Categorie: Mostre

Un inedito Arshile Gorky per la prima volta in Europa, con Hauser & Wirth

di - 7 Febbraio 2022

Protagonista della mostra di Hauser & Wirth su Arshile Gorky è Untitled (Virginia Summer), la sua ultima opera scoperta durante un’operazione di routine sul dipinto The Limit, nel 2021. Entrambe sono state presentate nella mostra “Arshile Gorky. Beyond The Limit” presso la galleria Hauser & Wirth di New York, a fine 2021. Insieme a questi due lavori, in esposizione anche una serie di disegni su carta. Contestualmente a questa nuova scoperta e alla relativa mostra, è stata realizzata anche una nuova pubblicazione, edita da Hauser & Wirth Publishers. Dopo la tappa americana, “Arshile Gorky. Beyond The Limit” è arrivata in Europa, con l’inaugurazione del 3 febbraio 2022 nella galleria Hauser & Wirth in Bahnhofstrasse, Zurigo.

Arshile Gorky, The Limit, 1947. Oil on paper mounted on canvas,128.9 x 157.5/50 3/4 x 62. © The Arshile Gorky Foundation / Artists Rights Society. Courtesy the Arshile Gorsky Foundation. Photo: Jon Etter

Arshile Gorky, espressionista astratto

Nato in Armenia nel 1904, Vosdanik Adoian raggiunge gli Stati Uniti nel 1920, dopo aver vissuto da profugo con la famiglia a causa dell’invasione turca nel loro paese. Emigrato nel continente americano dove già si trovava il padre, qui il ragazzo cambia spesso città sotto il nome di Arshile Gorky, omaggiando lo scrittore russo Maksim Gor’kij. Ancora giovane, Gorky diventa insegnante e accademico nella Grand Central School of Art di New York, dove aveva studiato. Il pittore sente l’influsso di Cézanne, Braque e Picasso ma anche dei surrealisti come Mirò e Breton, negli Stati Uniti lavora con Jackson Pollock, Willem de Kooning e Robert Matta. Presto, il pittore armeno diventa uno dei principali esponenti dell’Espressionismo astratto, nonché uno dei più importanti artisti della seconda metà del Novecento.

La scoperta del dipinto segreto

È nel 1947 che Arshile Gorky dipinge The Limit, un olio su carta, in un periodo particolarmente creativo in cui sperimenta nuove tecniche. Grazie al mescolamento di olio e trementina ottiene linee più fluide e riesce così ad avere una maggiore libertà nelle composizioni, sempre più briose. Infatti, in The Limit i colori convergono e scompaiono l’uno nell’altro, attraverso forme fluttuanti in equilibrio tra Surrealismo e Astrazione.

A lungo nascosto dietro questo dipinto, Untitled (Virginia Summer) è stato scoperto durante un lavoro di conservazione commissionato dalla Fondazione Arshile Gorky. Nel 2021, i restauratori Michaela Ritter e Olivier Masson si sono dedicati a rimuovere The Limit dal suo supporto, già staccato in un angolo. Così è avvenuta la sensazionale scoperta di una seconda opera sottostante, l’olio su tela poi chiamato Untitled (Virginia Summer). In quest’opera emergono i ricordi delle vacanze nella Crooked Run Farm in Virginia, la fattoria di proprietà dei genitori della moglie di Gorky.

“Arshile Gorky. Beyond The Limit” da Hauser & Wirth

Fino al 19 marzo 2022, la galleria Hauser & Wirth di Zurigo ospiterà “Arshile Gorky. Beyond The Limit”. Protagonisti della mostra The Limit (1946-1947) e Untitled (Virginia Summer) (1946-1947). Insieme a questi, una selezione di lavori su carta connessi alla recente scoperta. Incantato dalla situazione bucolica della Crooked Run Farm, Gorky ha realizzato decine di disegni en plein air tramite un processo automatico e di libera associazione, tipicamente surrealista. Su questa scia, il nuovo olio su tela recentemente scoperto contiene forme biomorfe, foglie immerse in un blu nebuloso. Tornano qui le figure animalesche ricorrenti nell’opera dell’artista, dagli occhi rossi e gialli e dai corpi multicolore. Untitled (Virginia Summer) è rappresentativo dell’originale inventiva di Arshile Gorky e si aggiunge alla collezione, collocandosi tra le sue opere più importanti, apprezzate in tutto il mondo, alcune ancora nascoste, come il misterioso ritratto di Anna Walinska.

Arshile Gorky, Untitled (Virginia Summer), c. 1946 – 1947. Oil on canvas 128.5 x 159.5 cm / 50 5/8 x 62 3/4. © The Arshile Gorky Foundation / Artists Rights Society Courtesy the Arshile Gorsky Foundation Photo: Jon Etter

Articoli recenti

  • Mostre

Considering Boiler Venting: uno spazio di rilascio di tensione a Brescia

Fino al 27 settembre, A+B Gallery di Brescia, riunisce le ricerche di Linda Carrara, Karen Knorr, Alwin Lay, Tiziano Martini,…

19 Settembre 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Wunderkammer City, dalla meraviglia esotica all’immaginazione condivisa

A Trento, una mostra ideata dal collettivo MWK Museo Wunderkammer propone una rilettura critica della camera delle meraviglie, come dispositivo…

18 Settembre 2025 19:10
  • Mostre

Perdersi nelle notti stellate di Vija Celmins: la mostra alla Fondazione Beyeler di Basilea

La Fondazione Beyeler di Basilea ospita una retrospettiva dedicata all’artista lettone Vija Celmins, la regina dei dettagli da indovinare, tra…

18 Settembre 2025 18:15
  • Arte contemporanea

Dalla teoria del caos all’arte condivisa: intervista a Roberta Maola

Roberta Maola porta a Mesia Space di Roma il suo nuovo progetto: arte iperrealista, psicologia e partecipazione, per una tempesta…

18 Settembre 2025 16:27
  • Progetti e iniziative

Doors of Change: 60 luoghi della cultura italiani aprono le porte all’innovazione

L'evento promosso dalla Fondazione Changes apre oltre 60 luoghi della cultura in Italia, dalla Basilica di San Marco a Venezia…

18 Settembre 2025 15:47
  • Arte contemporanea

Il 2026 della Pinault Collection a Venezia: quattro mostre per quattro continenti

Nel 2026, Palazzo Grassi e Punta della Dogana, le sedi lagunari della Pinault Collection, ospiteranno le mostre di Lorna Simpson,…

18 Settembre 2025 12:46