L’Italia riParte dall’estate, con la maratona social di Ferrovie dello Stato

di - 6 Ottobre 2020

E così anche questa estate italiana è passata e ciò che è rimasto sono i ricordi raccolti nelle immagini dei viaggi ma bando alla malinconia: se abbiamo imparato qualcosa, è che la bellezza può – o deve – essere sostenibile e non è necessario andare lontano. Potrebbero bastare poche fermate. Magari quelle raccontate nel grande album de “Il mio viaggio in treno tra arte, bellezza e sostenibilità. L’Italia riParte”, contest via Instagram realizzato dalla Digital Communication di FSI – Ferrovie dello Stato Italiane, in collaborazione con Giubilarte, curato da Valentina Ciarallo e Roberta Petronio. Aperto il 29 luglio, il contest ha raggiunto la ragguardevole vetta dei 10 milioni di impression con gli hashtag dedicati #ilmioviaggiosostenibile, #railwayheart, #fsitaliane e oggi, 6 ottobre, in occasione dei 10 anni di Instagram, è partita la maratona digital di FS, che condividerà tutti i contenuti più interessanti del progetto sui propri canali social.

Come scrivevamo, il progetto era rivolto a quei viaggiatori che avevano scelto di esplorare l’Italia lasciando l’auto a casa e spostandosi, invece, sulle rotte della rete ferroviaria, il modo migliore per rendere il viaggio stesso una vacanza da vivere. Che è esattamente la call del progetto, che ha invitato tutti, viaggiatori entusiasti e intraprendenti, attenti alla sostenibilità, fanatici del km 0, amanti della cultura e della bellezza, esploratori di mete urbane ed extraurbane, a raccontare i propri itinerari verso le più belle mete italiane.

L’Italia riParte: gli album di viaggio degli artisti

Al progetto hanno partecipato anche molti artisti e influencer, unendo le proprie forze creative a quelle di tanti viaggiatori accomunati dalla voglia di esplorare, con un biglietto del treno in tasca, vecchi e nuovi itinerari italiani, usando un mezzo di trasporto comodo, sostenibile e sicuro. Qualcuno ha viaggiato sul filo del sogno, come Marco Raparelli che, con inchiostro nero su foglio bianco, ha raccontato la sostenibile leggerezza del viaggio in treno, invitandoci a scoprire le rovine di Monterano, antico borgo della Maremma laziale.

Marco Raparelli

Una linea rossa è invece quella che attraversa l’album fotografico di Giovanni De Angelis. Partito da Roma Termini in direzione Napoli Afragola, l’artista ha documentato l’estetica urbana della città partenopea in sella alla sua city bike, dalle architetture avveniristiche della stazione disegnata dall’archistar Zaha Hadid, al fascino spontaneo e immortale del lungomare vista Vesuvio.

Giovanni De Angelis

Da seguire tutto d’un fiato è poi il viaggio illustrato di Lorenzo Forlani, che racconta la storia di una corsa in Frecciarossa, dall’alba al tramonto, da un capo all’altro dell’Italia, da Torino a Reggio Calabria. Nelle sue tavole ci sono tutti i colori di una giornata italiana, vissuta da nord a sud grazie all’alta velocità.

Lorenzo Forlani

Jacopo Ascari ha disegnato lo stupore di un piccolo viaggiatore curioso e intraprendente, che sceglie il treno per esplorare le bellezze italiane, mentre il video maker @fabiopersico con la sua telecamera ha percorso la Via dei Trabocchi fino a Termoli e Vasto, cercando di catturare la memoria di luoghi e persone.

Jacopo Ascari

Il digital content creator Alessandro Zaccaro, in arte @fancyfactory.it, ha scelto la street art puntando l’attenzione sui murales ecologici capitolini di Ostiense. Elisa & Luca di @miprendoemiportovia, con i loro 74k follower, hanno raggiunto Parma, capitale della cultura anche per il 2021, visitando la mostra di Fornasetti, “Theatrum Mundi”, al Complesso monumentale della Pilotta.

Alessandro Zaccaro

Insomma, l’estate è finita ma il viaggio sui treni e nelle stazioni continua, perché la voglia di esperienze e di conoscenza non si ferma mai.

Francesco Zorzi

Articoli recenti

  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10
  • Musei

ICOM, una nuova direttrice per l’organizzazione mondiale dei musei: chi è Medea Sógor Ekner

Storica dell’arte di origini ungheresi, con esperienza decennale nel settore in Svezia, Medea Sógor Ekner è stata nominata direttrice generale…

3 Giugno 2024 9:44
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 3 al 9 giugno, in scena nei teatri…

3 Giugno 2024 8:52