio 2004.


[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10
  • Libri ed editoria

Il mito di Raffaella Carrà continua in un nuovo volume Treccani

Fotografie e testimonianze per ripercorrere il mito di Raffaella Carrà, in un nuovo volume edito da Treccani con serigrafie in…

15 Giugno 2024 10:10