Il film è il secondo (il primo è The Last of England, del 1987, il terzo è Blue, del 1993) di una trilogia di cosiddetti “I-movie”, pellicole in cui il film maker stesso diventa il soggetto narrato: qui, senza una rigorosa linea narrativa, Derek Jarman mette in scena i temi che hanno accompagnato tutto il suo percorso artistico e personale. Sono diversi i “giardini” che affiorano dalle suggestioni di questo lungometraggio: la dimensione intima e reale del giardino della casa di Dungeness, fatto di piante e detriti raccolti sulla spiaggia, in cui e attorno a cui The Gardenè stato girato; il “giardino” popolato dagli amici del regista morti di AIDS; il variegato “giardino visivo” realizzato con tecniche diverse; il Giardino dell’Eden, da cui l’umanità è stata bandita (e forse continua a bandirsi) e quello del Getsemani, preludio di una peculiare “passione”. L’immaginario religioso è infatti uno dei motivi principali: da Adamo ed Eva, a Gesù, prima bambino fra le braccia della madre, poi adulto in marcia solitaria nel paesaggio desolato e ventoso di Dungeness, tutti sempre disturbati e insidiati da oscure presenze invadenti (per esempio i fotografi in passamontagna). In particolare la simbologia della Passione viene trasfigurata nelle sofferenze e nelle umiliazioni di una coppia gay, che deve subire il vilipendio e le violenze dei rappresentanti della cosiddetta “società civile” (poliziotti in primis). Costante è anche la presenza della Morte: nel ricordo dei compagni e nella prefigurazione della propria fine, nel destino della coppia la
articoli correlati
Paradise Lost
Appuntamento a Roma con la storia della videoarte
monica ponzini
progetto editoriale a cura di Daniela Bruni
The Garden, UK, 1990.
Colore, 88 minuti.
Regia: Derek Jarman.
Montaggio: Peter Cartwright.
Musica originale: Simon Fisher Turner.
Interpreti: Roger Cook, Tilda Swinton, Pete Lee-Wilson, Spencer Leigh, Kevin Collins, Johnny Mills, Philip Macdonald, Jody Graber. Voce recitante: Michael Gough.
Bibliografia essenziale
AA.VV., Derek Jarman , Edizione “L’Altra Comunicazione”, 1991.
Gianmarco del Re, La trilogia di Jarman al grado zero dell’immagine, Cineforum n° 325 (Giugno 1993).
Derek Jarman, Chroma, Ubulibri, 1994.
Derek Jarman, A vostro rischio e pericolo, Ubulibri 1994.
Luca Malvasi, Derek Jarman. Un cinema “in soggettiva”, Cineforum n°415 (Giugno 2002).
Derek Jarman (1942-1994), regista (di film, cortometraggi e videoclip), pittore, scrittore, scenografo.
Filmografia
Sebastiane, 1976
Jubilee, 1978
The Tempest, 1979
In the Shadow of the Sun 1972/80
The Dream Machine, 1984
Imaging October, 1984
The Angelic Conversation, 1985
Caravaggio, 1986
Aria (Depuis le Jour), 1987
The Last of England, 1987
War Requiem, 1988
The Garden, 1990
Edward II, 1991
Wittegenstein, 1992
Blue, 1993
[exibart]
La nuova mostra sull’isola di San Giorgio, a Venezia, esplora l’esperienza storica della Serenissima a confronto con il rischio pandemico.…
Collezionista, designer e mecenate, Christophe de Menil, è morta a New York lo scorso 5 agosto, all’età di 92 anni
Nella mostra diffusa “La soglia del silenzio”, le forme monumentali in marmo dialogano con il centro storico di Sarzana, trasformando…
Parlare di riviste d’arte oggi significa tenere in considerazione una complessa mole di attività e progetti non solo editoriali. Un…
Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…
Il Palazzo del Fulgor di Rimini ospiterà a settembre una mostra che racconta l’epopea del movimento Fluxus, attraverso 40 scatti…