Impara l’arte e mettila a profitto

di - 31 Agosto 2012

È nata nel 2004, e in soli otto anni è considerata la più prestigiosa collezione universitaria di arte contemporanea di tutti gli Stati Uniti, esposta all’interno del Charles Harper Center, sede della Chicago Booth, la Business School dell’università di Chicago. L’edificio in alluminio e vetro, realizzato dall’architetto americano Rafael Vignoli, accoglie opere di 75 artisti internazionali, esposte nell’atrio, nei corridoi e nelle sale comuni dove si formano i futuri manager della East Coast, mentre il cortile esterno accoglie Idee di Pietra (2010) una spettacolare scultura di Giuseppe Penone. «È l’opera più costosa che abbiamo acquistato per la collezione», spiega Canice Prendergast, il professore di economia che cura l’intera raccolta. «Sono sempre stato un appassionato di arte contemporanea – racconta – e quando mi hanno chiesto di iniziare una collezione non mi sono tirato indietro».

Insieme a due professionisti di prestigio come Suzanne Ghez, direttrice della Renaissance Society e James Rondeau, curatore di arte contemporanea dell’Art Institute, coadiuvati da Suzanne Booth e Dean Valentine, noti collezionisti internazionali, Prendergast acquista ogni anno una dozzina di opere, selezionate ad Art Basel Miami o a Frieze, per un budget annuale di 350mila dollari. «Le proposte possono arrivare da ognuno di noi, ma l’acquisto avviene soltanto quando siamo tutti d’accordo, senza eccezioni», sottolinea il curatore.

Così è successo per le fotografie di Wolfgang Tillmans, una ventina di immagini di diversi formati collocate al piano terra, dove si aprono le aule. «Non abbiamo potuto acquistare i soggetti più esplicitamente erotici, perché ci troviamo in un’università, e in un caso ho chiesto all’artista di cambiare il titolo di un’opera, che faceva riferimento ad un gay club, ma nel complesso non ci sono limitazioni agli acquisti». Così sono arrivate all’Harper Center 25 fotografie scattate nei primi anni Ottanta dal regista russo Andrej Tarkovsky di grande poesia, la serie di stampe digitali Constellation Series (2005) dell’americano Paul Chan, oltre ad un’importante opera di Tacita Dean The Russian Ending (2001) che potrebbe far parte della permanente di un museo di medie dimensioni. Un posto di rilievo spetta alla pittura astratta, che fa parte dei “must” del gusto statunitense, con opere di Mark Grotjan, Sergej Jensen e Ellen Greutemeier, accanto a Assassini che mangiano, un dipinto di Alessandro Pessoli acquistato nel 2005 da Anton Kern, gallerista di New York. «La faccia scura di uno dei due uomini ritratti da Pessoli mi ha creato non pochi problemi con i nostri alunni di pelle nera. Ho dovuto spiegargli che si trattava di due criminali nazisti, che non avevano nulla a che fare con discriminazioni razziali», racconta il curatore. «Con mia grande sorpresa gli studenti sono molto più interessati dei professori alla nostra collezione: si informano, chiedono, vogliono conoscere il significato delle opere, esprimono le loro preferenze».

Un interesse che ha convinto il curatore a collocare due lavori fotografici nella mensa comune: scatti dell’africano Zwelethu Mthethwa e del cinese Sze Tsung Leong. «Purtroppo non abbiamo molte opere di artisti africani o asiatici, perché per molto tempo ci siamo concentrati su tedeschi e americani. Ma vogliamo allargare i nostri orizzonti». Non mancano invece ottimi esempi di artisti sudamericani, come il messicano Damien Ortega e la brasiliana Rivane Neuenschwander, per non parlare di maestri dell’Arte Concettuale come Hanne Darboven o Bernd e Hilla Becher. «Abbiamo avuto la fortuna di comprare opere di emergenti di talento come Jeppe Hein, Raymond Pettibon o Jonathan Meese prima che diventassero troppo costosi, perché oggi non potremmo più permetterceli».

La collezione della Chicago Booth è una testimonianza di come la collaborazione tra istituzioni e privati possa funzionare in maniera egregia, con risultati di ottima qualità, anche dal punto di vista didattico. «Per sapere di più abbiamo anche un sito, interamente dedicato alla collezione: art.chicagobooth.edu», conclude il curatore. Un esempio che università italiane come la Bocconi, la Normale, la Cattolica o la Luiss potrebbero seguire senza troppe complicazioni, per promuovere la nostra arte contemporanea in un contesto prestigioso e utile per educare le future classi dirigenti ad apprezzare i migliori artisti di oggi e di domani.

Articoli recenti

  • exibart.prize

Ecco i nomi che compongono la giuria di exibart prize N4

Andrea Gambetta, Antonio Addamiano, Uros Gorgone, Cesare Biasini Selvaggi, Manuela Porcu, Fabio Mongelli, Simone Manuel Sacchi, Edson Luli, Federico Pazzagli,…

2 Maggio 2024 17:28
  • Personaggi

In ricordo di Pino Pinelli: artista, amico e consigliere

A pochi giorni dalla sua scomparsa, l'artista Pino Pinelli viene ricordato dal gallerista Antonio Addamiano. Tra mostre, progetti passati e…

2 Maggio 2024 17:15
  • Arte contemporanea

Nasce la Capitale italiana dell’Arte contemporanea: la prima edizione si terrà nel 2026

È stata presentata ufficialmente oggi a Roma la nuova iniziativa della Capitale italiana dell’arte contemporanea voluta dal Ministero: per candidarsi…

2 Maggio 2024 16:14
  • Mostre

Narrazioni classiche contemporanee: Michelangelo Galliani in mostra a Bologna

Rielaborare la classica figura del martire, attraverso materiali eterogenei, per riscoprire una scultura di valori contemporanei: allo Studio la Linea…

2 Maggio 2024 12:10
  • Progetti e iniziative

Chorus, arte per uno spazio corale: il progetto espositivo al MAC di Milano

Il MAC Musica Arte e Cultura di Milano ospita la seconda edizione del progetto espositivo organizzata da Ilaria Centola e…

2 Maggio 2024 11:20
  • Progetti e iniziative

L’arte presa per la gola, da Velazquez a Dalì: il talk al Mercato Centrale di Roma

Al Mercato Centrale di Roma, un nuovo appuntamento per il ciclo di conferenze a cura di Fabiana Mendia, incentrato sulla…

2 Maggio 2024 10:22