Categorie: Personaggi

La regina è nuda. Da Matisse a Playboy, e ritorno…

di - 3 Gennaio 2005

Prima delle festività natalizie è morto, all’età di 73 anni, Tom Wesselmann. Alcuni avranno dedicato un pensiero a questo signore che ha impegnato quattro decenni della sua esistenza a dipingere donne nude e megacartelloni simulacrali; noi vorremmo soffermarci per un attimo sul suo ruolo e sulla posizione che egli ha ricoperto all’interno della Pop Art e dell’arte del XX secolo in generale.
Mentre Warhol, Lichtenstein, Rosenquist e gli altri stavano fondando le nuove basi di un’arte pienamente mediatica – completata parallelamente dalle istanze minimal -, Wesselmann si è incaricato di fornire un possibile ed efficace collegamento con la storia dell’arte, non solo contemporanea (intesa anche come lavoro sui modelli e sui topoi). La sua è perciò una figura di transizione, nel senso migliore del termine. Transizione da un secolo ad un altro, da un’epoca all’altra. Il nudo e la natura morta, dopo essere stati sottoposti a decostruzione e astrazione all’interno del sistema artistico, divengono essi stessi puri segni pubblicitari e comunicativi: diventano popolari, quasi un secolo dopo la teoria e la pratica di Gustave Courbet.
Che cosa significa davvero pop? L’impressione è che questo concetto – alla definizione del quale Wesselmann ha contribuito in maniera indubbiamente interessante e personale – sia destinato ad essere riesaminato e riscoperto, al di là delle banalizzazioni e delle riduzioni a cui è stato sottoposto nell’ultimo quarto di secolo.
Nonostante dunque l’inevitabile seduzione dell’istantaneità ci consegni l’immagine di un artista statico, basta osservare alcuni punti dell’attività di Wesselmann per rendersi conto della ricchezza delle sue proposizioni (qualcuno dirà: “ma gli artisti pop non facevano proposizioni, quelli erano i minimal…”: sbagliato). Negli studi per i suoi dipinti, a partire dalla fine degli anni Sessanta, viene fuori una strana forma di elegante rozzezza, molto lontana dalle solite campiture monocrome e vicina invece alle immagini della controcultura caratteristiche dello stesso periodo. sprezzatura pop, probabilmente.

Inoltre, Wesselmann ha fortemente contribuito all’affermazione dell’americanità nell’arte contemporanea. In questo senso, il 1964 è il momento-chiave: Bob Rauschenberg, il più digeribile dei proto-pop, si aggiudica la Biennale di Venezia; Roberto Longhi, il campione della storia dell’arte, definisce sprezzantemente “prodotti” le opere dei nuovi americani, cogliendo al tempo stesso perfettamente l’entità e la qualità della frattura epocale che avviene sotto i suoi occhi, nello stesso anno in cui muore l’ultimo degli Umanisti, Giorgio Morandi.
Esattamente quarant’anni dopo, il cerchio si chiude, e ci lascia definitivamente il Matisse del secondo Novecento.

christian caliandro

[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Arte e design nell’epoca degli algoritmi: il focus all’Accademia di Lecce

All’Accademia di Belle Arti di Lecce, in mostra le opere di artisti che lavorano con l’intelligenza artificiale, in dialogo con…

16 Maggio 2024 17:36
  • Fotografia

Le fotografie di Max Vadukul al MAXXI di Roma

Through her eyes. Timeless strength è il progetto del fotografo di moda che ruota attorno a un’unica musa: 40 scatti…

16 Maggio 2024 14:47
  • Fiere e manifestazioni

La Triennale di Bruges 2024 è una serie di sperimentazioni artistiche diffuse su tutta la città

Con il tema “Space of Possibility” la quarta edizione della manifestazione belga chiama a raccolta dodici tra artisti e architetti…

16 Maggio 2024 14:43
  • Teatro

Pessoa, nessuno e centomila: Robert Wilson al Teatro della Pergola di Firenze

Al Teatro della Pergola di Firenze, prima mondiale della nuova creazione di Robert Wilson dedicata allo scrittore portoghese Fernando Pessoa…

16 Maggio 2024 12:35
  • Mostre

Per una ecoestetica del mondo: a Perugia, arte tra ambiente e utopia

Gli spazi di Palazzo Baldeschi, a Perugia, ospitano una mostra che accende una luce sul rapporto tra arte e natura,…

16 Maggio 2024 11:35
  • Arte contemporanea

Zimbawe, un sguardo all’arte: la mostra alla Fondazione Czok di Venezia

La Fondazione Marta Czok di Venezia presenta le opere degli artisti dello Zimbawe Peter Musami e Mukudzei Muzondo: ne parliamo…

16 Maggio 2024 10:30