-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
L’Italia riParte dall’estate, con la maratona social di Ferrovie dello Stato
Progetti e iniziative
di redazione
E così anche questa estate italiana è passata e ciò che è rimasto sono i ricordi raccolti nelle immagini dei viaggi ma bando alla malinconia: se abbiamo imparato qualcosa, è che la bellezza può – o deve – essere sostenibile e non è necessario andare lontano. Potrebbero bastare poche fermate. Magari quelle raccontate nel grande album de “Il mio viaggio in treno tra arte, bellezza e sostenibilità. L’Italia riParte”, contest via Instagram realizzato dalla Digital Communication di FSI – Ferrovie dello Stato Italiane, in collaborazione con Giubilarte, curato da Valentina Ciarallo e Roberta Petronio. Aperto il 29 luglio, il contest ha raggiunto la ragguardevole vetta dei 10 milioni di impression con gli hashtag dedicati #ilmioviaggiosostenibile, #railwayheart, #fsitaliane e oggi, 6 ottobre, in occasione dei 10 anni di Instagram, è partita la maratona digital di FS, che condividerà tutti i contenuti più interessanti del progetto sui propri canali social.
Come scrivevamo, il progetto era rivolto a quei viaggiatori che avevano scelto di esplorare l’Italia lasciando l’auto a casa e spostandosi, invece, sulle rotte della rete ferroviaria, il modo migliore per rendere il viaggio stesso una vacanza da vivere. Che è esattamente la call del progetto, che ha invitato tutti, viaggiatori entusiasti e intraprendenti, attenti alla sostenibilità, fanatici del km 0, amanti della cultura e della bellezza, esploratori di mete urbane ed extraurbane, a raccontare i propri itinerari verso le più belle mete italiane.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Gruppo Ferrovie dello Stato (@fsitaliane) in data:
L’Italia riParte: gli album di viaggio degli artisti
Al progetto hanno partecipato anche molti artisti e influencer, unendo le proprie forze creative a quelle di tanti viaggiatori accomunati dalla voglia di esplorare, con un biglietto del treno in tasca, vecchi e nuovi itinerari italiani, usando un mezzo di trasporto comodo, sostenibile e sicuro. Qualcuno ha viaggiato sul filo del sogno, come Marco Raparelli che, con inchiostro nero su foglio bianco, ha raccontato la sostenibile leggerezza del viaggio in treno, invitandoci a scoprire le rovine di Monterano, antico borgo della Maremma laziale.

Una linea rossa è invece quella che attraversa l’album fotografico di Giovanni De Angelis. Partito da Roma Termini in direzione Napoli Afragola, l’artista ha documentato l’estetica urbana della città partenopea in sella alla sua city bike, dalle architetture avveniristiche della stazione disegnata dall’archistar Zaha Hadid, al fascino spontaneo e immortale del lungomare vista Vesuvio.

Da seguire tutto d’un fiato è poi il viaggio illustrato di Lorenzo Forlani, che racconta la storia di una corsa in Frecciarossa, dall’alba al tramonto, da un capo all’altro dell’Italia, da Torino a Reggio Calabria. Nelle sue tavole ci sono tutti i colori di una giornata italiana, vissuta da nord a sud grazie all’alta velocità.

Jacopo Ascari ha disegnato lo stupore di un piccolo viaggiatore curioso e intraprendente, che sceglie il treno per esplorare le bellezze italiane, mentre il video maker @fabiopersico con la sua telecamera ha percorso la Via dei Trabocchi fino a Termoli e Vasto, cercando di catturare la memoria di luoghi e persone.

Il digital content creator Alessandro Zaccaro, in arte @fancyfactory.it, ha scelto la street art puntando l’attenzione sui murales ecologici capitolini di Ostiense. Elisa & Luca di @miprendoemiportovia, con i loro 74k follower, hanno raggiunto Parma, capitale della cultura anche per il 2021, visitando la mostra di Fornasetti, “Theatrum Mundi”, al Complesso monumentale della Pilotta.

Insomma, l’estate è finita ma il viaggio sui treni e nelle stazioni continua, perché la voglia di esperienze e di conoscenza non si ferma mai.

mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy