“No Food Tomorrow EuCarestia”, {[(etica)estetica]anestetica} con Isapamois, Scuderia Future Food Living Lab, Bologna
In occasione di Artefiera 2023, il collettivo {[(etica)estetica]anestetica} con Isapamois cura “EuCarestia-No Food Tomorrow”. Contemplativa e provocatoria, la mostra stimola un dialogo critico su tematiche oggi essenziali che vedono nell’Europa e nelle sue strategie (EU Green Deal e Farm To Fork) un ruolo cruciale: dalla sicurezza alimentare globale alla crisi climatica.
L’installazione “EUcarestia”, che illumina Piazza Verdi per tutta la durata della mostra, nasce dalla scomposizione e dall’analisi dell’omonima parola – di cui Isapamois, l’artivista inglese, con un muraled bi colore ne sottolinea la duplicità di significato – con il preciso intento di attivare una riflessione sulla possibilità di una carestia in Europa.
Appare dunque tanto urgente quanto doveroso guardare al patrimonio materiale e immateriale di un ecosistema unico al mondo, come il Mediterraneo, anteponendo la sacralità alla quotidianità. Come risorse preziose, simboli e rituali da preservare e tramandare alle future generazioni.
Fino al 27 settembre, A+B Gallery di Brescia, riunisce le ricerche di Linda Carrara, Karen Knorr, Alwin Lay, Tiziano Martini,…
A Trento, una mostra ideata dal collettivo MWK Museo Wunderkammer propone una rilettura critica della camera delle meraviglie, come dispositivo…
La Fondazione Beyeler di Basilea ospita una retrospettiva dedicata all’artista lettone Vija Celmins, la regina dei dettagli da indovinare, tra…
Roberta Maola porta a Mesia Space di Roma il suo nuovo progetto: arte iperrealista, psicologia e partecipazione, per una tempesta…
L'evento promosso dalla Fondazione Changes apre oltre 60 luoghi della cultura in Italia, dalla Basilica di San Marco a Venezia…
Nel 2026, Palazzo Grassi e Punta della Dogana, le sedi lagunari della Pinault Collection, ospiteranno le mostre di Lorna Simpson,…
Visualizza commenti