Categorie: Mostre

Cristiano Carotti, Se l’occhio non fosse solare, come potremmo vedere la luce? – White Noise

di - 1 Luglio 2022

“Se l’occhio non fosse solare, come potremmo vedere la luce?”. È questa la domanda che pone al mondo dell’arte e all’individuo più in generale, l’artista Cristiano Carotti, con la sua terza mostra personale alla galleria White Noise di Roma. Provando a esplorare le varie risposte che l’arte può offrire e dimostrare, aiutandoci a risolvere la “La teoria dei colori” di Goethe, da cui trae spunto il titolo della mostra, che si contrappone alle teorie positiviste che osservano la natura solo da un punto di vista scientifico.

Un progetto con il quale l’artista, oltre a lasciarsi suggestionare dalla natura in tutta la sua forza e immensità, ritorna a dedicarsi alla pittura dopo anni dedicati quasi esclusivamente alla ceramica. Anche se la scultura non è affatto abbandonata. Anzi, nella stessa mostra trovano spazio diverse ceramiche che consentono a quella stessa natura di prendere quasi “vita”, attraverso il movimento di serpi reso stabile nella forma in alcune opere.

Ma il lavoro dell’artista come ceramista si ritrova in qualche modo anche nella sua pittura, dove gli innesti materici sembrano permearsi di elementi ceramici. In una serie di tele dove si percepisce una sorta di ibridazione degli elementi, per una quadratura del cerchio di esperienze maturate in questi anni. Da qui il titolo che rimanda alla teoria dei colori di Goethe, in contrapposizione al positivismo che pone la natura come mero oggetto di studio: protoni ed elettroni che si muovono su un geoide microscopico in una galassia infinitesimale di un universo impossibile da immaginare per la mente umana.

Ma la ricerca dell’artista, negli ultimi lavori, è racchiusa anche nelle immagini e nei soggetti, con Carotti che sceglie una simbologia scarna e selvatica, immersa in paesaggi dalle cromie potenti e acide. Riportandoci a guardare la terra con la stoica resistenza dei cardi, con branchi di animali allo stato brado e la poetica oscurità del cielo notturno a fare da sfondo. Lasciando intravedere una forte spiritualità. Del resto, la capacità di percepire negli elementi naturali il divino (concetto che ha tante definizioni e sfumature quanti sono gli esseri umani) è una nostra prerogativa ed il cardine di una spiritualità che lungo la strada abbiamo perso, come scrivono i curatori, Eleonora Aloise e Carlo Maria Lolli Ghetti.

La domanda centrale del progetto che ha riportato l’artista alla pittura dopo anni di monogamia verso la ceramica è stato il fatto di chiedersi quando abbiamo abbandonato la consapevolezza e il privilegio di essere l’unica entità in grado di percepire il divino. L’occhio è stato progettato per accogliere la luce e tradurla in immagine, quando abbiamo smesso di considerarlo un miracolo? «Tra i cardi e gli animali erranti di Carotti c’è la vita e la morte, gli steccati da ridipingere e la perseveranza del giorno e della notte», scrive Aloise. Nei suoi serpenti in ceramica, invece, c’è il timore e la bellezza della rinascita. A completare il percorso e rendere l’atmosfera ancor più suggestiva, infatti, è un’installazione di vipere in ceramica, avvolte dalle musiche originali di Rodrigo D’Erasmo e Mario Conte, composte dagli stessi colori e incrinature delle tele, divenendo una sorta di voce narrante che accompagna lo spettatore fino alla fine dell’esposizione. Offrendo l’ultimo atto di un percorso che va dall’alba al tramonto, attraverso dei mitologici di vita e morte, che chiudono il cerchio regalandoci il timore e la speranza della rinascita.

@https://www.twitter.com/AleCrisantemi

Nato nel 1980, è appassionato di arte, con particolare propensione per quella figurativa, collabora con Exibart dal 2008. Nonostante la formazione self-taught nel campo dell'arte, si è affermato nel tempo come esperto di pittura, partecipando alla giuria di numerosi concorsi e collaborando come corrispondente di arte e cultura per varie testate. Tra i vari incarichi per Exibart, cura oggi la rubrica Case ad Arte dedicata alle dimore degli artisti in Italia e all'estero.

Articoli recenti

  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53
  • Mostre

Lavati la Bocca col Sapone: un’immersione nell’iridescenza dell’arte sensoriale

Fino al 15 giugno 2024 Palazzo Zon a Venezia ospita la mostra "Lavati la Bocca col Sapone", la prima mostra…

2 Giugno 2024 16:11
  • Mostre

Inizia al Kunst Merano la programmazione dei curatori Cippitelli e Frangi. Aperta la collettiva di 11 artisti afrodiscendenti

La linea insubrica inaugura a Kunst Merano Merano Arte la nuova programmazione triennale The Invention of Europe: a tricontinental narrative…

2 Giugno 2024 16:03
  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10
  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00