Categorie: Personaggi

In ricordo dello storico dell’arte Eugenio Riccomini: la caccia alle farfalle continua

di - 30 Dicembre 2023

È entrato nel mondo spirituale la notte di questo 24 dicembre, Eugenio Riccomini, senza neanche accorgersene, e avendo qualche ora prima riposto A caccia di farfalle, il suo “manuale semplice e breve per guardar quadri e sculture senza complessi d’inferiorità”, appena ristampato da Pendragon. E avrà avuto una bella sorpresa, l’ “illuminista e non credente” Professore, nel ritrovarsi in quella strana dimensione di cui, è vero, si è occupato per tutta la vita, ma solo perché l’altro mondo è uno dei temi iconografici più frequentati nell’arte, sua passione totalizzante, insieme a quella per il genere femminile. Era nato casualmente a Sassari nel 1936, il 5 maggio, data che gli era particolarmente cara perché vettore di storia, direi primo nutriente di Riccomini per la comprensione dell’arte, insieme alla geografia, senza cui, di storia, non si comprende alcunchè. Poi laurea a Bologna, dove l’insegnamento e l’attività di Roberto Longhi erano ancora modelli di riferimento imprescindibili, e le frequentazioni strette con Cesare Gnudi, Soprintendente e Direttore della Pinacoteca Nazionale, che con un gruppo di energici studiosi tra cui Carlo Volpe, Francesco Arcangeli, Andrea Emiliani, lo stesso Eugenio, dà ulteriore impulso alle Biennali d’Arte Antica e ne fa efficacissimo strumento per la conoscenza dell’arte emiliana.

Io conobbi Riccomini nel 1979,  l’anno in cui dirigeva la Biennale d’Arte sul 700’ emiliano, una valanga di quadri e disegni a Bologna, Parma e Piacenza, eseguiti da artisti che in buona parte venivano alla luce  riscattati da qualche secolo di silenzio. Era da due anni Soprintendente ai Beni Storici e Artistici di Parma e Piacenza, un giovane Soprintendente di strana tipologia, un genere ammaliante abbastanza raro, che carezzava con voce pastosa e musicale quadri e sculture per dispiegarle a masse di ascoltatori ipnotizzati. A Bologna nacque così una pratica inedita, durata anni, che vide questo studioso parlare per ore di arte medioevale e moderna prima in una sala, poi in un cinema, poi in piazza. La gente arrivava per tempo per trovare il posto, e a nessuno sarebbe mai venuto in mente di lasciarlo prima che il Professore col papillon pronunciasse l’ultima vocale. Certo, lo ricorderemo per avere curato una straordinaria mostra di dipinti emiliani del ‘700 a Leningrado; per avere diretto il restauro degli affreschi di Correggio nella cupola della Cattedrale di Parma (La più bella di tutte, si intitolò il libro che seguì a quest’impresa) e avere avuto l’eccezionale idea di far salire i visitatori sui ponteggi. Lo ricorderemo per le indagini sulla scultura del ‘600 e ‘700 emiliano, per il suo insegnamento nelle Università di Messina e Milano, per la direzione del Museo medioevale di Bologna e per essere stato vicesindaco e assessore alla cultura della stessa città… Ma fino a due ore fa giovani e anziani davanti alla bara di Eugenio dicevano grazie Professore, per avere fatto capire anche a noi l’immensa potenza dell’arte, e la capacità della bellezza, di migliorare la vita.

Docente di Storia del Disegno e di Beni Culturali e Ambientali presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove dal 2001 è Curatrice del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe antichi e contemporanei. Dal 2012 al 2016 direttore artistico della Casa Studio Museo Giorgio Morandi in Grizzana Morandi. La sua ricerca analizza le radici antiche dell’arte attuale e le molteplici relazioni tra arte, paesaggio, ambiente.

Articoli recenti

  • Street Art

The Wallà: una nuova tappa per il progetto di Street Art nel trevigiano

Per l'apertura della nuova stagione del progetto di riqualificazione urbana The Wallà, a Riese Pio X, nel trevigiano, un doppio…

8 Maggio 2024 18:43
  • Musei

Elsa Barbieri è la nuova direttrice del Museo d’Arte Contemporanea di Cavalese

Per i prossimi tre anni, Elsa Barbieri assumerà l'incarico di coordinatrice artistica del Museo d’Arte Contemporanea di Cavalese, prendendo il…

8 Maggio 2024 18:14
  • Attualità

Una mecenate abbandona il Palais de Tokyo. La causa? Una mostra filopalestinese

La collezionista Sandra Hegedüs si è dimessa dall’associazione degli Amici del Palais de Tokyo, a causa di una mostra considerata…

8 Maggio 2024 17:03
  • Mostre

Perché, quindi, non mettere in movimento le forme plastiche? Calder, a Lugano

Sphériques, mobiles, stabiles, standing mobiles e constellations: con oltre 30 capolavori, creati tra il 1931 e il 1960, il MASI…

8 Maggio 2024 16:00
  • Moda

Lo show delle vanità: arte, moda e contraddizioni al Met Gala a New York

Il MET Gala, la serata di moda più glamour dell’anno, è andato in scena al Metropolitan Museum di New York,…

8 Maggio 2024 10:57
  • Arti performative

Orlando Festival: arti performative, queer e pluralità a Bergamo

Orlando Festival porta a Bergamo le arti performative, partendo da una prospettiva queer e plurale: ecco cosa abbiamo visto all’undicesima…

8 Maggio 2024 10:20