Theia Gallery, Ancona
Ad Ancona aprirà un nuovo spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea: si chiama Theia Gallery e si prosenta nella forma intima della Home Gallery, a rimarcare il carattere aperto ma anche intimo, per un rapporto diretto tra opere e pubblico. A inaugurare questo progetto, il 12 aprile, sarà la mostra Casa nostra. Housing in Italy, in cui il fotografo Massimo Baldini esplora l’identità abitativa del nostro Paese attraverso una cinquantina di immagini che raccontano il modo in cui gli italiani costruiscono e vivono le proprie case.
Prendendo il nome dalla divinità greca della visione e della luce, Theia Gallery nasce con l’intento di ripensare il modo in cui l’arte viene fruita, al di fuori delle logiche tradizionali del mercato e delle istituzioni museali. La home gallery, modello già diffuso in particolare nel mondo anglosassone e negli ultimi anni sempre più frequente anche in Italia, offre un contesto raccolto e informale, dove il rapporto tra artista e visitatore si fa più diretto. Oltre alla fotografia, la programmazione di Theia spazierà tra diverse espressioni artistiche e culturali, creando uno spazio fluido e sperimentale.
La mostra inaugurale di Theia affronta un tema che è insieme architettonico, sociale ed estetico: l’abitare in Italia. Le fotografie di Massimo Baldini documentano gli spazi privati, cogliendone le stratificazioni, i contrasti e le peculiarità. I cortili si popolano di orti accanto a capannoni industriali, i giardini accolgono colonne classiche, bassorilievi, copie del David di Michelangelo e Madonne votive, in un eclettismo che mescola tradizione e kitsch. E poi, nani da giardino, animali in ceramica, elementi decorativi dall’aria fiabesca: un inventario visivo che racconta la creatività e la libertà espressiva di chi abita questi spazi.
Baldini, sociologo di formazione e fotografo dal 2014, si è spesso interrogato sull’identità italiana attraverso la sua ricerca visiva. Ha esposto in diverse sedi in Italia e all’estero, tra cui la Maison de l’Italie di Parigi e la Fondazione Sabe per l’Arte di Ravenna. Il suo progetto Italia Revisited #1, che dialoga idealmente con il Viaggio in Italia di Luigi Ghirri, continuerà il suo percorso espositivo in Germania nel 2025.
Al MUACC - Museo delle arti e delle culture contemporanee di Cagliari, l’esposizione con gli scatti fotografici di Alessandro Corsini,…
La mostra di Terni offre un’ampia panoramica dell'influenza dello storico movimento artistico francese anche oltre i confini e verso i…
I calanchi dalle argille azzurre, segni nella terra e nell’immaginario degli artisti, diventano protagonisti di Azzurro fragile. I calanchi delle…
Fino al 29 giugno 2025 il Museo del Novecento di Milano dedica una retrospettiva al maestro americano a cento anni…
Le mangiatrici di terra: alla galleria Gilda Lavia di Roma, la nuova mostra personale di Pamela Diamante. Corpi, volti, linguaggi…
Tra gli highlights della vendita di "Arredi Antichi, Ceramiche e Oggetti d’Arte", la maison offre anche parte della collezione del…