MAO SOTTO LA MOLE

di - 4 Dicembre 2008
Si chiama MAO, ma non c’entra con il rivoluzionario cinese. O almeno, non direttamente, anche se sempre (anche) di Cina si tratta. Il Mao in questione è infatti il nuovo Museo d’Arte Orientale di Torino, che aprirà ufficialmente i battenti questa sera e che, suddiviso in cinque gallerie, raccoglierà testimonianze della cultura, della storia e dell’arte della Cina appunto, ma anche dell’Asia Meridionale, della Regione Himalayana, dei Paesi Islamici e del Giappone. Diretto dal professor Franco Ricca, il MAO presenta un corpus artistico eccezionale, del quale si sta ultimando la schedatura e la catalogazione informatica, il che renderà il museo un punto di riferimento a livello europeo per studiosi e appassionati.
L’attrazione di Torino per l’Oriente non è certo una novità dell’ultim’ora. Già nel Cinquecento il buon Carlo Emanuele I aveva infatti promosso studi in tal senso. Oggi, oltre al celeberrimo Museo Egizio, la città è sede di una delle più importanti università italiane, nota a livello mondiale per una signora tradizione di studi di sanscrito grazie a nomi quali Gaspare Gorresio (1808-1891), fondatore dell’indologia italiana e titolare dal 1852 della prima cattedra in Italia di Lingua e Letteratura Sanscrita, Mario Vallauri (1887-1964), iniziatore degli studi sui miti contenuti nelle antiche storie dei Purana, e Oscar Botto, scomparso nell’agosto scorso, grande esperto di buddismo. Ma non basta. Da Torino sono partite importanti attività archeologiche, culminate nella creazione del Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino per il Medio Oriente e l’Asia e nell’ultimo nato, il Cesmeo – Istituto Internazionale di studi asiatici avanzati.

A ospitare il MAO è la settecentesca residenza nobiliare di Palazzo Mazzonis, posta nel cuore del quadrilatero romano, in passato oggetto di ruberie e devastazioni che lo hanno praticamente svuotato, e che ora grazie al suggestivo allestimento firmato dall’architetto Andrea Bruno rinasce in un modo che farà tendenza: il cortile interno, coperto da un cubo trasparente, come una soglia immaginaria traghetterà come una sorta di Caronte di vetro il visitatore dal suo mondo di certezze e pragmatismi occidentali in quello, spirituale e impalpabile, dell’Oriente. E cosa troverà il curioso voyageur ad attenderlo? Ben 1500 opere provenienti da diversi paesi dell’Asia, la sintesi in tre piani di un Continente.
Il viaggio parte, al primo piano, dall’India con le grandi teste di Buddha in arenaria rossa e le statue di divinità come Tara, Shiva (Maheshvara) e la consorte Parvati (Uma). Si prosegue lungo il sudest asiatico con le petrose sculture Khmer di Angkor e il legno e bronzo, laccati e dorati, birmani e thailandesi (X-XVIII secolo). Tra questi campeggia il monumentale Buddha coronato di legno alto oltre 180 centimetri e intagliato, meraviglia più unica che rara, in un unico tronco.

Niente sete fruscianti, ma il variegato vasellame prodotto in oltre duemila anni di storia, dal 3.000 a.C. al 900 d.C., si troverà invece nella sezione cinese, che insieme alle tante statuette funerarie presenta pezzi unici come gli originali cammellieri e mercanti dei periodi Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) che rivelano l’influenza esercitata dal mondo occidentale attraverso le vie commerciali. Tra gli oggetti più belli, ci sono anche la preziosa brocca con coperchio a testa di fenice in gres porcellanato, dell’epoca della Dinastia Sui (inizio VII secolo), e la statuina di uno straniero dal volto velato – forse un cammelliere persiano o un sacerdote zoroastriano intento a officiare il rito del fuoco -, rarissimo perché modellato a mano mentre di solito questi oggetti erano realizzati a stampo.
Purtroppo le distruzioni operate in Tibet nel corso della Rivoluzione Culturale cinese hanno disperso moltissime testimonianze della civiltà himalayana. Ecco perché visitare il secondo piano – dove è allestita la sezione dedicata alla regione stessa– consente di prendere coscienza della tragedia avvenuta (e tuttora in corso), che rischia di risolversi in un vero e proprio genocidio culturale. Si entra nel mistico con l’arte buddhista tibetana ispirata ai tantra: sculture in legno e in metallo, strumenti rituali decorati e dipinti a tempera su tessuto (thang-ka) databili dal XII al XVIII secolo, ma soprattutto due splendidi manoscritti del XV secolo, che si affiancano a una delle maggiori raccolte europee di copertine lignee dei volumi del Canone Buddhista Tibetano (bKa’-‘gyur) intagliate e dipinte. Pezzi veramente suggestivi.
Dall’Estremo Oriente all’Islam il passo è più breve di quanto non sembri. Almeno a guardare le ceramiche prodotte in medio oriente tra il IX e il XVII secolo, che citano la porcellana cinese e influenzeranno a loro volta le maioliche e faenze italiane. Basta salire al terzo piano, ed ecco la ricca collezione di vasellame e piastrelle invetriate che ci fa intravedere lo splendore delle grandi lussuose costruzioni di Isfahan, Samarcanda e Istanbul. Qui il colore e i temi denunciano l’incontro tra mondo arabo e civiltà artistica bizantina e sasanide, esaltati nei prodigiosi elementi decorativi: ornati geometrici che esplorano tutte le possibilità della simmetria piana, ma anche arabeschi che richiamano elementi fitomorfi del mondo tardo-antico assumendo però la valenza mistico-religiosa della declamazione – tramite l’arte calligrafica – del Corano. Che dire poi di fronte ai manoscritti arabi in caratteri cufici su pergamene del X secolo, ai cinquecenteschi volumi miniati persiani e ai soffici velluti ottomani degli inizi dell’Ottocento?
Il viaggio finisce nel Sol Levante. Nelle due sale al primo e secondo piano della manica laterale troviamo statue lignee di ispirazione buddhista – come l’imponente Kongo-rikishi (alto ben 230 cm e scolpito in legno di cipresso) raffigurante un dvarapala, ossia il guardiano del monastero -, tre armature samurai ma soprattutto i diafani paraventi seicenteschi che descrivono templi ed edifici dell’antica Kyoto e illustrano eventi dell’epica giapponese.

Lievi come ninfee, volano infine i ventagli dipinti e traslucono le xilografie policrome settecentesche che, insieme alla ricca collezione di oggetti laccati, restituiscono l’immagine del Giappone come quella di un mondo fluttuante e sospeso. Ex Oriente lux, si dice spesso. Da dicembre, a Torino, questa luce illuminerà un po’ anche noi.


elena percivaldi


Inaugurazione giovedì 4 dicembre 2008 ore 20.30-24
MAO – Museo d’Arte Orientale
Via San Domenico, 9/11 – 10122 Torino
Info: tel. +39 0114429523; www.arteorientaletorino.it

*articolo pubblicato su Grandimostre n. 1. Te l’eri perso? Abbonati!

[exibart]

@http://www.twitter.com/elenapercivaldi

Redattore eventi di Exibart.com

Articoli recenti

  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 6 al 12 maggio

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 6 al 12 maggio, in scena nei teatri…

6 Maggio 2024 9:25
  • Design

BIG, la Biennale Grafica arriva a Milano, tra cultura visiva e impegno sociale

BIG Biennale Internazionale Grafica è il festival dedicato al design della comunicazione e alle culture visive, alle prese con le…

6 Maggio 2024 8:13
  • Mercato

30 anni della super galleria David Zwirner

Il colosso David Zwirner festeggia il trentesimo anniversario con una nuova sede a Los Angeles e la mostra “30 Years”.…

6 Maggio 2024 6:00
  • Fotografia

EXPOSED: il nuovo Festival Internazionale di Fotografia di Torino

Al via EXPOSED Torino Foto Festival, il nuovo Festival Internazionale di Fotografia di Torino, a cura di Menno Liauw e…

6 Maggio 2024 0:02
  • Personaggi

Morto a 87 anni Frank Stella, pioniere dell’arte minimalista americana

Innovatore inquieto e implacabile, figura dominante del minimalismo e dell’astrazione, Frank Stella è morto a 87 anni: la sua visione…

5 Maggio 2024 17:57
  • Fotografia
  • Mostre

«Una volta ero integrata ora sono disintegrata». Diaspora e memoria nella fotografia di Silvia Rosi

È stata questa la frase, pronunciata dalla madre dell’artista che ha ispirato il percorso della mostra Disintegrata, in corso alla…

5 Maggio 2024 16:39