È TEMPO DI BIENNALE. A BERLINO

di - 11 Giugno 2010
Dove? Perché? Chi? Ecco le prime tre domande da porsi in
relazione alla prossima edizione della Biennale berlinese, la sesta. Partendo
dal dove, questa edizione della praticamente neonata, o quantomeno neosvezzata
Biennale riscopre prepotentemente l’Ovest della città. Ebbene sì, fiat Kreuzberg!
L’unico quartiere dell’Anatolia nell’Europa occidentale ospiterà ben quattro
sedi espositive nel raggio di tre chilometri scarsi; è un quartiere dell’Ovest:
stava nella, ma forse non dalla, parte occidentalizzata del muro, quella in cui
Coca-Cola e telefilm americani non erano severamente banditi.

Se negli anni precedenti la caduta del muro questa
porzione di città ha effettivamente funto da palcoscenico per realtà sociali e
artistiche di confine, con il 1989 la schiera dei creativi si è spostata
prepotentemente verso Mitte, cioè verso gli spazi “liberati” dall’egemonia
socialista e subito occupati della nuova e internazionale generazione di
artisti e associati.

La Biennale 2010 ritorna allora all’origine, in un certo
senso: dopo la caduta del muro, la colonizzazione dell’Est e il crollo degli
ideali occidentali che dietro tale colonizzazione, benché velatamente,
premevano, si ritorna a quello che fu l’embrione dell’odierna Berlino. E così
possiamo anche capire il perché del titolo di questa manifestazione, Do you
believe in reality?
,
e provare a trovare una risposta.


La curatrice, l’austriaca Kathrin Rhomberg, pone infatti
l’accento sulla realtà odierna e sulla caduta degli ideali del mondo moderno
che hanno scosso la quotidianità dell’uomo medio soprattutto negli ultimi mesi.
La sua scelta è caduta pertanto su artisti che con la realtà hanno relazioni
complesse: per quanto il campionario dei nomi presenti sia decisamente
eterogeneo, il collante tra i vari invitati può esser trovato nel personale
approccio con ciò che li e ci circonda. Non solo forme di critica rivolte ai
notevoli mutamenti dovuti ai recenti crolli economici-finanziari, bensì la
cifra artistica di molti degli artisti che presenzieranno si fonda su sguardi
d’analisi rivolti alle singole realtà, senza dimenticare che oramai ogni
singola porzione di quotidianità non è scindibile dal tutto globalizzato.

Così, ad esempio, se Nilbar Güreş rivolge più o meno velati atti
critici nei confronti della condizione femminile spesso scomoda e penalizzante
in Turchia e nei paesi islamici in generale, Thomas Locher
analizza il contenuto di testi e
concetti di stampo politico-economico che stanno alla base della società
odierna.


Sempre in netta connessione con l’interesse per la stretta
attualità fisica e cronologica, per il qui e ora, sono da inquadrare gli
appuntamenti organizzati dalla direzione della Biennale, rivolti a giovani
curatori provenienti da tutto il globo – il Curatorial Workshop
– nonché il programma Artists
Beyond
, che ha
permesso ad alcuni artisti di interagire con gli spazi e il pubblico locale che
accoglieranno a breve le loro opere nel corso della rassegna.

Considerato il classico rischio dell’effetto “fritto
misto”, resta da vedere quali saranno i risultati di questa manifestazione, che
concentra in sé figure diverse, ovviamente stilisticamente ma anche da un punto
di vista generazionale. Parte del programma della Biennale è infatti la mostra
dedicata ad Adolph Menzel
(1815-1905).

articoli correlati
Riprendere Berlino

In memoria delle biennali
video correlati

L’edizione 2008 in video

cristina pedroni


dall’undici giugno all’otto agosto 2010
bb6 – Do you believe in reality?
a cura di Kathrin Rhomberg
Sedi varie – Berlino
Orario: da martedì a domenica ore 10-19; giovedì ore
10-22
Ingresso: intero € 14; ridotto € 7
Info: tel. +49 0302434590; fax +49 03024345999;
office@berlinbiennale.de; www.berlinbiennale.de

[exibart]

Articoli recenti

  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00