Categorie: Mostre

Francesco Somaini. Alle origini del sacro, a Milano

di - 29 Febbraio 2024

Francesco Somaini ha attraversato diverse fasi nel corso della sua carriera artistica. Dall’informale all’interesse per le sculture monumentali, talvolta inserite in contesti urbani, lo scultore originario di Lomazzo ha inoltre cercato di interpretare il tema del “Sacro” da una prospettiva rinnovata e poetica. La prima sala della mostra alla Fondazione Somaini è infatti dedicata ai Martiri, strutture in ferro, piombo e atri materiali lavorati sapientemente fino a restituire l’idea del panneggio, del sudario attorno a una piaga. Presenza e vuoto, matericità e non finito danno vita a elementi spigolosi che a tratti respingono l’osservatore.

La serie dei crocifissi si caratterizza per la costante assenza del Cristo, il corpo del protagonista è sostituito da una sensazione di vuoto che forse ancor più del corpo martoriato di Gesù riesce ad evocare una sensazione di morte, di assenza. Il costato di Cristo viene identificato nelle grandi punte che sporgono dalle strutture in bronzo le quali, bagnate del piombo e poggiate su targhe in ferro e velluto, danno luogo ad un interessante contrasto tra lucentezza e opacità.

Alcune opere della serie dei Martìri esposte nella prima sala della mostra Francesco Somaini. Alle origini del sacro. In primo piano: Martirio V. Quadrato, 1959, bronzo in bagno di piombo. Sullo sfondo: Martirio X. Croce grande quadra, 1961, ferro con lucidi parziali. Ph. Matteo Maraffi, Milano/Courtesy Fondazione Francesco Somaini Scultore ETS

Nelle croci a piede, Somaini riprende la scenografia del monte su cui era montata la croce. Piombo dolce lavorato a caldo che mostra ancora i segni e le gocce scaturite dalla lavorazione. L’idea della piaga e della torsione rendono le grandi croci paragonabili a dei corpi appesi, la sensazione del dolore è evocata in una simbologia percorsa nel dopoguerra da altri artisti della materia – basti pensare ai tagli e ai concetti spaziali di Fontana o agli squarci di Burri. Il Grande Martirio Piagato racchiude tutte queste caratteristiche e conclude la sezione dedicata ad una serie coeva a quella dei Feriti, in cui Somaini esegue un’ulteriore lettura laico-esistenziale di soggetti e archetipi sacri.

Il tema religioso in Somaini non scade mai nel pietismo o in alcun tipo di accademismo e le sue opere non hanno committenza o destinazione liturgica. Le tecniche e i linguaggi dell’informale vengono esplorate in modo da “trascendere” e “incarnare” le sofferenze dell’uomo contemporaneo. In questa sezione è esposta anche un’opera rinvenuta presso la Veneranda Fabbrica del Duomo e oggi conservata presso a Sala dei Milanesi.

Alcune opere esposte nella seconda sala della mostra Francesco Somaini. Alle origini del sacro. Milano, Fondazione Francesco Somaini Scultore ETS, 9 novembre 2023-30 giugno 2024. Da sinistra: Carnificazione di un’architettura: martirio II. Grande edificio per servizi pubblici costituente immagine antropomorfica emergente, (1975-76), fotomontaggio; Carnificazione di un’architettura: martirio II, 1974-75, bronzo con lucidi parziali; due disegni a inchiostro di china dilavato su carta dal titolo Martirio del 1984; Bozzetto per Deposizione multipla, (1990), gesso; Deposizione simultanea, 1992, bronzo in bagno di nichel. Ph. Matteo Maraffi, Milano/Courtesy Fondazione Francesco Somaini Scultore ETS

La Biennale di San Paolo del Brasile del 1959 consacra Somaini come miglior scultore straniero. Il premio gli spiana la strada nel mercato americano, che lo accoglie per la sua originalità e per la sua capacità di conferire plasticità a materiali statici quali l’acciaio, il piombo, il bronzo. Emblematica in questo senso è la capacità dell’artista di fondere le sculture in ferro, come accade in alcune delle croci su targa che Somaini fonde a temperature altissime, affidando il compito a fonderie industriali (le sole in grado di adempiere ad una richiesta a cui una qualsiasi fonderia artistica non avrebbe potuto ottemperare). La “grafitatura”, tecnica anti-ruggine, permette infine alla struttura di assorbire la luce; alcune parti vengono poi lucidate in modo tale da inscenare un chiaroscuro luministico, con la luce che va a depositarsi negli squarci interni delle croci.

Alcune opere esposte nella seconda sala della mostra Francesco Somaini. Alle origini del sacro. Da sinistra: Studio per una scultura, 1968, inchiostro di china dilavato su carta; Studio per portale, 1968, inchiostro di china dilavato su carta; Studio per una scultura. Portale, 1968, inchiostri di china dilavati su carta. Ph. Matteo Maraffi, Milano/Courtesy Fondazione Francesco Somaini Scultore ETS

Negli anni americani, Somaini riflette sul rapporto tra scultura, architettura e contesto urbano. La scultura monumentale diventa “ammonimento”, carnificazioni e martiri di monumenti che devono rifarsi non più a personaggi storici o politici quanto piuttosto a tematiche e concetti di riferimento per la popolazione. Il non-finito di alcune opere in mostra è propedeutico al recupero di forme squadrate architettoniche. Alcuni fotomontaggi offrono una contestualizzazione di questo ammonimento, particolarmente rivolto al tema della guerra e dell’imperialismo americano perpetrato nei confronti del popolo vietnamita.

Inchiostri dilavati messi a parete mostrano le fasi preparatorie del lavoro di Somaini. Il tema del martirio, non più di Cristo ma dei Ladroni, torna prepotentemente in altri disegni dilavati in cui i soggetti protagonisti sono i Prigioni di Michelangelo.

Il Grande Retablo della vita e della morte, 1967-68, gruppo di sculture spazialmente disposte, che si configura come un primordiale luogo di culto, avviato nel 1967 ed esposto nella sua versione più completa nella mostra Francesco Somaini. Alle origini del sacro. Milano, Fondazione Francesco Somaini Scultore ETS, 9 novembre 2023-30 giugno 2024. Ph. Matteo Maraffi, Milano/Courtesy Fondazione Francesco Somaini Scultore ETS

Infine, una serie di bozzetti preparati per un progetto di una chiesa nel Gallaratese. Le Deposizioni simultanee accolgono più scene in una sola opera, dalla deposizione di Cristo alla ripresa di una sorta di Sacra Sindone Plastica. Un’altra storia inizia nell’ultima sala della mostra. Somaini si confida con Enrico Crispolti, curatore del Catalogo ragionato della scultura dell’artista. Le lettere scambiate tra i due sono state quindi rimesse insieme dalla Fondazione, che ha ricostituito il Grande Retablo della vita e della morte secondo la piantina originale del progetto. L’installazione si configura come un luogo sacro, la lettera esposta aiuta a comprendere le fasi dell’ideazione del grande allestimento. Tra le opere che fanno parte della composizione vi sono i Trionfi, le Impronte, i Piccoli Troni – o anche detti “Fonti” della vita – e i Portali, che avrebbero dovuto aprire la visione sull’opera finale dell’installazione, mai portata a termine da Somaini, la cosiddetta Vita Trionfante.

Carnificazione di un’architettura: martirio II. Grande edificio per servizi pubblici costituente immagine antropomorfica emergente, (1975-76), fotomontaggio. Courtesy Fondazione Francesco Somaini Scultore ETS

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

A Lodi apre lo Spazio Giuliano Mauri, per ricordare l’artista della natura

Ha inaugurato nel seicentesco Palazzo Barni di Lodi lo Spazio Giuliano Mauri, un luogo dedicato alla riscoperta e allo studio…

16 Maggio 2024 9:21
  • Mostre

L’indissolubile legame fra arte e scrittura in mostra al Museo Correr di Venezia

Al Museo Correr di Venezia, fino al 15 Ottobre, sarà visitabile la mostra "La Via della Scrittura", curata da Monica…

16 Maggio 2024 0:03
  • Mercato

È iniziata Photo London 2024

Oltre 120 espositori da 30 Paesi, circa 400 fotografi, un viaggio dagli albori alle sperimentazioni più rivoluzionarie. Ecco i primi…

15 Maggio 2024 22:38
  • Musei

L’ampliamento del MAXXI sarà “green” e accessibile: la fine dei lavori è prevista per il 2027

Un nuovo edificio multifunzionale, un parco urbano in apertura nel 2025 e interventi per la carbon neutrality: presentato a Roma…

15 Maggio 2024 16:33
  • Mostre

Sergio Fermariello, la forza dell’essenza: la mostra allo Studio Trisorio di Napoli

La sede di Riviera di Chiaia dello Studio Trisorio, a Napoli, ospita una nuova mostra di Sergio Fermariello: in esposizione,…

15 Maggio 2024 14:52
  • Mostre

Ballarò tra volti, luoghi e storie: la mostra di Francesco Bellina e Antonio Marras

L’iconico quartiere Ballarò si trasforma in un set a cielo aperto, estremamente reale e in movimento: a Palermo, la mostra…

15 Maggio 2024 14:31